Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti, sono Carlo e sono nuovo nel forum e nel mondo delle Vespe, anche se sogno di averne una dall'età di 14 anni. Forse è arrivato il momento di realizzarlo e per questo mi sto interessando alle Vespe d'epoca 125 degli anni '70 circa, in particolare al modello VNB (il VNB1 in particolare è quello che personalmente preferisco). Cercando consigli, immagini e annunci nel web mi sono imbattuto nel vostro sito e ho apprezzato molto la professionalità delle vostre discussioni, per cui vi chiederei un consiglio sulle opzioni che ho trovato, se fosse possibile.

Dopo lunghe riflessioni ho ridotto gli annunci a mio parere realmente interessanti a 5, spulciando tra Subito e Facebook Market (la ricerca su altre piattaforme non ha avuto molto successo), considerando l'estetica, l'affidabilità e l'apparente originalità del modello. Non sono sicuro di poterne pubblicare i link, quindi posterò le foto con alcune mie considerazioni; avrei bisogno di un vostro parere e che mi segnalaste eventuali difetti o stranezze che potrebbero essermi sfuggite.

 

VNB4t del 1963È iscritta all'FMI, il proprietario dice che negli ultimi anni è stata utilizzata solo per matrimoni e mi ha inviato il video dell'accensione che gli ho richiesto. Il mio unico dubbio è: essendo una VNB4 non dovrebbe essere di colore grigio chiaro e non dovrebbe avere le modanature laterali? Il colore sembra grigio celeste chiaro come la VNB1. Prezzo: 4500 €.

 

VNB1 del 1959: Il proprietario non ha specificato il modello ma sembra essere proprio una VNB1, la dichiara senza targa ma con tutte le carte per poterla re-immatricolare. Non è iscritta ad un registro storico e questo non so se possa creare problemi per la circolazione in città (vivo in Friuli Venezia Giulia). Prezzo: 4300 €.

 

VNB1t del ????: Il proprietario mi ha inviato il video dell'accensione che gli ho richiesto. Il modello dichiarato è il VNB1 ma ha il bordo scudo in alluminio che in teoria non dovrebbe avere. Non è iscritta ad un registro storico e questo non so se possa creare problemi per la circolazione in città (vivo in Friuli Venezia Giulia). Prezzo: 4300 €.

 

VNB1t del 1954: É dichiarata come VNB1 ma con data di immatricolazione antecedente al 1959, ovvero il 1954, data che ho letto essere quella di uscita di questo modello. Non è iscritta ad un registro storico e questo non so se possa creare problemi per la circolazione in città (vivo in Friuli Venezia Giulia). Prezzo: 4500 €.

 

VNB del 1960: Il proprietario non dichiara il modello ma sembra essere una VNB1, purtroppo non ho ancora foto migliori. Non è iscritta ad un registro storico e questo non so se possa creare problemi per la circolazione in città (vivo in Friuli Venezia Giulia). Prezzo: 4000 €.

 

Spero di non aver violato nessuna regola del forum. Ho bisogno di un vostro aiuto soprattutto perché si trovano tutte fuori regione, e di questi tempi non è facile girare, quindi vorrei ridurre le trasferte al minimo.

 

Grazie mille in anticipo e buona serata!

Carlo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

431371cf-518b-4a40-a41e-920d8afddcb8.jpg

42dde7f9-9ba6-4829-93e0-62213afb79ec.jpg

6a093f12-ecf5-4bf3-a484-41866e30d3da.jpg

137210331_1271587729885996_742969768558873907_n.jpg

136977462_1271587653219337_5199948430018431999_n.jpg

136748373_1271587696552666_1341746038722477236_n.jpg

136677609_1271587596552676_492263989266404707_n.jpg

136124345_1271587769885992_5390122838931712955_n.jpg

155582291_3884574641605312_2385133876830268251_n.jpg

155317409_3884574674938642_1226126748935812115_n.jpg

155288810_3884574654938644_5718621001891795375_n.jpg

155071220_3884574604938649_1460845120524468792_n.jpg

155037380_3884574648271978_5583706386564685559_n.jpg

154963353_3884574571605319_7116800261075177965_n.jpg

139209908_3759359967460114_2250108469584693776_n.jpg

138835433_3759360030793441_5408857416544358243_n.jpg

156360288_10224516717816428_1428400556971602839_n.jpg

156387380_10224516718536446_8613610933964683587_n.jpg

156391586_10224516717896430_2017377981955843137_n.jpg

156463323_10224516718456444_7049584467895220042_n.jpg

VNB del 1960_1.jpg

156595574_10224516718976457_9083611884088650210_n.jpg

VNB del 1960_2.jpg

138488765_3759361130793331_6581721484839324970_n.jpg

Modificato da Carlo9999999999999999
Modelli non riconoscibili dalle foto
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Carlo 

non conosco molto il modello , ma i consiglio che posso darti e di andarle a vedere magari con qualcuno che ne mastica un po’ 

devi vedere il numero di telaio se è a posto non raffazzonato , documenti , motore , verniciatura ,ecc ecc 

personalmente vespa con documenti e targa originali la metterei come prima visita.

ragazzi ma che prezzi 😳

Inviato

Ciao Carlo,

premettendo di essere un novellino nel mondo delle Vespe, in generale negli acquisti di questo tipo e soprattutto di essere ignorante in materia di Vespe anni '50 e '60.

Allo stesso tempo, avendo comprato recentemente la mia prima Vespa, mi permetto di dire la mia, senza assolutamente pretendere di avere la verità in tasca 😊

 

VNB4T Per me è la migliore: è già iscritta FMI e quindi costi e tempo risparmiati. Dovresti informarti sul colore, ma dato che è iscritta al registro storico dovresti stare tranquillo. 

VNB1 del 59 Personalmente eviterei perché è senza targa e perché non sai ancora bene la storia che c'è dietro a questo mezzo. Dovresti quindi informarti meglio.

VNB1T senza anno Da controllare la forcella anteriore, la ruota sembra molto "arretrata" 🤔

VNB1T del 54 Dovresti verificare se è "in regola" per quanto riguarda la questione dell'anno e dell'immatricolazione.

VNB1 del 60 mi sembra buona e costa meno delle altre, ma non è iscritta. E' quindi da valutare e dovresti "verificare" il modello.

 

In generale, una Vespa già iscritta FMI ti permette (nel 99% dei casi) di stare più tranquillo sotto tanti punti di vista sia nell'immediato presente, e quindi all'atto dell'acquisto, sia in futuro.

Poi ripeto, me ne intendo poco specialmente delle Vespe di quegli anni, per cui mi fermo qui. Spero, agli occhi degli utenti più esperti, di non avere detto delle vaccate colossali 😂 

 

Ciao e buona giornata.
 

Fede

Inviato
3 ore fa, fecck66 ha scritto:

Ciao Carlo 

non conosco molto il modello , ma i consiglio che posso darti e di andarle a vedere magari con qualcuno che ne mastica un po’ 

devi vedere il numero di telaio se è a posto non raffazzonato , documenti , motore , verniciatura ,ecc ecc 

personalmente vespa con documenti e targa originali la metterei come prima visita.

ragazzi ma che prezzi 😳

Ciao fecck66,

Grazie mille per la risposta! Sisi, nel caso in cui andassi a visionarle verificherei immediatamente le cose a cui hai fatto accenno tu, le avevo viste anche in questo utilissimo articolo del sito: https://www.vespaonline.com/topic/59816-cosa-controllare-prima-di-comprare-una-vespa/

 

Purtroppo i prezzi per VNB restaurate in modo accettabile sono questi, si viaggia minimo sui 3500€ e comunque quelle con questo prezzo vanno via in un amen.

Buona giornata,

Carlo

Inviato
1 ora fa, Fede97PX ha scritto:

Ciao Carlo,

premettendo di essere un novellino nel mondo delle Vespe, in generale negli acquisti di questo tipo e soprattutto di essere ignorante in materia di Vespe anni '50 e '60.

Allo stesso tempo, avendo comprato recentemente la mia prima Vespa, mi permetto di dire la mia, senza assolutamente pretendere di avere la verità in tasca 😊

 

VNB4T Per me è la migliore: è già iscritta FMI e quindi costi e tempo risparmiati. Dovresti informarti sul colore, ma dato che è iscritta al registro storico dovresti stare tranquillo. 

VNB1 del 59 Personalmente eviterei perché è senza targa e perché non sai ancora bene la storia che c'è dietro a questo mezzo. Dovresti quindi informarti meglio.

VNB1T senza anno Da controllare la forcella anteriore, la ruota sembra molto "arretrata" 🤔

VNB1T del 54 Dovresti verificare se è "in regola" per quanto riguarda la questione dell'anno e dell'immatricolazione.

VNB1 del 60 mi sembra buona e costa meno delle altre, ma non è iscritta. E' quindi da valutare e dovresti "verificare" il modello.

 

In generale, una Vespa già iscritta FMI ti permette (nel 99% dei casi) di stare più tranquillo sotto tanti punti di vista sia nell'immediato presente, e quindi all'atto dell'acquisto, sia in futuro.

Poi ripeto, me ne intendo poco specialmente delle Vespe di quegli anni, per cui mi fermo qui. Spero, agli occhi degli utenti più esperti, di non avere detto delle vaccate colossali 😂 

 

Ciao e buona giornata.
 

Fede

Ciao Fede,

Grazie mille per la risposta, i consigli sono sempre ben accetti, anche perché anche io sono assolutamente un novellino!

Comunque ci sono piccole novità, poco fa ho parlato con il proprietario della VNB del 60, un signore di 70 anni che ha detto di usarla fino a poco tempo fa ma che vuole venderla perché non ha più l'età per portarla.

Mi ha confermato che è una VNB1 e mi ha detto che è iscritta alla FMI, per cui gli ho chiesto quantomeno una foto della targa oro che non ha montato sulla Vespa (per fortuna, io l'avrei comunque tolta).

Mi ha detto anche che ha perso il libretto originale durante un trasloco e che ha quello nuovo. Non so se questa cosa sia sospetta, ma in teoria se è davvero iscritta alla FMI tutti i dubbi dovrebbero decadere!

Grazie ancora, buona giornata,

 

Carlo

Inviato

Ciao Carlo!

 

Sapere che è iscritta a FMI non è male, anzi, tutto di guadagnato anche in termini di costi e di utilizzabilità nell'immediato.

Rimango comunque del parere che (come "normale" anche in qualsiasi altro caso)

ti dovresti informare bene su tutto, prima di procedere eventualmente all'acquisto:

nello specifico cerca di capire bene la questione del libretto vecchio e quindi di quello nuovo,

se il mezzo è funzionante al 100% o se ha problemi, quanto è stata effettivamente ferma, le solite cose...

 

Un caro saluto e buon proseguimento 😉

 

Fede

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...