ilpilotazeffirelli Inviato 30 Giugno 2021 Segnala Inviato 30 Giugno 2021 (modificato) Modificato 30 Giugno 2021 da ilpilotazeffirelli Cita
AzzurroChiaro Inviato 2 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2021 Ho sentito il meccanico, pare la stia usando e che non stia avendo alcun problema. va a finire che era la seconda guarnizione del serbatoio… Ps ragionavo sul fatto che non so che gt monto (come detto ricordano un generico ‘90’)… L’SHBC E nuovo che ho montato aveva di serie l’80 come tetto massimo, ma dopo la prima prova mi ha montato l’85, che ho letto essere bello grandino su eventuali 75cc e 85cc… come può essere possibile? Cita
pelle Inviato 2 Luglio 2021 Segnala Inviato 2 Luglio 2021 Ma come era fatta sta seconda guarnizione? Mica era un pezzo di gomma che copriva il forellino di sfiato? Se non togli la testata e vedi che motore hai (dal diametro del cilindro si risale alla cilindrata e guardando il numero dei travasi e se è stampigliata una marca sotto la testata si dovrebbe capire anche la marca e modello di GT) non possiamo darti un giudizio che abbia una logica. Se è un Olympia 75 il getto max 85 è grande, se monti un Malossi 110 con carter lavorati è anche piccolino... Cita
AzzurroChiaro Inviato 2 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2021 La guarnizione era una normale guarnizione di ricambio che però era messa sopra quella esistente (che credevo non ci fosse, in quanto è stata verniciata da sopra) il motore richiedeva l’85 per girare bene come gira quando non fa il difetto Cita
AzzurroChiaro Inviato 6 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2021 Aggiornamento 6/7 Vado dal meccanico. Parliamo, mi dice che ha consumato l'intero serbatoio usandola tutta questa settimana. Mi dice che ha fatto la frizione, l'ha provata, MAI un problema. Mi ha pulito il forellino del serbatoio, e la guarnizione rimossa non l'ha ovviamente più montata. Ok, baci e abbracci, riparto. Subito dietro l'angolo dove ha il piccolo laboratorio c'è un benzinaio che fa miscela, faccio il pieno. Benzina fino all'orlo... olio dopo aver riempito. Riparto. Non faccio in tempo ad arrivare a casa, dopo 10 min di tragitto perfettamente regolare sento una incertezza al gas, la classica che mi fa quando inizia il difetto... accosto immediatamente, tiro la frizione... arrivata al minimo lì resta, regolare. Ritorno da lui. Si vuole strappare i capelli che non ha. La prova il suo dipendente... torna e dice che gli ha scoppiettato. Mi regola (di fino) le puntine. Mi dice che questa volta davvero non sa che dire, forse il pieno fino all'orlo, forse il tappo del serbatoio troppo stretto (mi dice di tenerlo abbastanza "lento"). E che si dovrebbe, dovesse rifare il problema, provare con un serbatoio di altra vespa. Mezzo contrariato dico che a tentativi ho comprato tutta la parte elettrica e un carburatore che sostituisce quello di prima che aveva si 25 anni di fermo, ma anche 2000 km. Mi dice che, a prescindere dal difetto, quelle erano cose che dovevano comunque esser fatte. dopo 25 anni, ricordandomi lo stato dei fili elettrici. Rimaniamo che ci aggiorniamo, riparto. Ho camminato due ore in centro cittadino, nessun problema. Un'ora ho gridato SPARTAAAAAAA e sono andato a farmi un giretto al mare, nessun problema. Abbiamo risolto? come dice la canzone, "lo scopriremo solo vivendo" ps. è la terza lampadina consecutiva (nuove) che mi si fulmina al fanale anteriore (posizione) Cita
AzzurroChiaro Inviato 6 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2021 (modificato) scusate post doppio Modificato 6 Luglio 2021 da AzzurroChiaro Cita
AzzurroChiaro Inviato 7 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2021 (modificato) appena tornato dopo un'altro pomeriggio di avventure... anche oggi la due ruote mi ha lasciato per terra... la bici... forato la ruota dietro... e va beh 😁La vespa... ci ho girato tutto il pomeriggio, avventura per trovare le lampadinescendo in box, vedo se c'erano le luci accese... e vedo il filamento della luce di posizione... "rosso".mi dico... allora non si è fulminato...Vado dal meccanico (che appena vede la vespa gli piglia il coccolone 🤣)... l'idea era togliere la 6v 15w di serie per metterne una maggiorata (tipico rimedio pre installazione del salva lampadine)... la lampadina che c'è è già maggiorata, è 6v 18w e... va a massa, perché il portalampada la contiene a stento.abbiamo girato tutta la città per trovare quelle da 18 (o 20) ma di dimensione più "stretta"... non ho manco trovato quella uguale 😁ho fatto un giro largo in strada a scorrimento veloce, va benissimo, a filo di gas 60 e rotti, 75 indicati in salitone e nemmeno full gasprobabilmente era davvero lo sfiato dei vapori, unito alla guarnizione doppia... quando mi hanno fatto il pieno il serbatoio era pieno fino all'orlo, poi l'olio da sopra e quindi altri liquidi... Modificato 7 Luglio 2021 da AzzurroChiaro Cita
pelle Inviato 7 Luglio 2021 Segnala Inviato 7 Luglio 2021 Bene che hai risolto! Ora gasse! Ah, le lampadine vanno messe come da schema elettrico. Se te le brucia, devi mettere un salvalampadine. Se metti una lampadina più potente sbilanci le altre a alla fine ti ritrovi che a bassi giri sembrano i lumini del cimitero... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini