Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato (modificato)
13 ore fa, Pandoso ha scritto:

Aggiornamento

Sono andato in garage e con calma ho smontato il coprivolano.

1) Ho scoperto che il gioco del volano è solo assiale e davvero limitato, ma abbastanza da notarlo ad occhio

2) Il rumore che si sente non è dovuto allo strisciamento del volano, perché si sente anche senza coprivolano

3) Quando tiro la frizione a motore spento si sente un colpo secco di qualcosa "che batte" dietro al volano

4) Se con il dito tengo tirato il volano verso l'esterno e schiaccio la frizione questo suono secco non si sente più. È come se mancasse un qualche spessore

5) I giri scendono in ogni circostanza in cui tiro la frizione, ma lo fa di più a marcia inserita in corsa

 

 

@Dartperdonami queste ultime osservazioni cosa ti suggeriscono?

Ho trovato su un altro forum una discussione in cui dicono che è colpa del boccolo della frizione che fa attrito.

Modificato da Pandoso
Inviato

A prescindere che non si dovrebbero postare Topic di altri forum... specie se concorrenti, per correttezza, cambiare  il boccolo non costa nulla, lo puoi fare tu..

 

Nel frattempo trova uno che possa aprirti il motore.

Inviato

L'albero motore nelle PX e bloccato sul cuscinetto lato frizione mediante il dado della frizione. A sua volta il cuscinetto è vincolato per interferenza sul carter con in più il server che funge da sicurezza e da battuta per il paraolio se non erro.

Pertanto l'albero non deve avere nessun gioco assiale percettibile ad occhio o a mano.

Inviato
21 minuti fa, pelle ha scritto:

L'albero motore nelle PX e bloccato sul cuscinetto lato frizione mediante il dado della frizione. A sua volta il  cuscinetto è vincolato per interferenza sul carter con in più il server che funge da sicurezza e da battuta per il paraolio se non erro.

Pertanto l'albero non deve avere nessun gioco assiale percettibile ad occhio o a mano.

Infatti, un cuscinetto C3 con diametro interno 25, come quello lato frizione del PX, ha gioco radiale, da normativa,  min. 13  μm e max. 28 μm, sempre da normativa il gioco assiale deve essere max. 10 volte quello radiale, facendosi 2 conti è un attimo verificare se quel cuscinetto è nelle tolleranze o no.

Inviato (modificato)

Aggiornamento

Ho fatto vedere e sentire il problema ad un altro meccanico che ha subito detto che erano i cuscinetti (buon segno direi!).

Prima di aprire il motore siamo stati d'accordo nel provare a dare uno sguardo a volano e frizione prima.

Alla fine la frizione è stata rifatta (tutto nuovo tranne la campana) , il problema si è leggermente attenuato, ma c'è sempre.

A suo dire posso ancora camminare un po' ma il lavoro va fatto.

Modificato da Pandoso
Inviato

La diirezione quindi è quella giusta.

Al di la di come andrà la notra "liberazione", visto che stiamo andando verso l'estate, io il lavoro lo farei subito, per avere la vespa pronta a fare i (speriamo ) chilometri estivi 👍

Inviato

Allora il lavoro di apertura e restauro è stato programmato per il mese entrante (viste le mie limitate capacità economiche...)

Intanto ho provato sul PX di un amico lo stesso difetto. Nel suo caso la frizione fa un rumore molto molto simile al mio, ma i giri non scendono tirandola e il volano non fa gioco.
Inoltre mi chiedevo, non avendo cambiato la campana, non è che per caso quel rumore a frizione tirata proviene dal gioco che può crearsi tra la campana e i dischi ?

Forse sono troppo pignolo, già lo so che finirà con me che smonto la frizione appena fatta dalla vespa... 

Inviato

Lascia così, quando rifai il motore fatti cambiare il boccolo e il rallino però ricorda che quando tiri la frizione i dischi sballottano nel cestello e il rumore non lo toglierai mai del tutto.

Però, se la frizione va bene puoi anche fregartene... al max scrivi Ducati sulle scocche... 😎😎😎😅🤣

Inviato
44 minuti fa, Dart ha scritto:

Lascia così, quando rifai il motore fatti cambiare il boccolo e il rallino però ricorda che quando tiri la frizione i dischi sballottano nel cestello e il rumore non lo toglierai mai del tutto.

Però, se la frizione va bene puoi anche fregartene... al max scrivi Ducati sulle scocche... 😎😎😎😅🤣

Boccolo e rallino sono stati cambiati. Sono stati preservati invece campana, molle, bicchierini e il primo disco di metallo (quello dove si incastra il boccolo, non so come si chiama perdonami)

Mi procuro un adesivo Ducati intanto 😁

Inviato

Considera che se i cuscinetti non sono nuovissimi, un po'di rumore tirando la Friuli fa perché lo spingidisco, agendo sulla molla, preme sull'albero e i cuscinetti lavorano anche lateralmente. Se hanno il gioco come i tuoi meglio cambiarli quanto prima.

Inviato
5 ore fa, Pandoso ha scritto:

Dopo l'ultimo intervento del meccanico sulla frizione ho notato che il gioco volano è sparito... Ma l'abbassamento dei giri a frizione tirata persiste! Idee?

 

Mah...strana sta cosa. Ma che gli ha fatto alla frizione sto meccanico?

Inviato
6 minuti fa, pelle ha scritto:

Mah...strana sta cosa. Ma che gli ha fatto alla frizione sto meccanico?

Vado a memoria: dischi, rasamento, boccola e nottolino.

Poi ha verificato stretta del dado lato volano.

Resta comunque il problema del tono motore che si abbassa tirando la leva, mentre il tic tic tic tirando la frizione ora si sente forte a metà corsa della leva per poi quasi scomparire a leva totalmente premuta.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

AGGIORNAMENTO

La Vespa è "sotto i ferri" da qualche giorno. Oltre alla sostituzione di tutte le parti soggette ad usura, ecco cosa è stato trovato:

- battuta dell'ingranaggio di terza rovinata

- crociera "nuova" già parzialmente usurata (forse a causa del fatto che ho girato col selettore sbagliato per 1 mese, grazie @Dart per il suggerimento)

- pistone bello cotto (allego foto), fasce andate

- albero della ruota SPACCATO nel punto in cui si avvita al tamburo (allego foto)

 

I lavori previsti sono:

- la sostituzione del pistone con rettifica del cilindro

- sostituzione dell'albero del cambio

- sostituzione della crociera

- sostituzione dell'ingranaggio di terza

IMG_20210512_185035.jpg

IMG_20210513_115957.jpg

IMG_20210513_121130.jpg

Inviato

Allora, non hai messo la foto dell'ingranaggio della 3a, e del cilindro, comunque ti dico come la penso...

 

Per un lavoro al risparmio, cioè, per contenere i costi, a vedere il pistone si può lasciarlo (ma serve vedere il cilindro) e cambiare le fasce, anche per l'albero cambio, la parte rotta è solo quella dove va la coppiglia e anche se mal ridotta (la parte) non è una parte che lavora, il filetto è ok, si mette il dado, il suo cestello, che ha gli incavi per la coppiglia e si mette la coppiglia, non si muove da li, malgrado la rottura.

Però, già che apri, se non ne fai una questione di finanze, meglio fare tutto, e sostituire le parti danneggiate... sarebbe meglio, però trovare un albero e un ingranaggio usati dell'epoca, o fondi di magazzino, che la componentistica nuova, benché originale, lascia alquanto a desiderare, come qualità, esattamente come le crocere di oggi, durano più poco, non so se è questione di materia prima o di tempre, ma non durano come i vecchi.

Inviato
1 minuto fa, Dart ha scritto:

Allora, non hai messo la foto dell'ingranaggio della 3a, e del cilindro, comunque ti dico come la penso...

 

Per un lavoro al risparmio, cioè, per contenere i costi, a vedere il pistone si può lasciarlo (ma serve vedere il cilindro) e cambiare le fasce, anche per l'albero cambio, la parte rotta è solo quella dove va la coppiglia e anche se mal ridotta (la parte) non è una parte che lavora, il filetto è ok, si mette il dado, il suo cestello, che ha gli incavi per la coppiglia e si mette la coppiglia, non si muove da li, malgrado la rottura.

Però, già che apri, se non ne fai una questione di finanze, meglio fare tutto, e sostituire le parti danneggiate... sarebbe meglio, però trovare un albero e un ingranaggio usati dell'epoca, o fondi di magazzino, che la componentistica nuova, benché originale, lascia alquanto a desiderare, come qualità, esattamente come le crocere di oggi, durano più poco, non so se è questione di materia prima o di tempre, ma non durano come i vecchi.

Ciao Dart, ho deciso di sostituire i pezzi rotti visto che sperò questa sarà una manutenzione una tantum!

Le foto dell'ingranaggio della terza le ho ma purtroppo non rendono "giustizia" nel senso che non si nota bene il consumo come dal vivo.
La foto del cilindro invece non l'ho fatta proprio, era già stato mandato in rettifica.

Inviato

Per l'albero del cambio io non lo sostituirei. Fai fare una saldatura a filo e ricostruisci la parte mancante che non ha funzione strutturale ma solo, come già detto da Dart, di tenere la coppiglia. Meglio un albero vecchio risaldato in quel punto che uno nuovo.

Riguardo alla prima foto, non ho mai capito dove sta la comodità di lavorare sul motore di una Vespa sopra ad un alza moto e scoppiarono da montato, per non tirar giù il blocco motore che son 5 cavi, 4 fili e due viti, totale 10 minuti...

Inviato

Se non hai supporto motore...

Cmq la penso come te, io uso quel sistema... che non mi piace poiché devi svitare i prigionieri dal carter, ed è alluminio, solo ed esclusivamente se devo sostituire un GT al volo, altrimenti, se si deve aprire tutto, è altamente consigliato "scenderlo" dalla Vespa e montarlo sul supporto, che se è girevole è ancora meglio... specie quando devi rimettere i rullini dell'albero di natale...

@Pandoso, m'è venuto ora ora un dubbio... accertati che ti cambi i parastrappi e fatti mettere quello rinforzato con le doppie molle.

Inviato
54 minuti fa, pelle ha scritto:

...Riguardo alla prima foto, non ho mai capito dove sta la comodità di lavorare sul motore di una Vespa sopra ad un alza moto e scoppiarono da montato, per non tirar giù il blocco motore che son 5 cavi, 4 fili e due viti, totale 10 minuti...

So che è OT... ma sai che anche io non vedo la comodità di lavorare così ? però in tanti lo fanno.....

Inviato
28 minuti fa, Dart ha scritto:

Se non hai supporto motore...

Cmq la penso come te, io uso quel sistema... che non mi piace che devi svitare i prigionieri dal carter, che è alluminio, solo ed esclusivamente se devo sostituire un GT al volo, altrimenti, se devi aprire tutto, è altamente consigliato "scenderlo" dalla Vespa e montarlo sul supporto, che se è girevole è ancora meglio... specie quando devi rimettere i rullini dell'albero di natale...

@Pandoso, m'è venuto ora ora un dubbio... accertati che ti cambi i parastrappi e fatti mettere quello rinforzato con le doppie molle.

Il parastrappi nuovo fa parte del kit revisione motore che ho comprato.

Inviato
1 minuto fa, Pandoso ha scritto:

Il parastrappi nuovo fa parte del kit revisione motore che ho comprato.

Ok, siccome ho visto la primaria ancora montata... m'era venuto il dubbio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...