Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Ho trovato, nel vecchio fienile di famiglia, questa vespa. Qualcuno saprebbe dirmi di che modello si tratta e gli anni in cui è stata prodotta?

Grazie per l'aiuto.

 

IMG_20201219_153022-min.jpg

IMG_20201219_153034-min.jpg

IMG_20201219_153045-min.jpg

IMG_20201219_153056-min.jpg

IMG_20201219_153108-min.jpg

IMG_20201219_153117-min.jpg

 
Inviato (modificato)

Ciao,per essere proprio sicuri,alcune vespe differiscono di poco,dovresti cercare sigla (per risalire al modello,riquadro verde) e numero di telaio(per risalire all'anno di produzione,riquadro fucsia) ,che in quel tipo di vespa dovrebbe essere stampigliato sotto la chiappa sinistra se non sbaglio e  poi cercare in un qualsiasi database ti telai.Ti metto qualche ESEMPIO. Aspetta qualche altro utente che magari te la riconosce così a prima vista...complimenti bell'acchiappo e pure in discrete condizioni,ha ancora parte dell'adesivo con istruzioni di rodaggio! 

IMG_20210221_125358.jpg

IMG_20210221_125535.jpg

Modificato da SpecialElite
Inviato

Ciao. Ti ringrazio per il consiglio che mi hai dato. Guarderò dove mi hai detto sperando di trovare tutte le informazioni che cerco. La tua risposta mi è stata molto utile! Buona serata.

R.

Inviato (modificato)

Tranquillo che se trovi i numeri di telaio non sarà un problema risalire a modello e anno,ti allego un paio di liste per farti un'idea,ce ne sono molte in rete,purtroppo credo dovrai smontare il fianco sinistro per leggere il numero. Buona ricerca!

 

 

tutti-i-modelli-vespa-colori-e-vernici-per-vespa-piaggio-storica-tutti-gli-anni-disponibili_Colori e Vernici per VESPA Piaggio storica - tutti gli anni disponibili.pdf

Registro Ufficiale Tinte Vespe Storiche Lechler-ASI.pdf

Modificato da SpecialElite
Inviato (modificato)

Come detto, controlla le stampigliature, ne deduci il modello.

A guardarla, comunque, sembraq essere un VNB, presumibilmente 2 o 3, perchè ha già il manubrio integrale e non scomponibile come il VNB1, ma il portatarga non è integrato nella coda, come il VNB4.

EDIT: Ma non mi convince il contakm...che dovrebbe essere quadrato.... quello a ventaglio è del VNA, e quadra anche il colore, mi sembra... diciamo forte dubbio che sia un VNA2T!

Bel ritrovamento! 👍

Modificato da Alevespa
aggiunta
Inviato

È un Acma 125 N, 59/62 all'incirca, i dati li puoi leggere anche sulla targhetta fissata sulla destra all'interno dello scudo.

Non sembra in cattive condizioni, tralasciando la bozza sul cofano sx e la botta sulla curva dello scudo inferiore.

Inviato

Quindi prodotta in Francia su direttiva Italiana ma per il mercato estero? Wow fin'ora avevo visto solo la miniautomobile della Acma. Spero di non aver fuorviato Rogy per la sua ricerca,se non altro ho trovato qualche numero di telaio. 

 

IMG_20210222_234147.jpg

Inviato
17 minuti fa, SpecialElite ha scritto:

Quindi prodotta in Francia su direttiva Italiana ma per il mercato estero? ...

Prodotta da Acma su licenza Piaggio, per il mercato francese, non importata in Italia naturalmente.

Se notate nelle foto è ancora applicata la placca nera portanumeri adesivi,che fungeva da targa francese, la decal "Rodage", e l'adesivo in lingua francese per la miscela al 5%, in quanto il motore è strettamante derivato da quello della nostra coeva VNA1T.

Si vede anche quello che rimane della sella tipo lungo,con apertura al "contrario" ,quasi sicuramente aftermarket.

Inviato (modificato)

Ringrazio tutte le persone che, intervenendo in questa discussione, mi stanno aiutando nel capire il modello di questa Vespa. E' incredibile la passione e la competenza che dimostrate di avere... complimenti !

La Vespa in questione è stata regalata a mio padre (e da me trovata qualche mese fa) da un suo amico che, in giovane età, si è trasferito in Francia mantenendo delle proprietà in Italia. Dovendo sgomberare una di queste proprietà ha pensato di regalarla a mio padre (insieme ad una Sterzi Confort 160). Dovrò chiedergli come mai l'abbia riportata in Italia e, soprattutto, capire bene dove è stata radiata. Credo in Francia ma spero in Italia per poterla reimmatricolare. Mi spiacerebbe doverla vendere per i pezzi di ricambio...

Roger

Modificato da Rogy

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...