Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Dart ha scritto:

Compresa manodopera?

 

Se è così, e se ha fatto un buon lavoro, direi che ci sta...

Si è il prezzo compreso di manodopera.

Se il lavoro è fatto bene solo il tempo lo potrà dire.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il meccanico non sa spiegarsi il motivo dopo aver sostituito tutti i cuscinetti :-(
Mi ha consigliato di finire il rodaggio e poi ripassare per regolare meglio il minimo verso l'alto.

Mi chiedo se questo in realtà non serva a nascondere il problema... ho guardato gli schemi 100 volte e non capisco cosa possa generare il problema.
La frizione premuta dovrebbe agire sullo spingidisco, facendo pressione anche sull'albero, ma questo dovrebbe restare in sede grazie al cuscinetto (nuovo).
Come si può spiegare questo affaticamento? Il filo della frizione teso può dar fastidio a qualcosa ? C'è qualche attrito innescato quando schiaccio la frizione a cui non ho pensato ? 
O forse il meccanico ha ragione e bisogna solo alzare il minimo?

Inviato
15 minuti fa, Pandoso ha scritto:

Il meccanico non sa spiegarsi il motivo dopo aver sostituito tutti i cuscinetti :-(
Mi ha consigliato di finire il rodaggio e poi ripassare per regolare meglio il minimo verso l'alto.

Mi chiedo se questo in realtà non serva a nascondere il problema... ho guardato gli schemi 100 volte e non capisco cosa possa generare il problema.
La frizione premuta dovrebbe agire sullo spingidisco, facendo pressione anche sull'albero, ma questo dovrebbe restare in sede grazie al cuscinetto (nuovo).
Come si può spiegare questo affaticamento? Il filo della frizione teso può dar fastidio a qualcosa ? C'è qualche attrito innescato quando schiaccio la frizione a cui non ho pensato ? 
O forse il meccanico ha ragione e bisogna solo alzare il minimo?

Esatto, ed è per questo che ti avevo scritto sin dall'inizio che il problema era il cuscintetto, ora, concordo con il meccanico, e ti ho scritto prima, che serve fare un minimo di rodaggio per assestare il tutto e ridurre gli attriti, poi è certo che un minimo, ma un minimo, non così tanto da far spegnere il motore, di calo di giri ci sta, perchè comunque la frizione quando tiri la leva, ha degli attriti (nottolino/spingidisco e cuscinetto le cui sfere vanno in attrito sulla spalla delle piste) ma non dovrebbero far spegnere il motore. E' veramente strano questo difetto.

 

Esiste anche lo spingidisco su cuscinetto, ma a parte che costa una fucilata, la vespa deve funzionare bene con i componenti originali.

Inviato

L'albero è originale Piaggio, vero? Non vorrei che sia cinese con qualche problema di tolleranze di centraggio... comunque sarebbe la prima volta che sento una cosa simile.

Inviato
1 minuto fa, Dart ha scritto:

L'albero è originale Piaggio, vero? Non vorrei che sia cinese con qualche problema di tolleranze di centraggio... comunque sarebbe la prima volta che sento una cosa simile.

Non ne ho proprio idea... queste sono le foto che ho fatto a lavori in corso

 

IMG_20210513_121159.jpg

IMG_20210513_121205.jpg

Inviato

Ma se la lasci al minmo, in folle senti che cala comunque leggermente di giri? M'è venuto in mente che potrebbe essere grassa di suo, quindi con calo di giri in ogni caso e con la leva della frizione tirata porti allo spegnimento.

Inviato
1 minuto fa, Dart ha scritto:

Ma se la lasci al minmo, in folle senti che cala comunque leggermente di giri? M'è venuto in mente che potrebbe essere grassa di suo, quindi con calo di giri in ogni caso e con la leva della frizione tirata porti allo spegnimento.

Adesso è un po' difficile giudicare, c'è ancora la miscela ricca che aveva fatto il meccanico durante le prove, aspetto di svuotare per rifare miscela al 2% con Motul 710.

Inviato

Ho perso tempo che sono sceso in garage a controllare un albero originale del 1981, ha un codice tipo x-xxx sulla biella, ma il tuo è troppo sporco per capire se c'è, mi auguro che l'abbia pulito quando l'ha tirato giù per sostituire la boccola del cuscinetto a rulli lato volano.

 

Il problema del topic che hai linkato è dovuto a trascinamento, cosa che credo il tuo non abbia, visto che è appena uscito da un'officina... comunque, scendi dalla Vespa muovila avanti e indietro poi metti la prima con la leva della frizione tirata rifai la prova e vedi se c'è una maggior resistenza, nel qual caso non è registrato bene il filo della frizione.

Inviato

Se vuoi fare una prova ancora più precisa con la vespa sul cavalletto solleva il posteriore con un sollevatore e vedi che con la prima e la leva della frizione tirata la ruota resti ferma.

 

Comunque noto che il maniscalco che curava il motore quando la Vespa non era tua, ha colpito anche sull'albero...

Inviato

@Dartsei un santo a dir poco.
Farò la prova "semplice" scendendo dalla sella, purtroppo non possiedo sollevatori 😄

In ogni caso, non credo che appena uscita dal meccanico possa avere problemi di regolazione alla frizione, sarebbe il colmo!

Inviato
5 minuti fa, Pandoso ha scritto:

@Dartsei un santo a dir poco.
Farò la prova "semplice" scendendo dalla sella, purtroppo non possiedo sollevatori 😄

In ogni caso, non credo che appena uscita dal meccanico possa avere problemi di regolazione alla frizione, sarebbe il colmo!

Con la Vespa in moto, eh... prima in folle poi con la prima e la frizione tirata... per sollevare il posteriore, se togli il paraspruzzi, basta una tavola in legno e un cric per auto..

Inviato
19 minuti fa, Dart ha scritto:

Con la Vespa in moto, eh... prima in folle poi con la prima e la frizione tirata... per sollevare il posteriore, se togli il paraspruzzi, basta una tavola in legno e un cric per auto..

Prova effettuata 1 = motore spento, frizione tirata e riscontro gioco al volano nullo
Prova effettuata 2 = motore acceso, con la prima e frizione tirata riscontro una leggerissima resistenza ad andare all'indietro rispetto alla folle

Dopo faccio tirare un po' la frizione, speriamo.

Inviato

Al di là di quello che dice il mecca, quanto gioco hai alla leva della frizione?

Metti una foto.

Ma ora ti si spenge se sei in folle al minimo da fermo con frizione tirata??

Se in folle al minimo da fermo non si spenge assolutamente e mantiene bene il minimo a lungo?

Inviato
7 minuti fa, pelle ha scritto:

Al di là di quello che dice il mecca, quanto gioco hai alla leva della frizione?

Metti una foto.

Ma ora ti si spenge se sei in folle al minimo da fermo con frizione tirata??

Se in folle al minimo da fermo non si spenge assolutamente e mantiene bene il minimo a lungo?

Più tardi faccio la foto grazie @pelle

Il problema, come da post originale, è che premendo la frizione il motore cala leggermente (a folle o con marcia inserita non fa differenza).
Talvolta questo può portare allo spegnimento del motore per pressioni prolungate della frizione (es. guida nel traffico, in discesa o parcheggio).

Inviato

Capito, beh, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di un motore la cui concezione risale a una cinquantina di anni fa e qualche imperfezione è fisiologica, il minimo delle vespe, pregio il volano piuttosto pesante, è sempre registrato a regimi piuttosto bassi, specialmente se la vespa è in movimento al minimo, può essere che una miscela un po' grassa, oscillazioni del galleggiante causa scosse, ecc... possano portare allo spegnimento. Di norma sarebbe il caso di non tenere mai la frizione tirata a lungo per evitare l'usura dei dischi frizione, del cuscinetto di banco, dello spingidisco/piattello, delli rullini. Io in genere, anche per non farmi venire una tendinite, se mi fermo ad un semaforo tolgo la marcia e idem se devo andare in discesa non viaggio con la frizione tirata. È buona regola.

Oltre a ciò ogni tanto qualche sgassatina per "spurgare" imbrodolamenti eventuali, è sempre gradita dal motore.

Quoto quindi Dart e consiglio anche io un buon rodaggio dei vari componenti e poi goditi la tua vespa con tutti i suoi pregi ed il suo carattere (non chiamiamoli difetti eh!!!).

Inviato
3 minuti fa, pelle ha scritto:

Capito, beh, ricordiamoci sempre che stiamo parlando di un motore la cui concezione risale a una cinquantina di anni fa e qualche imperfezione è fisiologica, il minimo delle vespe, pregio il volano piuttosto pesante, è sempre registrato a regimi piuttosto bassi, specialmente se la vespa è in movimento al minimo, può essere che una miscela un po' grassa, oscillazioni del galleggiante causa scosse, ecc... possano portare allo spegnimento. Di norma sarebbe il caso di non tenere mai la frizione tirata a lungo per evitare l'usura dei dischi frizione, del cuscinetto di banco, dello spingidisco/piattello, delli rullini. Io in genere, anche per non farmi venire una tendinite, se mi fermo ad un semaforo tolgo la marcia e idem se devo andare in discesa non viaggio con la frizione tirata. È buona regola.

Oltre a ciò ogni tanto qualche sgassatina per "spurgare" imbrodolamenti eventuali, è sempre gradita dal motore.

Quoto quindi Dart e consiglio anche io un buon rodaggio dei vari componenti e poi goditi la tua vespa con tutti i suoi pregi ed il suo carattere (non chiamiamoli difetti eh!!!).

Condivido il generale il discorso, anche se questo va nella direzione totalmente opposta a quello che è il mio carattere (ossessivamente alla ricerca del controllo e della perfezione xD).
Sto insistendo su questo topic per un solo motivo: comprendere se alla radice del fenomeno ci sia o meno un problema della vespa.

Sullo stile di guida che suggerisci poi, sono assolutamente d'accordo.

Inviato
12 ore fa, Dart ha scritto:

Comunque noto che il maniscalco che curava il motore quando la Vespa non era tua, ha colpito anche sull'albero...

Sì ho notato anche io quella sorta di scheggiatura sul bordo. Spero non comporti eccessivi squilibri.

Potrebbe essere connesso al mio problema?

Col senno di poi forse valeva la pena investire altri 100 euro per un albero nuovo.

Inviato

Non solo la scheggiatura, guarda bene attorno alla boccola del cuscinetto volano, quanti segni... comunque non comportano nessun inconvenienti, di per se, però lasciano intendere con quanta cura è stato trattato quell'albero, e la scheggiatura potrebbe essere segno di una caduta (di mano, dal tavolo ecc.) che ad un albero, imperniato, non fa benissimo, e può anche provocare un inconventiente (che non ti dico altrimenti non ci dormi la notte) che però non è assolutamente connesse con ciò che lamenti.

Però, io sono dell'idea che il tuo motore non abbia più nessun problema, finisci il rodaggio, fai miscela al 2, fai regolare bene o regola bene la vite posteriore in modo che al minimo la vespa non sia grassa, alza un po' il minimo... e goditela.

Ti dico una cosa, se tu lasci la Vespa al minimo, ad esempio per scaldarla la mattina prima di partire, se la carburazione al minimo è corretta i giri restano costanti, se è grassa i giri scendono, anche fino a spegnersi, se il minimo è basso, se è magra i giri lentamente salgono per poi assestarsi, che so, se hai il minimo a 1.300 giri e al minimo la carburazione è magra, sale anche fino a 1.500 e ciò indipendentemente dalla frizione, e questo solo per dire che a volte un problema può essere un "non problema"

 

Inviato

Maledizione, ora ho qualche grana con il cambio di nuovo :-(
Scalo da quarta a terza e becco la folle, come quando avevo il selettore del modello sbagliato. Non troverò mai pace.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...