Davide Giordano Inviato 29 Giugno 2020 Segnala Inviato 29 Giugno 2020 Ciao a tutti! Mi presento: sono Davide, ho 24 anni e sono uno studente universitario. Mi sono iscritto al forum perché coltivo un grande amore per la Vespa anche se non ne ho mai posseduta una in vita mia. A dirla tutta, non ho mai posseduto un motorino, nemmeno in famiglia. Ciononostante noto che questo pensiero fisso delle due ruote non accenna ad andare via (sono anni ormai), e quindi ho seriamente iniziato a pensare ad un possibile acquisto. Però da perfetto principiante quale sono, non conosco le differenze tra i vari modelli di Vespa. Per questo chiedo a voi! Voglio capire fino a che punto il mio pensiero può trasformarsi in realtà. Essendo uno studente, e volendo gestire il mezzo in completa autonomia, ho un budget limitato. Diciamo €1000. Inoltre, devo poter soddisfare il requisito della moto d'epoca, in modo da avere la possibilità di pagare l'assicurazione in tranquillità. Prima di tutto, il budget che ho a disposizione è abbastanza per qualcosa di accettabile oppure no? Se sì, quali modelli mi consigliate di osservare? Infine, come faccio a capire se la Vespa può essere iscritta al registro delle moto d'epoca? PS: Qualunque suggerimento, anche se non relativo alle mie domande, è ben accetto. Parto da zero. Potete solo aiutarmi ad aumentare le mie conoscenze. 🙂 Cita
Dodo Inviato 29 Giugno 2020 Segnala Inviato 29 Giugno 2020 Diciamo che al giorno d’oggi per una qualsiasi tipo di vespa classica 1000 euro sono la base di partenza per l’acquisto di un mezzo completamente da restaurare. L’unica Vespa che sta sotto quella cifra per adesso è la PK (in tutte le sue varianti e cilindrate). Per i modelli... c’è no sono una infinità.. fai prima a fare una ricerca su google e sul sito della Vespa dove sono messe in ordine cronologico di uscita. Almeno così ti fai un’idea del modello che potrebbe interessarti e da lì inizi a muoverti. Considera che una vespa restaurata pronta per l’iscrizione come minimo parti da 2500 euri, anche per un cinquantino. Cita
Davide Giordano Inviato 29 Giugno 2020 Autore Segnala Inviato 29 Giugno 2020 Intanto grazie per la risposta. Giusto due domande: come mai la PK costa meno delle altre? Deriva da un semplice gusto degli appassionati oppure perché presenta problemi noti? E infine: come faccio a capire se il prezzo che mi viene richiesto è in realtà una fregatura? Cita
Dodo Inviato 29 Giugno 2020 Segnala Inviato 29 Giugno 2020 Perché è una linea giovane, non troppo piaciuta tra gli appassionati.. se non altro hanno rimesso in produzione il px per una decina di anni ed hanno smesso circa 3 anni fa per problemi di omologazione su inquinamento. Se cerchi una vespa le più quotate sono tutte quelle fino al px.. pk e Cosa per il momento si trovano a poco. Motivi sopratutto di linea estetica del telaio. Per la fregatura.. ti devi affidare ad un esperto.. ci sono tanti “furbi” in giro. Se davvero sei intenzionato come prima cosa rivolgiti ad un Vespa club locale, loro certamente ti potranno aiutare e consigliare e ti daranno delle belle dritte, se non addirittura venire a vedere il potenziale mezzo insieme a te. Per lo meno nel mio Club si fa così. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini