Wasp75 Inviato 3 Marzo 2021 Segnala Inviato 3 Marzo 2021 Salve a tutti come da titolo ho una vespa 50n del 67, che stò restaurando. ho smontato il motore (che purtroppo ho scoperto essere un V5a2m e non V5a1m) sostituito cilindro che era un 75, dischi frizione, ingranaggio accensione, tutti i cuscinetti, crocera. Una volta chiuso il motore e rimontato si accende al primo colpo ma schiacciando la frizione che emetteva una specie di fischietto e ingranando la prima rilasciando la frizione (che sembra staccare correttamente) sembra non avere spunto cioè fa per partire ma poi si spegne . Ho provato più volte e ho fatto diverse prove ma nulla da fare, allora ho preso e ho rismontato il motore e l'ho riaperto e pensando ad un problema della frizione l'ho controllata ed è apposto allora ho controllato gl'ingranaggi del cambio ed erano montati correttamente allora ho rifatto il rasamento del cambio, sostituito l'inganaggio dell'acceniosne e la crocera controllato la campana e il nocciolo della frizione e sembrava apposto richiudo il motore e lo rimonto, parte al primo colpo schiaccio la frizione che non fischia più inserisco la prima faccio per partire ma nulla fa fatica a muoversi. cosa puo essere la regolazione del filo frizione ??? o cosa per favore chiedo a voi del forum più esperti di me cosa potrebbe essere devo riaprire di nuovo il motore :( vi prego ! grazie e scusate per il lungo messaggio Cita
Alevespa Inviato 4 Marzo 2021 Segnala Inviato 4 Marzo 2021 Ciao, a parte che la frizione si tira e non si schiaccia... scusami per la precisazione.... Hai controllato di aver collegato correttamente i cavi del cambio e di non averli invertiti, per cui quando parti, parti in seconda, credendo di essere in prima? So che può sembrare banale, ma .... può anche essere. Cita
pelle Inviato 4 Marzo 2021 Segnala Inviato 4 Marzo 2021 Quoto alevespa e aggiungo: ma di precisione che sensazione hai? Che non ha potenza o che la frizione slitta?? Cita
Wasp75 Inviato 7 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Grazie per le risposte Alevespa hai ragione "tiro la leva della frizione" ad essere precisi si i cavi sono invertiti ma me ne ero accorto già prima e messi a posto ma comunque non và. Come chiedevi pelle la sensazione che ho e come non abbia spunto nel senso la frizione stacca a mio avviso correttamente la vespa tende a muoversi appena stacchi ma una volta che cerchi di rilasciarla tutta come si dovrebbe sembra non aver potenza e và in stallo cosa potrebbe essere ? stò impazzendo anche perchè devo portarla a fare il collaudo . grazie per qualsiaisi condiglio abbiate o se sapete qualcuno a cui posso rivolgermi . proverò ad allegare video Cita
pelle Inviato 7 Marzo 2021 Segnala Inviato 7 Marzo 2021 Ma in folle il motore gira bene? Sale regolare di giri? Prova a mettere un video. Cita
Wasp75 Inviato 15 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2021 buongiorno pelle e a tutti del forum sono giorni che provo a caricare il video ma senza fortuna , forse sarà per il formato o il mio computer che fà le bize. Ora visto che non vuole saperne di muoversi e in folle sembra girare bene! ho aperto il coperchio della frizione per controllare se e' il nottolino spingi disco e ho notato che ci sono segni di strisciamento lievi tra campana e coperchio , allora ho tirato di nuovo giù il motore e ho controllato la campana che non sembra avere segni ma ho controllato il numero dei denti che sono 18/67 . Potrebbe essere che essendo un motore Va52m cioè quello della special e non 50n con montato inizialmente un 75 ed io ho rimesso un 50cc abbia la campana allungata e per questo fatica a muoversi? spero in qualche consiglio da voi più esperti di me grazie e buona giornata. Cita
Alevespa Inviato 15 Marzo 2021 Segnala Inviato 15 Marzo 2021 (modificato) la 18/67 è la rapportatura originale del blocco V5A2M special tre marce con ruote da 9".... per cui non direi proprio che la campana è allungata. Modificato 15 Marzo 2021 da Alevespa aggiunta Cita
Wasp75 Inviato 15 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2021 Grazie per la risposta, ecco un'altra cosa che ho scoperto il motore è stato modificato allora ed ora è un quattro marce. Così configurata potrebbe essere la rapportatura scorretta? e quindi influire sulla sua correta partenza ??? Se si quale sarebbe la campana ideale oppure qualche consiglio per venirne fuori. Inizia a diventare scocciante e dispendioso. Cita
Alevespa Inviato 15 Marzo 2021 Segnala Inviato 15 Marzo 2021 Già che devi andare in collaudo, se ci vai con un blocco 4m invece che 3 m...non è proprio il massimo.....poi... va a fortuna...... la campana del 4 marce è 16/68. C'è un bel marasma... io a questo punto metterei tutti i pezzi sul banco e verificherei pezzo pezzo. Cita
Wasp75 Inviato 16 Marzo 2021 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2021 Grazie Alevespa dunque mettendo 16/68 dovrei risolvere il problema nonostante monta ruote 9 pollici? ma pensi che provino a mettere anche la quarta al collaudo se non è segnato sul manubrio? allego foto del coperchio frizione con i segni di sfregamento e anche della campana così mi dite cosa ne pensate . Cita
Alevespa Inviato 16 Marzo 2021 Segnala Inviato 16 Marzo 2021 beh non è normale che la campana sfreghi sul carter.... va capito il perchè. Su cosa facciano o non facciano in sede di collaudo non mi pronuncio.... può andare liscia come no... non saprei. Per cambiare la campana devi comunque aprire i carter. A questo punto verifica che anche gli ingranaggi del cambio siano a posto e poi vedi se cambiare la campana.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Regolatore vespa v125 anno 91
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Immagini