Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi, sono nuovo appena iscritto al forum! mi presento sono Angelo, scrivo dalla provincia di Salerno e sto per acquistare la mia primissima vespa! ovviamente che vespa mi chiederete? una 50 special dello stesso colore del “cielo è sempre più blu”!! ahahahaha

dopo tanti anni che la desidero, forse finalmente sto per riuscirci (economicamente parlando), ho appena trovato una 50 special del 79 già restaurata perfettamente originale come piace a me, mi sembra fatta abbastanza bene e a giorni andrò a vederla. il mio problema adesso si sposta a tutti gli incartamenti e le spese che ci stanno dietro ai suddetti. 

il ciclomotore (che spero a tutti i costi che diventi mio), ha il suo librettino piccolo originale ed è iscritto ASI con il certificato (non so bene quale tipo di certificato) dal vecchio proprietario, il quale mi ha detto che questo certificato ASI presenta i suoi dati con il relativo numero di targa.

adesso la mia domanda è la seguente.. il proprietario ha una targa di sua proprietà “personale” (penso la usasse su un altro motorino e che in futuro voglia rifarlo) che ovviamente non può darmi anche perché quella targa risulta intestata solo ed esclusivamente a lui..

come faccio io a reimmatricolare a nome mio completamente la vespa avendo le condizioni e i documenti elencati? ovviamente si, dovrò fare il “passaggio” dei dati da lui a me all’asi e tutto il resto..ma proprio praticamente come faccio ad ottenere una nuova targa conservando il libretto piccolo e tutto il resto? costi? a chi rivolgermi? tempistica? dovrò fare il collaudo? pagare la tassa di circolazione quando? ovviamente dovrò circolarci con la vespa il più in fretta possibile ahahaha

grazie ragazzi di cuore a chi vorrà rispondermi attendo con ansia una vostra risposta..

 
Inviato (modificato)

Se ha il vecchio certificato per ciclomotore, non può avere il nuovo targhino quadrato a 6 cifre, che è l'unico che si può utilizzare, ma avrà quello esagonale a 5 cifre che non può più essere usato, quindi lo può appendere al muro, non certo ad un altro ciclomotore.

Per quel che ti riguarda, trovi tutte le spiegazioni del caso nel primo post di questo topic:

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Per circolare hai ovviamente bisogno di una nuova targa a sei cifre e della carta di circolazione con i dati dell'intestatario (i tuoi). Per farlo puoi recarti in motorizzazione, effettuando 3 versamenti per un totale di circa 54,0 €, oppure puoi rivolgerti a un'agenzia di pratiche auto/moto col librettino a pagine, e con un costo intorno ai 100 € provvederanno a rilasciarti subito i nuovi documenti. Puoi richiedere di tenere il vecchio librettino di idoneità tecnica per uso collezionistico. Fatto questo dovrai iscriverti all'asi comunicando i dati della vespa. L'operazione è abbastanza veloce, basta rivolgerti ad uno dei club associati, che sapranno anche consigliarti per la polizza assicurativa. Infine avrai bisogno della revisione del mezzo (attenzione, per i veicoli storici iscritti ASI o FMI è a cadenza annuale).

Ciao, Sabino

Inviato
5 ore fa, Sabino Falanga ha scritto:

Per circolare hai ovviamente bisogno di una nuova targa a sei cifre e della carta di circolazione con i dati dell'intestatario (i tuoi). Per farlo puoi recarti in motorizzazione, effettuando 3 versamenti per un totale di circa 54,0 €, oppure puoi rivolgerti a un'agenzia di pratiche auto/moto col librettino a pagine, e con un costo intorno ai 100 € provvederanno a rilasciarti subito i nuovi documenti. Puoi richiedere di tenere il vecchio librettino di idoneità tecnica per uso collezionistico. Fatto questo dovrai iscriverti all'asi comunicando i dati della vespa. L'operazione è abbastanza veloce, basta rivolgerti ad uno dei club associati, che sapranno anche consigliarti per la polizza assicurativa. Infine avrai bisogno della revisione del mezzo (attenzione, per i veicoli storici iscritti ASI o FMI è a cadenza annuale).

Ciao, Sabino

Scusa, ma hai scritto delle inesattezze:

- perché dovrebbe iscriversi all'ASI? A meno che non risieda in una località dove ci sono limiti alla circolazione ai veicoli Euro0, ma, anche lì, si deve vedere se l'iscrizione ad ASI o FMI è condizione necessaria e sufficiente per circolare.

- i veicoli iscritti ad ASI ed FMI fanno la revisione obbligatoria ogni 2 anni come tutti gli altri, se circolano.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...