Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, poco fa ho cambiato il getto del massimo da 53 a 58 sulla mia Vespa Special con un 75cc Olympia, e devo dire che girava meglio, prendeva meglio giri, si accendeva sempre al primo colpo. Due giorni fa sono uscito la sera, tutto perfetto, l'ho lasciata in un parcheggio per circa 3/4 ore, quando torno l'accendo e parte, resta accesa per circa 2/3 minuti girando bene comunque, poi il danno, si è spenta come se mancasse benzina, ho provato di tutto, l'ho spinta per un sacco di tempo, pulito la candela... Niente da fare, l'ho legata e sono tornato il giorno dopo a riprenderla per portarla a casa. Ovviamente penso al getto, dato che è l'unica cosa che ho cambiato, ma rimettendo quello originale non è cambiato assolutamente niente. Cosi smonto la testa e scopro che il foro della candela era bello sfilettato, e, pensando sfiatasse da li, oggi sono andato a comprare una testa nuova. Così torno a casa, monto la testa e colgo l'occasione per pulire il collettore, la marmitta e il carburatore e cambiare la candela. Il cilindro, con mio grande stupore dato che ha circa 10000km è nuovissimo, ha ancora le linee di lavorazione... In pratica è tutto nuovo, solo che, do la prima spedivellata e non parte, alla seconda parte e sembra stia accesa, ma appena mollo il gas si spegne come se non gli arrivasse benzina, do una sgasata e si riprende, ma appena scende di giri si spegne, sembra come se il getto del minimo sia completamente tappato, cosi smonto di nuovo il carburatore ma il getto è nuovo, per sicurezza do una soffiata con il compressore di nuovo a tutti i getti e smonto il filtro dell'aria per pulirlo ma ancora niente... Cosi ho pensato che possano essere le puntine, smonto l'accensione ma è tutto perfetto, le puntine sono a 0,4mm, perfette, aprono al punto giusto, e tutta l'accensione sembra nuova, la scintilla è buona... Sembra che lo faccia apposta a non voler partire, dato che praticamente è tutto nuovo... Non riesco proprio a capire cosa possa avere...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Fai una prova da pochi euro e cambia il condensatore.Ma non prenderne uno da vespa.Vai da un autoricambi e prendine uno da auto,l'ideale sarebbe quello delle vecchie 500 e lo monti esterno.Oviamente eliminando prima quello interno.

Inviato
14 ore fa, psycovespa77 ha scritto:

e lo monti esterno

Con montarlo esterno intendi tirare fuori I cavi e attaccarlo fuori dalla ventola?

Comunque oggi faro questa prova, se ancora non va non so proprio che altro potrebbe essere...

Inviato

Il condensatore oggi non l'ho trovato, domani provo ad andare da un altra parte, oggi pero ho notato che il getto del minimo e da 50, non è un po grosso? E strano che e sempre andata fino ad ora, pero effettivamente per essere solo di 3 punti piu piccolo del massimo potrebbe dare problemi?

Inviato

Il getto del minimo è quello esterno alla vaschetta.Sui carburatori da 16 è 38 mentre sui 19 è da 42 o 45.Prima di cambiare condensatore confermami che hai pulito e soffiato il getto esterno in ottone e se fosse veramente da 50...c'è qualcosa di strano.

Inviato
Il 28/7/2020 in 22:16 , psycovespa77 ha scritto:

Il getto del minimo è quello esterno alla vaschetta.

Ah è quello esterno dici? Allora niente, quello interno è da 50 ma è quello dell'avviamento, non me ne intendo molto di carburatori delle vespe, comunque ora ho pulito quel getto esterno ma entra a fatica, sembra che il filetto sia molto rovinato quindi magari entra troppo o troppo poco e non svolge bene il suo lavoro...

Inviato

Ho appena provato a toglierlo ma il buco si vede chiaramente che e pulito, ma non riesco a farla neanche partire, le poche volte che fa qualche scoppio esce una marea di fumo, quindi è sicuramente un problema di troppa benzina, ma non riesco a capire come è possibile, o I getti si allargano magicamente o è lei che non ha voglia di partire... 😵

Inviato

Ho pensato anche che magari, dato che il problema si è presentato a breve dopo che ho aumentato il massimo, che potrebbe essersi intasato qualcosa, il cilindro e il collettore sono a posto, domani provo a controllare la marmitta come ultima prova, poi non so proprio più dove andare a parare...

Inviato

Potrebbe anche essere ingolfatissima dopo tutte queste prove.Candela nuova non ngk possibilmente o una candela vecchia ma che sei sicuro che funzioni e riprovi.Controlla anche che non si sia rotta la chiavetta del volano,se è fuori fase non partirà mai.

 

Inviato

Ho preso una candela nuova e in negozio mi hanno dato la 7 (prima avevo sempre usato 8/9) dicendo che è quella giusta e che cosi parte subito ma ancora niente (purtroppo avevano solo ngk), avevo pensato anche io che fosse tanto ingolfata, ma quando ho cambiato la testa ho lasciato il cilindro senza testa per circa 12 ore, quindi sarebbe evaporato tutto... La chiavetta non ha nulla è nuova... Mi sa che mi conviene portarla da un meccanico, sicuramente sarà qualche cosa che ho sotto il naso ma non riesco a capire, anche se ho controllato di tutto...

Inviato (modificato)

Se ce l'avevo sotto mano,ti potevo dire cosa aveva ma via pc purtroppo si va avanti a ipotesi.Cerca prima un meccanico che conosca le vespe e che sia onesto.Se poi hai un vespa club in zona,tramite loro potresti trovare chi,come me(e io di lavoro non faccio il meccanico),ripara vespe con passione e criterio spendendo il giusto.

 

Modificato da psycovespa77

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...