Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, complimenti per la miriade di info che ho potuto reperire. Sono nuovo e da qualche giorno ho portato a casa una VBB1 del 61.

Messa in moto e provata un po’ dopo vent’anni di fermo posso iniziare il restauro.

Vengo al dunque, vorrei dare un po’ di brio senza stravolgere con modifiche irreversibili. Ne approfitto del blocco motore smontato.

Ho trovato moltissime discussioni che poi si interrompono o vanno in modifiche carter etc senza una fine o una soluzione finita.

Pensavo (non cerco un elaborazione estrema ma semplicemente brio mantenendo affidabilità):

Pinasco 177 ghisa 2 travasi corsa 57mm

Albero Pinasco anticipato cono 17mm, corsa 57mm

Si24 (pinasco o altri?)

Frizione? (originale rinforzata?)

Scarico? (possibilmente simile all’originale per evitare problemi e/o modifiche strutturali).

 

Grazie a tutti in anticipo per i consigli o feedback nel caso qualcuno avesse già in uso questa soluzione o una simile. Spero di trovare una soluzione definitiva sperando che questo possa essere d’aiuto a chi in futuro ne abbia necessità 😊

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, SI 24 su due travasi è inutile, metti al 20/20 anzichè il 20/17 che dovrebbe avere e adegua i getti.

Come frizione va bene la sua, fai saldare un anello sulla campana o compra quella già con l'anello.

Potresti valutare se montare il pignone da 23 specifico per primarie 67.

 

Restando sul ghisa valuterei anche il Polini 2 travasi.

Inviato
9 minuti fa, pelle ha scritto:

Ma il Polini 177 due travasi l'ha provato nessuno?

Guardando le foto, non è altro che il solito Polini 177 con una guarnizione che tappa il terzo travaso. Ma sceglierei questo piuttosto che il Grippasco in ghisa. Pinasco, scusate, forse è col del T9... Già. 

Oppure, ok Pinasco in ghisa, ma direi sia obbligatoria una ritoccatina allo scarico ed un controllo all'accoppiamento canna-pistone. Perchè han l'abitudine di uscire troppo stretti.

Inviato
13 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Guardando le foto, non è altro che il solito Polini 177 con una guarnizione che tappa il terzo travaso. Ma sceglierei questo piuttosto che il Grippasco in ghisa. Pinasco, scusate, forse è col del T9... Già. 

Oppure, ok Pinasco in ghisa, ma direi sia obbligatoria una ritoccatina allo scarico ed un controllo all'accoppiamento canna-pistone. Perchè han l'abitudine di uscire troppo stretti.

😆 In effetti col Pinasco anche io c'ho fatto né bella inchiodata di una decina di metri a un centimEtro dalla banchina.

Nel Polini quindi deduco che hanno solamente alzato sotto per mettere la basetta tappa travaso ed hanno fatto una finestra sul pistone?

Inviato
Il 3/5/2021 in 09:04 , pelle ha scritto:

Nel Polini quindi deduco che hanno solamente alzato sotto per mettere la basetta tappa travaso ed hanno fatto una finestra sul pistone?

Non riesco a trovar foto decenti. Però ragionando, se il frontescarico è uguale alla versione a tre travasi, chiudendo il il travaso da sotto non funziona ugualmente nemmeno con una finestrella aggiuntiva. 

Col Pinasco in alluminio lo puoi fare perchè il frontescarico son due grosse unghiate che possono esser comandate dal pistone. Il Pinasco in ghisa per 2 travasi in canna è diverso dal 3 travasi. Modificato nel 3 travaso apposta per esser comandato dal pistone. Volendo si può fare pure col DR proprio perchè il frontescarico son tre unghiate.

Ma il Polini se tappi sotto, non passa più niente. Quindi per quello cercavo foto per vedere se han fatto eventuali modifiche in canna. 

Quindi Polini ok, ma bisognerebbe veder come è stato fatto.

 

Inviato
Il 3/5/2021 in 08:35 , Alevespa ha scritto:

in aggiunta a quanto proposto da Dart, per lo scarico, ci sono padelle simil originali con semi-espansione che possono fare al caso tuo.

ho trovato le magadella oppure sito plus. Se ne hai altre da consigliarmi o che magari (meglio ancora hai provato) le valuto volentieri

Inviato

Mentre qualcuno che abbia già eseguito un'"elaborazione" simile e voglia condividere la propria soluzione adottata? ☺️

 

per la verifica ed eventuale rettifica del Pinasco prima del montaggio non avrei problemi. Ho letto che molti negli anni passati hanno avuto problemi per le basse tolleranze, sembrerebbe che negli ultimi periodi (anni, basandomi sulle varie discussioni trovate) Pinasco abbia sistemato il difetto. Con il DR sembrerebbero i 177 meno spinti e più longevi.

Quindi mi trovo un poì in confusione. Polini ghisa (2 travasi) ho poche info e non vorrei mettere qualcosa di troppo spinto; DR ghisa (2 travasi) sembrerebbe super affidabile ma quasi identico all'originale, Pinasco ghisa (2 travasi) richiede la verifica ed eventuale rettifica ma sembra il più utilizzato e il miglior compromesso.

 

Polini qualcuno l'ha utilizzato?

Inviato

Sugli scarichi, ad occhi chiusi megadella, onestamente.

In merito ai cilindri: già partendo dal fatto che uno per l'altro non hanno il pistone a deflettore, cambia in meglio la musica 👍

Considerando anche la ciclistica del VBB ( lo avevo), non lo spingerei troppo, mantenendo le sue ruote e ammortizzatori 👍

Inviato

Se non ricordo male, sul cilindro originale VBB, si può a che montare il pistone e testata della 150 Sprint.

Ovviamente non è un 177 ma rispetto a quel mattone di pistone a deflettore....

Il discorso del 177 sui carter VBB prevederebbe per lo meno la lavorazione della valvola di aspirazione che non ha la famosa "trapanata" ed è quindi molto corta.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...