Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti

 

px del 2007 150 con circa 70mila km

 

come scritto nel titolo rimane accesa molto bene l minimo ma appena accelero si spegne.

Ho cambiato la candela, la vecchia aveva dei bozzi( vedi foto), stretto e cambiato i prigionieri della testa (prendeva un po' di aria), ho pulito carburatore , getti, sede del galleggiante ma il problema rimane, accendo faccio un km e poi si spegne, si riaccende senza problemi ma appena apro il gas si spegne.

 

Ho notato una cosa molto particolare che non mi sembrava ci fosse in passato, le pareti del buco da dove si vede la ghigliottina sono nere e appena ho riaperto la benzina e' cominciata a scorrere benzina , credo da quel cilindretto giallo VEDI VIDEO e' normale?

 

Quale puo' essere il problema?

 

grazie

 

WhatsApp Image 2021-06-06 at 14.49.23.jpeg

benz.jpeg

CANDELA.jpeg

 
  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

70.000 km senza manutenzione, direi... 😎🤣

Smonta il carburatore, fino all'ultimo getto, e lavalo bene, poi soffia tutti i condotti, 

Cambia le guarnizioni, gli o-ring e lo spillo conico, che è partito. Fai una foto con cell e flash alla sede spillo o guardal con una torcia, se vedi sporco, usa un cotton fioc bagnato nella benzina, rimonta tutto e dovrebbe andare.

Inviato

5 mesi fa ho revisionato totalmente il carburatore cambiando tutto, guarnizioni o-ring spillo...

 

Come olio per la miscela uso bardahl sintetico..

Percorro 50/70 km al giorno, ma quel getto di benzina che esce è normale?

 

 

Inviato (modificato)
1 ora fa, Dart ha scritto:

Esce benzina aprendo il  rubinetto perchè lo spillo non tiene più, o è partito lo spillo o il galleggiante.

 

Ok domani mattina smonto e controllo spille galleggiante grazie ma potrebbe essere quella la causa per cui quando accelero si spegne?

 

 

 

Modificato da iascia
Inviato

Niente da fare, ho cambiato spillo e galleggiante non ha tutta quella perdita del video precedente, lo spillo mi sembrava buono adesso devo provare il galleggiante se se è rotto, in ogni caso ho messo tutto nuovo. L'ho messa in moto ho fatto 200 m, accelero e si spegne ancora. Come potete vedere dal video se accelero progressivamente bene o male rimane accesa, se invece apro velocemente si spegne.

Che cosa posso controllare ancora? Secondo voi può essere qualcosa che riguarda la parte elettrica? Che ne dite se cambio tutto il carburatore?

https://youtu.be/mjueQGTDRXA

Inviato (modificato)

Ulteriore aggiornamento: mi sembra che tirando l'aria riesce a stare accesa anche quando accelero, che cosa vuol dire?

 

Questa prova però la sto facendo con la scatola del carburatore aperto

Modificato da iascia
Inviato

Come ti ho scritto prima credo tu abbia il carburatore con della sporcizia nel circuito del max, se tiri l'aria la benzina passa dal circuito dell'aria e la vespa va bene, cosa che non dovrebbe essere, con l'aria tirata dovrebe affogare.

Se perde ancora dal tubicino al 99% è la sede spillo sporca, l'hai pulita con un cotton fioc?

 

Quel carburatore lo smonterei e lo innonderei di Svitol (o WD40) almeno per una notte, poi 24 ore nella benzina e infine una poderosa soffiata, è veramente sporco e malmesso, però perchè cambiarlo se ri riesce a pulirlo? 

Inviato
3 minuti fa, Dart ha scritto:

Come ti ho scritto prima credo tu abbia il carburatore con della sporcizia nel circuito del max, se tiri l'aria la benzina passa dal circuito dell'aria e la vespa va bene, cosa che non dovrebbe essere, con l'aria tirata dovrebe affogare.

Se perde ancora dal tubicino al 99% è la sede spillo sporca, l'hai pulita con un cotton fioc?

 

Quel carburatore lo smonterei e lo innonderei di Svitol (o WD40) almeno per una notte, poi 24 ore nella benzina e infine una poderosa soffiata, è veramente sporco e malmesso, però perchè cambiarlo se ri riesce a pulirlo? 

ciao , dal tubicino , se intendi quello di ottone nel foro della ghigliottina, non perde piu' come ieri sera, quando accelero pero' degli spruzzi di benzina si vedono uscire da quel foro, e' normale?

si ho pulito e spruzzato le sedi dei getti

 

ora vado a smontarlo e lo pulisco come hai detto , magari cerco di far passare  anche del filo di rame nei condotti.

 

Proviamo con questo tentativo e vediamo cosa ne esce fuori

Inviato
5 minuti fa, Alevespa ha scritto:

Se conosci qualcuno che ha il macchinario, e te lo fa a prezzo, puoi far pulire il carburtore con gli ultrasuoni. Così sei sicuro al 1000% che è pulito.

no purtroppo non conosco nessuno con gli ultrasuoni.

 

adesso lo sto smontando anche sono un po' perplesso, l'avevo gia' pulito tutto e revisionato circa 5 mesi  fa

Inviato

Un granello di sabbia ottura parzialmente i condotti, vedi tu... se capita che della sporcizia si infila può succedere, poi, non è detto che sia il caso, ma non è l'apetto che fa capire se il condotto è sporco o no.

Inviato

Poi, riguardando il video, lo stesso nero che avevi nel venturi lo si vede anche nelle sedi dei getti... non so cosa sia, però, sarei curioso di capire cosa ti ha ridotto così il carburatore...

Inviato
1 ora fa, Dart ha scritto:

Poi, riguardando il video, lo stesso nero che avevi nel venturi lo si vede anche nelle sedi dei getti... non so cosa sia, però, sarei curioso di capire cosa ti ha ridotto così il carburatore...

interessante la tua osservazione..

possibile che magari un po' d'olio trafilato da sotto il carburatore abbia annerito poi le pareti ( la guarnizione tra carburatore e vaschetta era impregnata d'olio ma forse e' normale) ?

oppure , visto che la testa era un po' lenta e aspirava aria magari sia successo qualcosa all'interno del motore che abbia poi annerito il venturi?

Inviato
26 minuti fa, iascia ha scritto:

interessante la tua osservazione..

possibile che magari un po' d'olio trafilato da sotto il carburatore abbia annerito poi le pareti ( la guarnizione tra carburatore e vaschetta era impregnata d'olio ma forse e' normale) ?

oppure , visto che la testa era un po' lenta e aspirava aria magari sia successo qualcosa all'interno del motore che abbia poi annerito il venturi?

Non ho la minima idea di quale possa essere la causa, non m'è mai capitata una cosa così, però, come ho scritto sopra l'olio può essere la causa solo se usi il nero di seppia come lubrificante... 😉

Inviato
4 minuti fa, Dart ha scritto:

Non ho la minima idea di quale possa essere la causa, non m'è mai capitata una cosa così, però, come ho scritto sopra l'olio può essere la causa solo se usi il nero di seppia come lubrificante... 😉

per l'olio gli ultimi 10 litri ho usato questo https://www.amazon.it/Bardahl-Miscela-Scooter-Injection-201140/dp/B07K5BWVF7?pd_rd_w=ytFN2&pf_rd_p=24793943-3d17-480a-950f-5cbec2ca047c&pf_rd_r=3B0W7BJEXF20GXT8S0PH&pd_rd_r=26ad0ccc-88fb-4345-ae81-9d131898fbbb&pd_rd_wg=rcp3H&pd_rd_i=B07K5BWVF7&psc=1&ref_=pd_bap_d_rp_1_i

prima pero' avevo avuto qualche problema, mi avevi risposto gia' in questa discussione  

 

Inviato

Ah, si, ricordo, io non amo quella marca... però, Castrol o non Castrol, è strano il nero ed è strana la melma... per quanto riguarda l'olio che usi ora, è buono, basta che sia originale e non contraffatto.

In effetti la melma potrebbe essere la causa, se magari ha fatto dei granuli, del tuo problema.

Inviato (modificato)

Ho provato a rimontare il carburatore, c'è sempre quella perdita nel foro Venturi gli benzina e non capisco come possa verificarsi visto che il galleggiante e lo spillo sono nuovi. Ma la cosa più grave, credo che adesso la situazione è veramente grave è che mentre ci stavo lavorando mi sono accorto di una grossa chiazza d'olio sotto la ruota, guardate il video...

 

Sono proprio sconsolato perché credo che sia una cosa di non poco conto

È una PX del 2007 150 catalizzata/scatalizzata

 

https://youtu.be/xdU9nJ8VjNw

 

 

Per quanto riguarda invece la situazione dello spillo, galleggiante e la benzina nel foro Venturi mi sono accorto di questa cosa, guardate la foto, io non so di solito che livello debba raggiungere da benzina per poter alzare il galleggiante, ma mi sono accorto che il livello della benzina rimane in basso e forse non riesce a spingere il galleggiante

 

 

IMG_20210608_010457.jpg

Modificato da iascia
Inviato

Mah... la chiazza probabilmente è la miscela caduta quando hai smontato il carburatore, se prima di smontare il carburatore non perdeva non c'è motivo che perda ora, se non è il carburatore. Da quel beccuccio non deve gocciolare, se gocciola è perchè lo spillo (o la sede dove lo spillo appoggia) non tiene, null'altro, come ti ho scritto magari la sede e sporca e non permette allo spillo di chiudere correttamente..

Il livello della benzina non conta nulla, se è basso il galleggiante non si alza, è vero, ma è perchè non serve. il galleggiante deve chiudere solo se la vaschetta è piena.

Rismonta il gruppo filtro-galleggiante, soffia con la bocca dove entra la benzina e contemporaneamente alza e abbassa il galleggiante, se quando alzi il galleggiante non fa tenuta te ne accorgi subito.

Inviato (modificato)
18 minuti fa, Dart ha scritto:

Mah... la chiazza probabilmente è la miscela caduta quando hai smontato il carburatore, se prima di smontare il carburatore non perdeva non c'è motivo che perda ora, se non è il carburatore. Da quel beccuccio non deve gocciolare, se gocciola è perchè lo spillo (o la sede dove lo spillo appoggia) non tiene, null'altro, come ti ho scritto magari la sede e sporca e non permette allo spillo di chiudere correttamente..

Il livello della benzina non conta nulla, se è basso il galleggiante non si alza, è vero, ma è perchè non serve. il galleggiante deve chiudere solo se la vaschetta è piena.

Rismonta il gruppo filtro-galleggiante, soffia con la bocca dove entra la benzina e contemporaneamente alza e abbassa il galleggiante, se quando alzi il galleggiante non fa tenuta te ne accorgi subito.

Speriamo che sia come dici tu... per quanto riguarda la chiazza era olio e non miscela era molto grande. Pensavo fosse l'olio della frizione, che si fosse rotto il paraolio, ma mi sembrava strano perché è successo a Vespa ferma è spenta.

C'è un test che posso fare per vedere se è il paraolio?

Forse avendo tolto il carburatore continuava ad uscire l'olio miscela ma mi sembra strano che non l'abbia fatto per tutto il pomeriggio e l'ha fatto solo di sera.

Oggi smonto di nuovo il galleggiante per fare il test che dici e con la luce guardo bene il motore per la macchia di olio.

 

Se fosse il paraolio il sintomo sarebbe lo stesso, è difficile cambiarlo?

 

Grazie

Modificato da iascia
Inviato

Non te lo do per certo, ma per me non è il paraolio del mozzo, e non può uscire così copioso, a meno che tu non abbia coricato la Vespa e allora può essere uscito dallo sfiato del coperchio frizione.

 

Tieni presente che il paraolio del mozzo è più alto del tappo di carico dell'olio, quindi, quando perde lo fa mentre viaggi, non da fermo, l'unico caso che mi viene in mente è che, siccome tu hai il paraolio interno (per sostituirlo tocca aprire il motore e togliere tutto, perchè l'albero cambio è l'ultima cosa che si sfila dal motore), e hai il foro di scolo sul carter per far colare l'olio quando perde il paraolio e non farlo andare sulle ganasce del freno (comunque ci va lo stesso), questo fosse otturato dalla sporcizia e colando giù la benzina l'abbia disotturato, ma tienila proprio come ultima e remota ipotesi.

In ogni caso, se parte il paraolio puoi lasciare dov'è quello interno, togliere il tamburo, togliere il parapolvere che c'è al posto del paraolio esterno dei vecchi mototri e mettere al suo posto appunto, il paraolio esterno, avendo cura di tappare con una vite il foro si scarico olio sotto al carter.

Inviato (modificato)

@Dart quasi quasi alzo bandiera bianca...

 

sono quasi pronto a comprare un carburatore nuovo , non trovo modo di uscire da questa cosa

 

ho fatto la prova che mi dicevi soffiando con la bocca  dentro il foro dello spillo, il canale e' pulito e lo spillo chiude bene, ho fatto anche una prova immergendolo nell'acqua ricreando le condizioni di lavoro,(vedi foto) ho spruzzato un po' di wd 40 nel foro e non passa...

Dunque , appurato che lo spillo chiude bene, l'ho rimontato e , niente da fare , continua ad esserci quella perdita nel venturi...

Ma e' possibile che non esca dalla cannuccia in ottone e invece trafili da sotto passando da qualche altro canale?

Oppure se dovesse uscire dalla cannuccia come caspita ci arriva la benza li'? a che serve quella cannuccia?

 

Altro discorso a parte merita lo sporco che c'e' nel serbatoio, come si vede nella foto il carburatore montato appena pulito gia' presenta del pulviscolo nero nella vaschetta del galleggiante

ho fatto anche un breve video dell'interno del serbatoio benza 

 

sporco.jpeg

galleggiante.jpeg

Modificato da iascia

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...