Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve sono nuovo nel forum, possiedo un px 125 dell'81.

Dopo una brutta esperienza (statore bruciato), ho acquistato uno statore e un volano nuovo semplici, diciamo originali, notai che nell'albero la chiavetta nuotava ahahah, decisi di cambiare ALBERO mettendone uno PINASCO ANTICIPATO notai anche il GT surriscaldato, quindi gruppo termico nuovo MALOSSI 177, CARBURATORE 24 DELL'ORTO, AIRBOX PINASCO E CORNETTO POLINI con in dotazione il getto 140 max, IL PROBLEMA SORGE QUA, LA VESPA È UN AEREO ANCHE PERCHÈ HA LA PRIMARIA LUNGA, PERÒ LE CANDELE SI ANNERISCONO DOPO POCHI KM? Come mai problema di carburazione? Getto max alto?  Troppa aria al carburatore? Corrente? sono in rodaggio uso un motul 800 sintetico 100% miscela 2,5, PS quando la candela si annerisce troppo la vespa a bassi giri cammina che è una meraviglia, quando accelero di colpo quindi su di giri la vespa perde di coppia e borbotta, ho sentito dire che se scendo di Max la candela passa da nera a color nocciola, quindi ho messo un 135 e ho tolto il 140. Può anche essere l'olio che è troppo denso, sono confusissimo!!

 

 
Inviato

 

 

Il 23/4/2021 in 07:25 , 500turbo ha scritto:

Per quanto mi stia poco simpatica quella marca, ed aver già avuto quel cilindro, la grippata è dovuta alla tua TOTALE incompetenza.

A parte il montare un 24 senza una minima raccordatura, lasciando tutto originale come valvola ed immagino nemmeno raccordata la vaschetta portacarburatore, comprare e montare il si24 sperando sia già carburato, allora proprio non ci siamo.

Tu hai grippato perchè giravi con un getto da 116 che è il getto originale che si usa sul cilindro ORIGINALE del PX200. Un po' ti salvavi ai bassi regimi perchè il getto minimo da 60/160 su un 177 è estremamente grasso. Poi quando aprivi si puliva e girava anche bene perchè avevi un max estremamente magro.Ma alla prima tirata.... Taaac.

Si, un cilindro in alluminio è quasi ingrippabile. Con un cilindro in ghisa avresti grippato prima.

Ora, o torni al cilindro originale, o prendi un altro cilindro in alluminio e ti fai fare il lavoro da chi è capace.

P.S.: il Si24ER nel tuo caso l'hai preso per nulla. SI20 ben carburato e ci fai tanta strada. Non prendete pezzi inutili senza sapere effettivamente se servono. Parlavi di airbox Pinasco? Soldi buttati se lo usi col filtro originale.

 

Il 23/4/2021 in 10:40 , Dart ha scritto:

Bene, bene, un novellino su cui fare un po' di vecchio e sano nonnismo... il mio alter ego, quello che soffre di schizofrenia, non io, eh, sta già "uscendo" il suo lato sadico...

 

Allora, il tuo principale errore è stato quello di grippare e non chiederti il perchè, i motori Vespa originali NON SI GRIPPANO se non ci sono problemi.

Quindi, soprassedendo sui consigli che hai ricevuto, di quello ci occuperemo dopo, tocca capire perchè hai grippato la prima volta. I principali motivi, letto il tutto da un PC a km di distanza, possono essere, o il miscelatore che lavora male o i paraoli. Se si hanno sospetti che il miscelatore lavori male si mette 1% di olio nella benzina (serve a non grippare se il miscelatore non funziona), si svuota il serbatoio del miscelatore, si mette un litro di olio,  si fanno 2 o 3 pieni, riempiendo appena si entra in riserva (sono 5 litri ogni pieno), si svuota il serbatoio dell'olio e si verifica che il consumo sia quello che doveva essere cioè intorno al 2%

I paraoli, bè se ti aspira aria da quello lato volano te ne accorgi perchè se tutto originale, di colpo ti trovi magro senza aver toccato nulla, poi ti si alza il minimo, per quello lato frizione devi aprire il tappo carico olio con motore al minimo e verificare se aumenta di giri, poi annusare l'olio e sentire se sa di benzina, infine ti aumenta la fumosità della Vespa.

L'anticipo si controlla togliendo il coprivolano e il volano, sotto c'è lo statore, ha 2 tacche IT e A, il tuo statore deve essere su IT, ma se nessuno c'ha mai messo mano, quello dovrebbe essere a posto.

 

Per quello che riguarda invece i lavori fatti... diciamo... di elaborazione, anche se è solo una mera sostituzione di componenti, e meglio riguardo al 24, sevi sapere che, se, coma ha già scritto 500turbo, cambi il carburatore ma lasci la scatola del 20 e la valvola con immissione per il 20, ti ritrovi semplicemente con un 24 che non riuscirai mai a carburare bene, perchè i passaggi sono quelli per il venti e quindi, oltre ad essere piccoli, diventano anche scalinati e la fluidodinamica va a farsi benedire.

Infine, o pensi di riuscire ad aprire il tuo motore, dopo averlo tolto dalla Vespa e messo su un banco o ti affidi ad un preparatore (che sia meccanico o appassionato poco importa, basta che sia competente) o ci dici di dove sei e tra tutti vediamo se si conosce qualcuno della tua zona che sappia cosa fare.

 

Il 23/4/2021 in 20:41 , 500turbo ha scritto:

Anche se non sembra perchè non è una marmitta da giri, la Polini vuole benzina. Di sicuro rispetto l'originale vuole 2-4 punti in più. 

Se ti riferisci a me, forse son 60. 🤣 

Quando ebbi il Pinasco 177 in alluminio, mi resi conto che di coppia eravamo molto scarsi. Ottimo tiro in alto, ma per me che sono amante dei giri in montagna ( Lessinia, Baldo , Alto Lago di Garda ) non era proprio il cilindro adatto. Per trovare un po' di tiro sotto, nonostante raccordature e albero anticipato, son ritornato al carburatore da 20. Perso un po' in alto ma sotto soffriva meno il sottocoppia. Poi dall'esasperazione l'ho rivenduto e su quei carter ci ho fatto un VMC. Tra i due cilindri però ho avuto anche il periodo Malossi 221.

Il si24 comunque tienilo da parte. Eventualmente lo puoi tenere che se dai un'anticipata all'albero, raccordi bene la valvola e passi ad un cilindro un po' più coppioso sotto, allora può esserti utile.

 

 

In poche parole, il 24 se non raccordi scatola e valvola non serve, anzi, inoltre non è che un 24 si monta p&p mettendo un getto a casaccio solo perchè era in una scatola, la carburazione è frutto di decine e decine di prove, cambiando ghigliottine, calibratori, emulsionatori e getti, finchè non avrai trovato la giusta carburazione, che comunque, nel tuo caso, non sarà mai perfetta.

Inviato

Grazie per le informazioni, comunque non riesco a capire il perché un mio amico vespista di esperienza, ha un px del 2005 con miscelatore, 166 Malossi primaria 200 albero PINASCO anticipato carburatore 24, AIRBOX PINASCO, e cornetto Polini,con getto massimo 140 senza aver raccordato valvola e scatola carburatore, 120 km/h, non ha problemi di candele nere :(

dovrei rimontare il si20?

 

 

Inviato

Perchè tu hai un px del 1981 e lui del 2005, e a parte differenze come i rapporti, se il tuo carter è VNL3M monta un cambio a denti stretti, che a parità di primaria è molto più corto e originariamente nasceva a puntine, dal MY la Piaggio ha unificato le scatole carburatore, adottando la scatola del 24 su tutti i PX, quindi lui ha la scatola del 24 e tu quella del 20, se il tuo carter è VNL3M lui ha i rapporti unificati, tranne, se è 125, la 4a che è a 36 denti, e tu un cambio a denti stretti, e se guardassi il topic che ti ho linkato troveresti tutto li, foto delle 2 scatole comprese.

Inviato (modificato)

Quando ho acquistato questa vespa che nasce a puntine ma l'ho acquistata con la modifica che è stata portata a elettronica:

PINASCO con cilindro rettificato 190 ( hanno azzardato con la rettifica e per essere più sicuro ho montato un 177 Malossi)

Statore originale e volano Polini (Statore bruciato e volano Polini tutto strofinato, infatti non mi convinceva questo volano, e ho montato statore e volano più pesante nuovo)

Albero originale che schiavettava sempre perché la chiavetta aveva troppo gioco dentro l'asola(ho montato PINASCO anticipato nuovo)

Carburatore si20, senza filtro aria con buchi sull'airbox originale( ormai il si20 irrecuperabile e vecchio, con queste azzardate di buchi e mancanza di filtro che poteva sicuramente portare a grippate, ho montato un 24 con AIRBOX PINASCO e filtro Polini, insomma volevo migliorare queste modifiche azzardate del vecchio proprietario, non ricordo se la scatola carburatore era raccordata)

Rapporti del px 150 pignone 22denti

Marmitta PINASCO lunga.( Ho montato una padella Polini)

COSA MI CONVIENE FARE ADESSO?

LIMARE LA SCATOLA CARBURATORE PER IL 24, O ACQUISTARE UN 20 NUOVAMENTE?

non voglio perdere le prestazioni attuali, ma voglio anche girare tranquillo senza queste candele nere e secche e con il rischio di grippare, devo riaprire il motore per raccordare la valvola? 

Ti ho allegato una foto, pensi monti sulla mia vespa, e pensi vada bene per il mio carburatore 24 DELL'ORTO? Potrò finalmente risolvere queste candele nere e secche?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Screenshot_2021-05-29-13-00-59-87_260528048de7f2f358f0056f785be619.jpg

Modificato da Daniele Favata
Inviato

Se prima di avventurarti in spese importanti, per chè di certo non hai speso poco, tu avessi fatto qua le stesse domande che stai facendo ora, ti avremmo consigliato su come spendere al meglio i tuoi soldi. 

Oramai, partendo dagli a cquisti che hai fatto, ti consiglierei di tenere il 24, raccordare la scatola, o comprarne una del 200 (24),  e cercare la giusta carburazione, tenendo presente, cmq, che l'aumento di prestazioni che ti darà quel 24 non sarà mai proporzionale all'aumento dei consumi.

Dicci com'è configurato il 24ER, cmq tu dovresti parire da:

Getto minimo 52/160 vite 3 giri (forse 55/160 visto che sei senza filtro)

Freno aria 160

Calibratore BE3

Getto max tieni quella voragine che hai e poi scendi finchè con la prova candela avrai il colore elettrodo giusto (nocciola)

Ghigliottina 8492.04

Il volano, quale hai preso? Perchè ideale sarebbe stato quello LML senza ghera (2,350 kg) o quello PX avviamento elettrico sempre senza ghiera (2,100 kg)

La prova candela sai come si fa, vero? 

Poi, non sono un amante del cornetto al posto del filtro, ma, visto che hai preso l'air box maggiorato...

Chissà che ne pensa @500turbo...

Poi, con il 22, su primaria 67 e denti stretti non vai molto lontano...

 

Inviato

Ormai spese fatte, si può solo che imparare nella vita, e ti ringrazio per l'aiuto, comprerò la scatola oppure raccorderò quella mia(se già non è stata raccordata dall'ex proprietario non ci ho fatto caso), volano quello px originale, hai azzeccato la configurazione del carburatore, riguardo i consumi non mi interessa, l'importante che le candele cambino di colore e si bagnino d'olio. Tu pensi che con la primaria che ho e il 22 di pignone 100 li tocca? O si dovrà imballare a 90?

Inviato

Come può arrivare a 100 senza toccare la primaria e il pignone?

Ho chiuso da una settimana il motore, per cambiare primaria e pignone c'è da cambiare frizione, parastrappi ecc.. ormai è chiuso per quest'anno magari alla prossima estate..

Inviato

Allora, per ciò che riguarda la candela, deve essere nera e leggermente unta se la lasci al minimo, nera e asciutta se la controlli dopo aver girottato, color nocciola quando fai le prove per trovare il giusto getto del max. La prova candela si fa, a motore ben caldo, tirando le marce, diciamo tutta la seconda e tutta la terza, spegnendo in corsa subito dopo aver tirato la frizione, fermandosi e controllando la candela che sia di un bel colore nocciola.

Inviato
5 minuti fa, Daniele Favata ha scritto:

Come può arrivare a 100 senza toccare la primaria e il pignone?

Ho chiuso da una settimana il motore, per cambiare primaria e pignone c'è da cambiare frizione, parastrappi ecc.. ormai è chiuso per quest'anno magari alla prossima estate..

Dipende da quanti giri ti fa il GT, originali a stento arrivano a 6.000, motori molto performanti arrivano anche oltre i 9.000... 

Inviato

Al momento non la tiro sono in rodaggio, ci vado allegro, ho sgarrato solo una volta, la seconda lo tirata tutta inserendo la terza a minimo e sono arrivato a 60km/h, sono in piccolo paese con strade corte e con rettilinei massimo di 100 mt

Inviato
1 minuto fa, Daniele Favata ha scritto:

Al momento non la tiro sono in rodaggio, ci vado allegro, ho sgarrato solo una volta, la seconda lo tirata tutta inserendo la terza a minimo e sono arrivato a 60km/h, sono in piccolo paese con strade corte e con rettilinei massimo di 100 mt

Infatti le prove candela si fanno solo a motore rodato e ben caldo.

Finisci il rodaggio, finchè la candela è nera va bene, devi preoccuparti quando è bianca, probabilemnte sei grasso, quindi ti affoga un po', finito il rodaggio affina la carburazione, l'unica cosa è che con la scatola del 20 (e con la valvola non raccordata, ma è meno importante) avrai sempre rifiuti di miscela dal venturi e difficolà a carburare, già solo con la scatola del 24 raccordata il più possibile, il 24 ha più senso.

 

Infine, il 20, se ben carburato non ha nulla meno del 24 non perfettamente carburato.

Inviato
4 minuti fa, Daniele Favata ha scritto:

Io Malossi 177 con primaria 150 e pignone 22, frizione normale, campana normale, a me bastano 100

 

Lui 166 Malossi primaria 200 e pignone 24 con frizione rinforzata campana malossi parastrappi ecc.. 120 ad occhi chiusi

 

Primaria 125 e 150 sono uguali, cambia solo un dente di pignone, cmq voglio vederlo un 166 di scatola che tira una 24/65

Inviato

Lui mi ha detto molto probabilmente sente che la vespa prende più giri, perché ha dato batoste a molti 200 qui in paese ahahahah , comunque questi 166 Malossi sono affidabilissimi e non grippano facilmente, ho chiesto e non se ne trovano più di 166 Malossi, solo 177 Malossi

 

 

Inviato
1 minuto fa, Daniele Favata ha scritto:

La candela va vista dopo una tirata, l'ideale è di terza perchè è più facile che trovare un rettilinelo per tirare la 4a per almeno un km.

Siccome tu ancora non puoi fare la prova fregatene, per ora, del colore della candela, visto che tanto sei grasso.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...