Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Salve ragazzi vorrei un parere da voi per un problemino alla vespa: parte al primo colpo perfetta sta al minimo alla grande, infatti la carburazione (controllando la candela) è di un bel nocciola. Qualche tempo fa ho sostituito lo spillo nel carburatore perché notavo nella vaschetta molta miscela! Infatti adesso non perde più però rimane sempre il problema che se spengo la vespa per molto tempo e non chiudo il rubinetto la vespa non parte mai, proprio come se lo spillo non chiudesse. In più quando è fredda fa anche un bel fumo blu. Quando scalda smette. Qualche consiglio? Grazie a tutti quelli che spenderanno un momento di tempo per rispondere. Vespa px 125 completamente originale. 

Modificato da Matteino22
 
Inviato

Se ti sta ferma per "molto tempo" è regolare che non parta alla prima o seconda pedalata... Il problema di chiudere il rubinetto potrebbe dipendere invece che dallo spillo dalla sede. Li ci sono due strade: o provi a pulirla/rettificarla con qualcosa di non troppo aggressivo oppure compri tutta la sede dello spillo nuovo. Se lasci il rubinetto aperto ti fa il bozzetto in terra? Io tempo fa ho avuto un problema simile e alla fine ho risolto cambiando la sede dello spillo, ho provato di tutto ed è stata l'unica soluzione. Se stava ferma per più' di mezza giornata la trovavo tutta ingolfata, un sacco di pedalate per avviarla e quando partiva un sacco di fumo. Per il fumo blu generalmente è quando brucia olio motore.. controllato livello olio? Ti potrebbe essere partito un paraolio, magari quello lato frizione..

Inviato

Ciao Dodo ti ringrazio come sempre dei consigli utilissimi! Per sede dello spillo nuovo cosa intendi? 
Comunque si se la lascio ferma per diverse ore per farla ripartire è ingolfata, chiudendo invece il rubinetto è un gioiello mai un problema! Per quanto riguarda il fumo potresti avere ragione però allora perché quando la vespa è calda non fa più nemmeno un accenno di fumo blu? Comunque non ho controllato niente perché dovevo aprire il blocco a breve (per sostituzione crociera) e fare una bella revisione ma con la situazione di adesso in Italia ho un po’ lasciato perdere perché lo smontaggio del blocco mi comportava anche sabbiare le pedane visto che non sono in buone condizioni. Grazie ancora Dodo.

Inviato

Quando hai aperto il carburatore, per togliere lo spillo e sostituirlo hai dovuto smontare la "torretta" dove c'era attaccato anche il galleggiante. Si sostituisce tutto quella parte, evitando di comprare un carburatore nuovo, costa intorno a 10 euro. Se cerchi in google e scrivi "sede spillo carburatore px" capisci al volo di cosa parlo. Se la lasci ferma e la trovi ingolfata anche te hai lo stesso problema che ho avuto io.

Inviato (modificato)

Dodo ho fatto qualche ricerca per “sede spillo carburatore px” e mi è venuta fuori la vaschettina in alluminio sotto al carburatori infatti li c’è la sede dello spillo, è quella? Perché se è quella ho cercato un po’ ma a 10€ non trovo assolutamente niente. Si parla di 20/25€
Inoltre oggi ho sistemato per bene la sip e ho notato olio incredibile quindi miscela incombusta nella marmitta! Segno che non riesce a bruciarla.. ho il getto del max un po’ alto per essere originale la vespa ma... sarà colpa della sede dello spillo anche la miscela incombusta? Grazie dei consigli come sempre!

Modificato da Matteino22
Inviato

Se la marmitta è nuova può' essere che all'inizio ti butti fuori un pochino di olio, poi dopo un pò smette, credo sia roba che usano per non far prendere la ruggine al materiale, con il calore  "brucia" e ti butta fuori l'eccesso. Ovviamente il giglè deve essere della giusta dimensione, se monti solo lo scarico puoi mettere un paio di punti più' grande, ma anche lasciare l'originale..

Ahh, il galleggiante non è mica forato? Hai notato se dentro il galleggiante è vuoto o pieno di miscela? Perché se "affonda", anche cambiando spillo e sede ti continuerà ad ingolfarsi. Il galleggiante... deve galleggiare..

Inviato

Il link funziona alla grande, ma allora si sostituisce solo il nottolino di ottone proprio!! Non lo sapevo assolutamente!! Come si smonta quel piccolo pezzettino (di ottone mi sembra al colore)? 
compro sicuramente il kit di revisione e vedo se sostituendo tutto cambia la musica! Grazie ancora 

Inviato

Si sostituisce tutto il gruppo di cui ti ho messo il link sopra. La sede è stampata non ci si fa nulla se non provare a pulirla o rettificarla con qualcosa di fine che entri dentro lo spazio dove ci va messo lo spillo. Ma per 8 euro fai prima a mettere tutto nuovo e fine. 10 minuti di lavoro e 2 viti da togliere e rimettere. Se vuoi fare una cosa fatta bene prendi anche il kit di revisione guarnizioni del carburatore, costano tipo 4-5 euro, così almeno fai un lavoro fatto come si deve senza il rischio di togliere la perdita da una parte e ritrovarsela da un’altra...

Inviato

Di solito si sostituiscono le guarnizioni perché c’è la possibilità che quando le rimonterai saranno viziate dal precedente montaggio e ti potrebbero perdere.

Per quello che costano un kit di scorta in casa male non fa.. poi vedi te ci mancherebbe, era solo un consiglio per evitare una spesa maggiore se devi prenderle in seguito e pagare le spedizioni. Tutto qui.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...