Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera vi spiego il problema

Mi trovo in una situazione dove la mia vespa si ingolfa quando mantengo un'andatatura a regime legorare categoricamente sotto coppia per lungo tempo. 

Borbotta un pochino quando decido di aprire un po' di più, ma si riprende effettivamente quasi subito dopodiché gira scattante e regolare e tiene anche il minimo dopo una tirata. 

Io penso ci sia qualche finezza da capire, ma ammettendo i miei limiti e tutte le mie prove non sono riuscito a perfezionare la cosa. 

Con il minimo penso di essere a posto, la vespa in "staccata" non scoppietta più del dovuto e non tende a rimanere accelerata, solo raramente ma do un colpetto di gas e torna a posto

 

Quindi che sia il circuito del massimo? 

 

Spero di essere stato chiaro 

Saluti, simone

 
Inviato

Se vuoi che ti si possa aiutare, serve tutta la configuarzione del carburatore.

Siccome si presume che con 24 tu intenda un PHBL, questo carburatore ha un po' più regolazioni rispetto all'SHB, quindi servono polverizzatore, spillo, valvola e peso galleggiante.

Col tuo motore dovresti avere polverizzatore AQ 264, spillo  D22 alla seconda tacca, valvola 40, galleggiante 6,5g, poi, varia anche in base al filtro che monti.

Comunque se si ingolfa sottocoppia, diciamo ad 1/4 di apertura, spillo e polverizzatore influiscono sulla carburazione da 1/4 di apertura a 3/4, quindi devi lavorare li.

Sotto ad 1/4 le regolazioni si fanno con il getto del minimo, la vite aria e smusso valvola, sopra i 3/4 conta il getto del massimo.

Va da se che poi, spillo e polverizzatore influiscono un po' anche sotto e sopra il loro range di lavoro.

Inviato
2 ore fa, desca97 ha scritto:

50 special 

130 doppia (con sola aspirazione a valvola l'altra è chiusa) 

24 dell'orto 50 minimo 96 massimo 

Candela b8es

Accensione pinasco flytech 1.4kg

 

18 minuti fa, Dart ha scritto:

Se vuoi che ti si possa aiutare, serve tutta la configuarzione del carburatore.

Siccome si presume che con 24 tu intenda un PHBL, questo carburatore ha un po' più regolazioni rispetto all'SHB, quindi servono polverizzatore, spillo, valvola e peso galleggiante.

Col tuo motore dovresti avere polverizzatore AQ 264, spillo  D22 alla seconda tacca, valvola 40, galleggiante 6,5g, poi, varia anche in base al filtro che monti.

Comunque se si ingolfa sottocoppia, diciamo ad 1/4 di apertura, spillo e polverizzatore influiscono sulla carburazione da 1/4 di apertura a 3/4, quindi devi lavorare li.

Sotto ad 1/4 le regolazioni si fanno con il getto del minimo, la vite aria e smusso valvola, sopra i 3/4 conta il getto del massimo.

Va da se che poi, spillo e polverizzatore influiscono un po' anche sotto e sopra il loro range di lavoro.

 

 

Io dopo ormai 16 anni che son nel mondo elaborazioni e mondo vespa, non mi so ancora spiegare perchè un buon 70% di chi si cimenta ad elaborare il proprio mezzo, ignora completamente l'uso di spillo, polverizzatore e smusso ghigliottina. Come esistesse solo getto di massimo e minimo. Booooh.....

Inviato (modificato)
9 ore fa, Alevespa ha scritto:

La candela quando la smonti come la trovi? nera? il difetto si è presentato improvvisamente o lo ha sempre fatto cn questa configurazione?

La candela è di colore scuro tendenzialmente asciutta. 

 

7 ore fa, pelle ha scritto:

L'albero motore è originale?

I carter sono stati lavorati?

L'albero è di fattura originale non marcato piaggio ma originale un poco più robusto

Carter raccordati ai travasi del cilindro

 

7 ore fa, Dart ha scritto:

Se vuoi che ti si possa aiutare, serve tutta la configuarzione del carburatore.

Siccome si presume che con 24 tu intenda un PHBL, questo carburatore ha un po' più regolazioni rispetto all'SHB, quindi servono polverizzatore, spillo, valvola e peso galleggiante.

Col tuo motore dovresti avere polverizzatore AQ 264, spillo  D22 alla seconda tacca, valvola 40, galleggiante 6,5g, poi, varia anche in base al filtro che monti.

Comunque se si ingolfa sottocoppia, diciamo ad 1/4 di apertura, spillo e polverizzatore influiscono sulla carburazione da 1/4 di apertura a 3/4, quindi devi lavorare li.

Sotto ad 1/4 le regolazioni si fanno con il getto del minimo, la vite aria e smusso valvola, sopra i 3/4 conta il getto del massimo.

Va da se che poi, spillo e polverizzatore influiscono un po' anche sotto e sopra il loro range di lavoro.

Si confermo un phbl, non ho mai toccato niente oltre getto massimo e minimo quindi considera il resto come esce di fabbrica

Quindi siccome il problema è ben dentro all'1/4 di acceleratore posso dire di provare a modificare il getto minimo? Perché regolando la vite della miscela se la avvitassi ancora probabilmente al minimo si spegnerebbe

7 ore fa, 500turbo ha scritto:

 

 

 

Io dopo ormai 16 anni che son nel mondo elaborazioni e mondo vespa, non mi so ancora spiegare perchè un buon 70% di chi si cimenta ad elaborare il proprio mezzo, ignora completamente l'uso di spillo, polverizzatore e smusso ghigliottina. Come esistesse solo getto di massimo e minimo. Booooh.....

Attenzione, si tratta di un elaborazione abbastanza turistica non è spinta io speravo di non toccare quella roba perche non ne so bene il funzionamento! 

Comunque siamo su un forum dove chiedo aiuto, tu ci vai dal dottore o ti prescrivi da solo le medicine ahahah? Era un esempio eh 

Saluti

Modificato da desca97
Inviato

Considerando che è una vite aria, se avviti ingrassi, tu devi smagrire, quindi devi svitare, poi servirebbe anche capire lo smusso della valvola che se è troppo basso ingrassa proprio nel tuo range.

Se hai la valvola da 40 potresti provare una 45.

Poi, di scatola non vuol dire niente, non hai neanche postato la sigla, è un AD? L'hai comprato nuovo o usato? Che magari era su un 4t o su un 2t Zundapp... il può essere nella configuarazione di un carburatore può portare ad essere grassi o si può grippare, sarebbe meglio sapere cosa si monta, non è neanche difficile controllare, lo spillo è infilato nella valvola, sviti le 2 viti del coperchio superiore e ti esce la valvola con il suo spillo. Il poverizzatore e sotto al getto del massimo,o meglio sopra, sviti la vaschetta del galleggiante e a fianco del getto del minimo trovi il foro del polverizzatore, che si svita nè più ne meno di come fai con i getti. E già che apri controlla anche il peso del galleggiante.

Inviato (modificato)
53 minuti fa, pelle ha scritto:

Mi sono espresso male, ma con "è originale?" ti volevo chiedere se è anticipato o no.

Nessun problema, 

Non è anticipato 

20 minuti fa, Dart ha scritto:

Considerando che è una vite aria, se avviti ingrassi, tu devi smagrire, quindi devi svitare, poi servirebbe anche capire lo smusso della valvola che se è troppo basso ingrassa proprio nel tuo range.

Se hai la valvola da 40 potresti provare una 45.

Poi, di scatola non vuol dire niente, non hai neanche postato la sigla, è un AD? L'hai comprato nuovo o usato? Che magari era su un 4t o su un 2t Zundapp... il può essere nella configuarazione di un carburatore può portare ad essere grassi o si può grippare, sarebbe meglio sapere cosa si monta, non è neanche difficile controllare, lo spillo è infilato nella valvola, sviti le 2 viti del coperchio superiore e ti esce la valvola con il suo spillo. Il poverizzatore e sotto al getto del massimo,o meglio sopra, sviti la vaschetta del galleggiante e a fianco del getto del minimo trovi il foro del polverizzatore, che si svita nè più ne meno di come fai con i getti. E già che apri controlla anche il peso del galleggiante.

No attento la vite regola la benzina è dal lato collettore quindi se avvitato smagrisco. Ho agito su quella per lo meno, non su quella Dell'aria lato lato filtro quella con la molla per intenderci

Ti aggiorno domani che smonto il carbu e guardo tutto, perché essendo appunto usato(intanto ti rispondo, era montato su un 2t nessun problema non è un carbu strano) potrebbero aver cambiato quei getti li. è un phbl poi ti dico preciso preciso il modello(con filtro airbox) è proprio il classicissimo che usano la maggior parte delle persone. 

Non avrò problemi a smontarlo perché lo pulisco periodicamente quindi so già dov'e tutta la roba 

Ma proprio non ricordo i valori perché sempre ignorati

 

Dimenticavo, la valvola parli della ghigliottina in sostanza? 

Modificato da desca97
Inviato
1 ora fa, desca97 ha scritto:

Nessun problema, 

Non è anticipato 

No attento la vite regola la benzina è dal lato collettore quindi se avvitato smagrisco. Ho agito su quella per lo meno, non su quella Dell'aria lato lato filtro quella con la molla per intenderci

Ti aggiorno domani che smonto il carbu e guardo tutto, perché essendo appunto usato(intanto ti rispondo, era montato su un 2t nessun problema non è un carbu strano) potrebbero aver cambiato quei getti li. è un phbl poi ti dico preciso preciso il modello(con filtro airbox) è proprio il classicissimo che usano la maggior parte delle persone. 

Non avrò problemi a smontarlo perché lo pulisco periodicamente quindi so già dov'e tutta la roba 

Ma proprio non ricordo i valori perché sempre ignorati

 

Dimenticavo, la valvola parli della ghigliottina in sostanza? 

Si, quella.

 

Valvola quando è cilindrica, ghigliottina quando è piatta.

 

Giusto, sul PHBL è miscela.

 

Inviato
3 ore fa, Dart ha scritto:

Si, quella.

 

Valvola quando è cilindrica, ghigliottina quando è piatta.

 

Giusto, sul PHBL è miscela.

 

OK benissimo

A domani con aggiornamenti

Inviato
Il 9/7/2021 in 16:56 , desca97 ha scritto:

Attenzione, si tratta di un elaborazione abbastanza turistica non è spinta io speravo di non toccare quella roba perche non ne so bene il funzionamento! 

Spillo e polverizzatore corretti sono fondamentali sia che si tratta di un motore simil originale sia che si tratti di un motore spinto.

Anche perchè ti regola la carburazione a gas parzializzato, ovvero quando la usi ad andatura normale. 

Quindi direi fondamentale.

Inviato (modificato)

Allora finalmente posso darvi info precise 

Getto max 86

Getto min 50 

Spillo d22 regolato sulla prima tacca la più distante dalla parte conica

Galleggiante 6.5g 

Polverizzatore 60

Valvola 40

Non manca niente direi, 

Vediamo se vi viene in mente qualcosa 

A dopo! 

Modificato da desca97
Inviato

Si allora è lo starter 

Mancanza mia, pensavo fosse quello! 

Allora non l'ho smontato, ho solo una foto dove c'era una sigla diversa probabilmente l'incisione si sarebbe letta più sotto svitando il getto appunto 

Quello che sono riuscito a leggere io diceva solamente 300IMG_20210713_144120.thumb.jpg.3e37c907b23f19d655f4dcbc959db048.jpg

Inviato (modificato)

Ma dove lo trovo, ti giuro sono in difficoltà non ho visto altro da svitare ahah

 

Aspetta ho visto una foto online, praticamente sotto al getto del max? 

Modificato da desca97
Inviato

Ah, così lo sai, quella da 300 è la valvola a spillo, ed è, in parola povere, la sede dove lavora la punta dello spillo che regola l'immissione della benzina, quello regolato dal galleggiante.

Inviato
19 minuti fa, desca97 ha scritto:

Ma dove lo trovo, ti giuro sono in difficoltà non ho visto altro da svitare ahah

 

Aspetta ho visto una foto online, praticamente sotto al getto del max? 

Esatto.

Inviato
7 ore fa, Dart ha scritto:

Ah, così lo sai, quella da 300 è la valvola a spillo, ed è, in parola povere, la sede dove lavora la punta dello spillo che regola l'immissione della benzina, quello regolato dal galleggiante.

Molto bene grazie 

Incredibile che non l'abbia mai visto ahah 

Comunque c'è per forza vero? Senza non potrebbe andare 

Comunque ragazzi, ora mi direte di tutto, lunedì con un mio amico che ha l attrezzatura, regoliamo l anticipo perché non l'ho mai fatto ho messo su lo statore a tentativi e sicuramente influisce notevolmente sulla corretta carburazione. 

Quindi riprendo il post dopo questa operazione. 

Oltrettutto il getto max non vi sembra un po' basso? Forse lo "accetta" solo perché è fuori fase? 

Inviato
9 ore fa, desca97 ha scritto:

Molto bene grazie 

Incredibile che non l'abbia mai visto ahah 

Comunque c'è per forza vero? Senza non potrebbe andare 

Comunque ragazzi, ora mi direte di tutto, lunedì con un mio amico che ha l attrezzatura, regoliamo l anticipo perché non l'ho mai fatto ho messo su lo statore a tentativi e sicuramente influisce notevolmente sulla corretta carburazione. 

Quindi riprendo il post dopo questa operazione. 

Oltrettutto il getto max non vi sembra un po' basso? Forse lo "accetta" solo perché è fuori fase? 

Il giusto getto del max lo trovi solo con la prova candela, non c'è una regola.

Controlla l'anticipo e una volta che quello è a posto fai la prova candela, nel modo corretto, e, se la candela è nocciola il getto è giusto, se è chiara sei magro, se è scura sei grasso.

Inviato
Il 16/7/2021 in 07:12 , Dart ha scritto:

Il giusto getto del max lo trovi solo con la prova candela, non c'è una regola.

Controlla l'anticipo e una volta che quello è a posto fai la prova candela, nel modo corretto, e, se la candela è nocciola il getto è giusto, se è chiara sei magro, se è scura sei grasso.

OK e per il massimo è relativamente facile, vediamo se poi con l anticipo va a posto anche il problema che mi preme di più. 

Magari il max rimane invariato che ora come ora è giusto

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...