Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho un PX 125 Elestart, provo a spiegare i sintomi: per partire devo tirare l'aria anche a motore caldo, a marce basse devo tenere su di giri altrimenti il motore si spegne, succede soprattutto nei passaggi prima/seconda e seconda/terza, mentre sembra andare bene solo quando e' lanciato sopra i 30/40 km/h in terza e quarta. Se lascio l'acceleratore, il minimo non lo tiene assolutamente e si spegne (provato a regolare minimo senza effetti significativi). Pensavo problema di carburazione ma mi pare che anche agendo sulla vite non ci siano grosse differenze, ci sono minime variazioni ma il problema grosso rimane. L'impressione e' come se non arrivasse bene benzina .. potrebbe essere ? Oppure marmitta otturata ? Quello che e' certo e' che quando la vespa e' lanciata non si spegne e va abbastanza bene, quindi e' un problema collegato ai bassi giri. Se mi date una mano a capire cosa puo' essere provo ad intervenire andando per esclusione.....Grazie mille in anticipo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
2 minuti fa, Dodo ha scritto:

Come prima prova controlla le luci di scarico e la marmitta che non siano otturate/piene e che lo scarico soffi bene.

Ok, per luci di scarico cosa intendi ? Come prova posso anche togliere la marmitta e vedere se senza risolvo ? 

Inviato

Le luci di scarico intendo la parte dove la marmitta si attacca al cilindro, proprio sul travaso del cilindro. Se vecchio e usato una miscela troppo grassa si creano incrostazioni che fanno chiudere la portata dei gas di scarico verso la marmitta.

Inviato
1 minuto fa, Dodo ha scritto:

Il cilindro come è messo? Hai compressione oppure la pedivella va giu' un pò troppo facilmente?

La compressione mi sembra normale

Inviato

Il carburatore? Hai visto perdite di miscela da qualche parte nella scatola filtro? In terra? Hai provato senza filtro aria anche da fermo per vedere se ti sputa fuori miscela? La vite di carburazione è stringa giusta? La configurazione più' o meno varia da 1,5 a 2,5 giri da tutta chiusa. E' quella che ci si accede togliendo il tappino lato ammortizzatore. Da come dici (va bene solo quando gira forte) mi sembra che arrivi troppa benzina a bassi numeri di giri e ti rimane ingolfato.

Inviato
17 ore fa, Dodo ha scritto:

Il carburatore? Hai visto perdite di miscela da qualche parte nella scatola filtro? In terra? Hai provato senza filtro aria anche da fermo per vedere se ti sputa fuori miscela? La vite di carburazione è stringa giusta? La configurazione più' o meno varia da 1,5 a 2,5 giri da tutta chiusa. E' quella che ci si accede togliendo il tappino lato ammortizzatore. Da come dici (va bene solo quando gira forte) mi sembra che arrivi troppa benzina a bassi numeri di giri e ti rimane ingolfato.

Grosse perdite non ne ho notato, il filtro è bagnato ma dovrebbe essere normale ... credo. Per la prova senza filtro, la faro', rimuovo filtro aria metto in moto e guardo se sputa molta benzina ? Un po' di prove con la vite le ho già fatte, proverò ancora a chiudere fino in fondo e poi riaprire un po alla volta, io però non ho vite con tappino ho vite con testa esagonale che spunta dalla scatola sulla parte posteriore, dovrebbe essere quella cerchiate di rosso, confermami per favore che sia quella che intendi. Grazie

Screenshot_20200607-145921.png

Inviato

Non so se la vite della carburazione sia quella che hai cerchiato, ho da poco un px e non lo conosco, ma motori 2 tempi(ovviamente vespa) da tanto e io credo tu sia grasso di carburazione dalla descrizione, ma non mi torna per che se chiudi l’aria la vespa vada meglio, sintomo che sei magro.

Quindi passo la parola a chi ne sa di più. Anche se resto dell’idea che hai un getto minimo troppo grosso 

Inviato

La vite è quella, così a prima vista mi sembra un carburatore spaco, quindi non fare riferimento ai valori che ti ho detto perché si riferiscono ad un carburatore originale dell’orto. Il valore con lo spaco è di circa 2 giri - 3 e mezzo. Ovviamente il filtro aria deve rimanere asciutto, se lo trovi bagnato vuol dire che hai tanto rigurgito. Controlla che ci siano montati i giglè giusti per il tipo di motore (questo se non sei il primo proprietario e non conosci la storia del mezzo).

Inviato
21 ore fa, Dodo ha scritto:

La vite è quella, così a prima vista mi sembra un carburatore spaco, quindi non fare riferimento ai valori che ti ho detto perché si riferiscono ad un carburatore originale dell’orto. Il valore con lo spaco è di circa 2 giri - 3 e mezzo. Ovviamente il filtro aria deve rimanere asciutto, se lo trovi bagnato vuol dire che hai tanto rigurgito. Controlla che ci siano montati i giglè giusti per il tipo di motore (questo se non sei il primo proprietario e non conosci la storia del mezzo).

Mi pare che ci sia la sigla SI 20/20, comunque ora faro' un po' di prove poi vi dico, il problema è che parte sempre più a fatica, candela sempre bagnata. 

Inviato
13 ore fa, Alevespa ha scritto:

Fai le prove che ti hanno elencato, e dai anche una pulita approfondita al carburatore: se qualche pertugio dei passaggi interni resta otturato, può arti problemi al minimo....

ok

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...