Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti sono nuovo nel forum, vorrei chiedere un vostro parere per quanto riguarda la scelta per acquistare una delle due vespe:

Usato GTS250 ie  5000 km / 2005 (Conta KM digitale)

Nuovo GTS300 HPE super

Premetto che la GTS250 e stata di due proprietari ed e stata sempre tenuta in garage, di recente hanno cambiato entrambe le gomme Pirelli e hanno canbiato lo scarico con uno originale perche si era arrugginito.Ha tutta la documentazione dei lavori fatti.

Se decidessi di prendere quella usata mi conosigliate di rifare il tagliando completo ? Devo fare attenzione a eventuali problemi particolari di questo modello?

 

Grazie a tutti in anticipo

 
Inviato

CIao, la GTS 250 è stata l'ultima vespa con componenti Italiani, dalla 300 in poi la componentistica è tutta Cinese (compresi i cerchi).

La 300 HPE, sulla versione Euro 4 (Euro 5 ready) ha problemi di consumo olio, ma cambiano il GT in garanzia (pare che su Euro 5, cioè da inizio 2021, il problema sia risolto).

La 250 è la Vespa più veloce mai prodotta, anche se sulla carta risultano tutte più o meno uguali, la 250 tocca reali i 135 (a limitatore a 9.000 giri) di tachimetro 145/148, le 300 non superano i 120 (limitatore a 6.000 giri), proprio morte, la HPE si avvicina alla 250, la batte sullo spunto ma sul lungo la 250 è ancora la più veloce.

 

Ci sono gts 250 con quasi 200.000 km e GT originale (solo cambiate le fasce), 300 ancora non ne ho viste e l'HPE è troppo recente per avere chilometraggi importanti.

 

Importante è la manutenzione, e più precisamente l'olio motore, che la 250, con il 5W40 a freddo ha leggeri trafilaggi di benzina nell'olio dovuti ad un sensore termostato che apre a motore non ancora ben caldo e la centralina aumenta i passaggi di benzina causando il trafilaggio. La manutenzione dice sostituzione ogni 10.000 km, ma l'ideale è ogni 5.000. Importante è però che almeno sia stata fatta regolarmente, che altrimenti ha viaggiato con olio troppo diluito e bene non gli ha fatto, e per regolarmente, visto lo scarso kilometraggio, intendo almeno una volta l'anno. L'olio mozzo e quello freni almeno una volta ogni 3/4 anni, la chinghia ogni 4/5 anni. Controlla anche gli pneumatici, che saranno come nuovi ma DOT2005.

Inviato
6 ore fa, Dart ha scritto:

CIao, la GTS 250 è stata l'ultima vespa con componenti Italiani, dalla 300 in poi la componentistica è tutta Cinese (compresi i cerchi).

La 300 HPE, sulla versione Euro 4 (Euro 5 ready) ha problemi di consumo olio, ma cambiano il GT in garanzia (pare che su Euro 5, cioè da inizio 2021, il problema sia risolto).

La 250 è la Vespa più veloce mai prodotta, anche se sulla carta risultano tutte più o meno uguali, la 250 tocca reali i 135 (a limitatore a 9.000 giri) di tachimetro 145/148, le 300 non superano i 120 (limitatore a 6.000 giri), proprio morte, la HPE si avvicina alla 250, la batte sullo spunto ma sul lungo la 250 è ancora la più veloce.

 

Ci sono gts 250 con quasi 200.000 km e GT originale (solo cambiate le fasce), 300 ancora non ne ho viste e l'HPE è troppo recente per avere chilometraggi importanti.

 

Importante è la manutenzione, e più precisamente l'olio motore, che la 250, con il 5W40 a freddo ha leggeri trafilaggi di benzina nell'olio dovuti ad un sensore termostato che apre a motore non ancora ben caldo e la centralina aumenta i passaggi di benzina causando il trafilaggio. La manutenzione dice sostituzione ogni 10.000 km, ma l'ideale è ogni 5.000. Importante è però che almeno sia stata fatta regolarmente, che altrimenti ha viaggiato con olio troppo diluito e bene non gli ha fatto, e per regolarmente, visto lo scarso kilometraggio, intendo almeno una volta l'anno. L'olio mozzo e quello freni almeno una volta ogni 3/4 anni, la chinghia ogni 4/5 anni. Controlla anche gli pneumatici, che saranno come nuovi ma DOT2005.

Grazie per le informazioni, sto valutando perche sino a fine mese la vespa nuova la fanno a interessi 0% ... mentre la gts250 usata la trovo a 2000 circa....  Ed e una bella differenza di prezzo, per quanto riguarda la 250 possibili guasti o problemi che possono risultare costosi ? Grazie in anticipo

Inviato

Grossi problemi no, a parte l'inconveniente dell'olio diluito e qualche sporadica pompa benzina negli ultimi anni di produzione .un leggero sbacchettamento intorno ai 40 quando lo pneumatico davanti comincia ad usurarsi, e se monti il bauletto.  Poi hanno tutte i difetti del Quasar, che siano Vespa o altro scooter Piaggio, tipo la frizione che "muggisce" a volte a caldo, ma c'è il sistema per evitarlo, . Comunque, nulla a vedere con le 300, le prime erano quasi tutte afflitte dal problema della pompa, la verniciatura è a dir poco pessima, e, come ti ho gia scritto, le 300 Euro 4 sono dei veri chiodi, Pare che l'HPE, risolto il problema del consumo olio, (300gr. circa per 1.000 km) grossi problemi non ne abbia, e la veriniciatura è tornata quella delle 200/250.

Ad esempio la mia, del 2006 e 35.000 km, comprata nuova, da quando l'ho ritirata non ha mai visto un'officina Piaggio, la manutenzione la faccio tutta io e non ha mai avuto un problema.

Inviato
3 minuti fa, Dart ha scritto:

Grossi problemi no, a parte l'inconveniente dell'olio diluito e qualche sporadica pompa benzina negli ultimi anni di produzione .un leggero sbacchettamento intorno ai 40 quando lo pneumatico davanti comincia ad usurarsi, e se monti il bauletto.  Poi hanno tutte i difetti del Quasar, che siano Vespa o altro scooter Piaggio, tipo la frizione che "muggisce" a volte a caldo, ma c'è il sistema per evitarlo, . Comunque, nulla a vedere con le 300, le prime erano quasi tutte afflitte dal problema della pompa, la verniciatura è a dir poco pessima, e, come ti ho gia scritto, le 300 Euro 4 sono dei veri chiodi, Pare che l'HPE, risolto il problema del consumo olio, (300gr. circa per 1.000 km) grossi problemi non ne abbia, e la veriniciatura è tornata quella delle 200/250.

Ad esempio la mia, del 2006 e 35.000 km, comprata nuova, da quando l'ho ritirata non ha mai visto un'officina Piaggio, la manutenzione la faccio tutta io e non ha mai avuto un problema.

Hai la 250 ie?

Inviato
5 minuti fa, Dart ha scritto:

Si, e comunque su questo sito ci sono moderatori che anch'essi hanno la 250, stesso colore della mia...

Ok grazie, la tua ha il conta km con il display ? ho e gia quella con le lancette per benzina e acqua?

Inviato

Le 250 hanno tutte tachimetro analogico e il resto digitale, cambia leggermente la grafica da 2007 in poi, ma sempre digitale, la 300 analogico con lancette acqua e benzina... e niente contagiri (anche perchè, per vedere un contagiri che si ferma a 6.000... meglio non averlo) fino a 20014, poi hanno messo nuova strumentazione con tachimetro a ventaglio e DRL  led nelle frecce.

  • 2 anni dopo...
Inviato
Il 23/6/2021 at 13:39, Dart ha scritto:

CIao, la GTS 250 è stata l'ultima vespa con componenti Italiani, dalla 300 in poi la componentistica è tutta Cinese (compresi i cerchi).

La 300 HPE, sulla versione Euro 4 (Euro 5 ready) ha problemi di consumo olio, ma cambiano il GT in garanzia (pare che su Euro 5, cioè da inizio 2021, il problema sia risolto).

La 250 è la Vespa più veloce mai prodotta, anche se sulla carta risultano tutte più o meno uguali, la 250 tocca reali i 135 (a limitatore a 9.000 giri) di tachimetro 145/148, le 300 non superano i 120 (limitatore a 6.000 giri), proprio morte, la HPE si avvicina alla 250, la batte sullo spunto ma sul lungo la 250 è ancora la più veloce.

 

Ci sono gts 250 con quasi 200.000 km e GT originale (solo cambiate le fasce), 300 ancora non ne ho viste e l'HPE è troppo recente per avere chilometraggi importanti.

 

Importante è la manutenzione, e più precisamente l'olio motore, che la 250, con il 5W40 a freddo ha leggeri trafilaggi di benzina nell'olio dovuti ad un sensore termostato che apre a motore non ancora ben caldo e la centralina aumenta i passaggi di benzina causando il trafilaggio. La manutenzione dice sostituzione ogni 10.000 km, ma l'ideale è ogni 5.000. Importante è però che almeno sia stata fatta regolarmente, che altrimenti ha viaggiato con olio troppo diluito e bene non gli ha fatto, e per regolarmente, visto lo scarso kilometraggio, intendo almeno una volta l'anno. L'olio mozzo e quello freni almeno una volta ogni 3/4 anni, la chinghia ogni 4/5 anni. Controlla anche gli pneumatici, che saranno come nuovi ma DOT2005.

Ti confermo, un caro amico vespista ha la 250, 150 mila km percorsi facendo solo gli intervalli di manutenzione prescritti. Davvero riuscitissima, lui ne è entusiasta! Tra l'altro pagata anche pochissimo. Credo sia la GTS in assoluto più riuscita, chi l'ha venduta lo ha fatto solo per raggiunti limiti di età (suoi, non della vespa ahahahah :) :)

La GTS 300 è un bolide, ho avuto un esemplare del 2018, volava. E consumi sempre sopra i 32 km al litro, pazzesca. Io però ho avuto un problema di affidabilità ai freni, davvero surreale. Utilizzando la GTS in montagna, i freni si surriscaldavano a tal punto da non funzionare più. Non proprio positivo, per uno scooter che nuovo (ai tempi) costava 6000 euro, spero che sugli ultimi esemplari abbiano risolto questa magagna!

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, ho appena acquistato una Vespa 250 GTI del 2007 e sono sorpreso di quanto scaldi. Addirittura la parte superiore del faro anteriore diventa caldissimo,anche solo dopo 20 km. Nel cassettino  sotto il cruscotto  avevo messo il cellulare e quando l'ho recuperato era, a stima, 50 °C. Qualcuno ha avuto problemi simili o e' da considerare un difetto di questo mezzo? Grazie a chi mi aiutera'

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...