Geko4444 Inviato 10 Luglio 2021 Segnala Inviato 10 Luglio 2021 Salve vorrei un consiglio,ho comprato una vespasuper vncit anno 1966 ,purtroppo solo dopo ho scoperto ( facendo una visura on line) " Veicolo cancellato d'ufficio dal 31.12.1996...." La situazione e questa e presente ancora il libretto originale del 1966(scritto a penna) ma non c'è il foglio complementare, quindi la moto e' in mio possesso perche gia pagata ,non abbiamo fatto, adesso però vorrei venderla ma sono molto confuso adesso e mia ma il libretto originale naturalmente come gia spiegato non è intestato a me , posso venderla? Oppure chi me l'ha venduta dovrebbe fare denuncia foglio complementare e.successivamente fare un atto privato con me? Solo dopo aver fatto tutto questo posso venderla? La moto dopo tanti anni non parte , Il vecchio proprietario ( zio di un mio carissimo amico) mi ha assicurato che fino a quando e stata usata era.perfetta, il colore e.nero ..la.carrozzeria penso che al 90% sembra ok ,allego delle foto ..in attesa di un consiglio sul poterla vendere ed.eventualmente se possibile sulla sua valutazione così come.si trova, prima di voi ho contattato telefonicamente un restauratore di Milano se.ricordo bene, ha detto che il.sellino non è originale.e bisognerebbe cambiare le.scritte inserendo Vespa Super ..la sua valutazione e intorno alle 2000 euro circa , secondo voi? Cita
Dart Inviato 10 Luglio 2021 Segnala Inviato 10 Luglio 2021 Sarebbe stato meglio se l'avessi postato in "Vespe e incartamenti", che qua è importante che ti risponda @GiPiRat, la sposto nel forum più adatto. Cita
Geko4444 Inviato 11 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2021 Ti ringrazio....in effetti su questo messaggio ho scritto sia la volontà di venderla che di capire alcune dinamiche burocratiche..molte grazie per l'aiuto.. Cita
500turbo Inviato 11 Luglio 2021 Segnala Inviato 11 Luglio 2021 Il 10/7/2021 in 15:23 , Geko4444 ha scritto: un restauratore di Milano se.ricordo bene, ha detto che il.sellino non è originale.e bisognerebbe cambiare le.scritte inserendo Vespa Super .. Spero ti abbia detto che pure il colore è completamente sbagliato. Cita
Geko4444 Inviato 11 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2021 Assolutamente sì mi hai dato anche il codice del colore, per questi motivi alla fine desidero venderla ma per non incorrere in problemi con la legge vorrei capire come procedere....perché adesso ho solo la moto naturalmente con targa e libretto originale,ma non ho foglio complementare..secondo voi cosa.devo fare per venderla? Il libretto in mio possesso non è intestato a me, spero sul serio di ricevere dei consigli su come fare , magari senza impegno un eventuale valutazione della vespa così come si trova,molte grazie Cita
GiPiRat Inviato 11 Luglio 2021 Segnala Inviato 11 Luglio 2021 Puoi venderla tranquillamente, la vespa è radiata d'ufficio ed è di chi la possiede fisicamente (a meno che non ci siano denunce di furto in corso), naturalmente sarebbe stato meglio se tu avessi fatto col venditore una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, ma sei sempre in tempo a farla. Naturalmente la puoi vendere con lo stesso sistema, che è una garanzia per entrambe le parti, soprattutto per chi compra. Vedi qui la procedura per rimetterla in regola, così ti fai un'idea ma, soprattutto, la prossima volta che vuoi comprare un mezzo usato, ricorda di fare PRIMA la visura al PRA: Comunque, in quelle condizioni e radiata d'ufficio, non la valuterei più di 1200/1500 euro, e solo se il motore è in buone condizioni e non c'è ruggine passante. Ciao, Gino Cita
Geko4444 Inviato 11 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2021 Molte grazie per le celeri risposte, l'unica cosa che non ho capito e questa : con il venditore farò come da ultimo messaggio un atto di vendita privato, ma volevo sapere per il foglio complementare che il venditore non trova più...vi chiedo se.secondo voi prima ancora di fare un atto di vendita devo chiedergli di fare denuncia per il.foglio complementare? Oppure essendo radiata non serve a.nulla..ed un atto di vendita autenticato può bastare? Quando spero da me verrà venduta l'acquirente potrebbe fare problemi vista l'assenza del foglio complementare? Oppure essendo radiata d'ufficio poco cambia? Scusatemi se sono ripetitivo però la vostra esperienza e professionalità mi e di grande aiuto,salve Cita
GiPiRat Inviato 12 Luglio 2021 Segnala Inviato 12 Luglio 2021 Come puoi trovare scritto nel post del link, certo si deve fare la denuncia d smarrimento del foglio complementare, ed è meglio che la faccia il venditore ma, visto che si tratta di un veicolo radiato, può farla chiunque se ne dichiari proprietario. La scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata attesta il modo in cui sei venuto in possesso della vespa e, senza questa scrittura (che tu farai a chi la acquista da te), non è possibile intestarsi il veicolo al PRA. Ciao, Gino Cita
Geko4444 Inviato 5 Agosto 2021 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2021 Perdonatemi se.riprendo questa discussione nonostante i vostri consigli,volevo solo aggiungere quanto segue, finalmente ho trovato più di qualcuno interessato.. il venditore persona di 84 anni come.gia.scritto non ha foglio complementare ma.solo libretto...ed inoltre parlando con lui.non puo fare denuncia di smarrimento perché la moto non è intestata a lui, piccola.parentesi dal signore ho comprato 1.vespa 1 moto LML 125 + Mbk del 1999, purtroppo le ultime due ho fatto il passaggio ma la vespa l'ha sempre avuta lui ma non era intestatario , ha avuto la.vespa dal 1984 al 1996 dopodche e stata parcheggiata in un garage di sua proprietà, quindi la.vespa e stata radiata d'ufficio ancora.con la.sua targa e.con il.suo libretto originale ...ma come gia detto senza foglio complementare ..e non può fare denuncia di smarrimento ( come da me.richiesto) perché non e mai stata.intestata a lui...alla luce.di tutte queste nuove.notizie..posso vendere ugualmente la moto? Magari a chi venderò la moto farò un atto di vendita se il compratore può stare tranquillo perché la moto e di onesta provenienza, oppure voi mi consigliate di fare ugualmente un atto di vendita da chi ho compratonla moto (anche se.non e intestata a lui e.non ha foglio complementare), dopo aver fatto questo atto di vendita...ne faro.un altro con chi compra la mia moto, secondo voi e fattibile? Ripeto parliamo sempre di Vespa radiata , quando da me scrittore fattibile ?? Altrimenti fare una denuncia.di foglio complementare risulta.impossibile ora come ora, resto in attesa di un vostro prezioso consiglio..,molte grazie Cita
GiPiRat Inviato 5 Agosto 2021 Segnala Inviato 5 Agosto 2021 Allora, come ho già scritto: se un veicolo è radiato d'ufficio non ha importanza di chi sia l'intestatario, il veicolo è di chi lo possiede e, se lo vuole vendere, deve fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata. Non è che si prende il denaro senza correre nessun rischio. Se è assolutamente sicuro della lecita provenienza lo vende così, altrimenti se lotiene, a meno che chi lo acquista non si voglia prendere lui questa responsabilità, ma cosciamente! Ciao, Gino Cita
Geko4444 Inviato 5 Agosto 2021 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2021 IO VOGLIO fare questa scrittura privata ..ma non capisco perche all'ufficio privato di pratiche auto.... non vuole farlo...mi dice che se non vede foglio complementare lei non firma nulla, perche deve essere autenticata, gli ho spiegato che chi mi ha venduto la moto non e' intestatario ...ma vorrebbe ugualmente farmi un atto di vendita , la sua risposta e' questa....se il proprietario intestatario non ha foglio complementare io non autentico nulla, quindi mi scusi se approfitto della sua esperienza...ma quello che vorrei capire e' cio che dice la ragazza e' vero???? ed infine ultima domanda..., chi mi ha venduto la moto che confermo essere persona di 82 anni onestissima...questa persona puo recarsi dai carabinieri a fare la denuncia del foglio complementare ..anche se lui non e' il proprietario?? scusami dopo queste ultime domande faro di tutto per non darti altro fastidio...pero deve credermi io ci capisco poco...ma per la misera chi ha un agenzia di pratiche non posso crederci che non riesce a daarmi un consiglio come fare-----resto in attesa...mille grazie... Cita
GiPiRat Inviato 6 Agosto 2021 Segnala Inviato 6 Agosto 2021 Cambia agenzia perché mi pare evidente che questanon è esperta sui veicoli storicci e/o radiati d'ufficio. Il foglio complementare o CdP serve solo per i veicoli in regola! Senza il documento di proprietà non si può fare il passaggio di proprietà. Ma se il veicolo NON è regolarmente iscritto al PRA, il fatto che non abbia il documento di proprietà, o il libretto o, addirittura, la targa, non ha alcun valore, proprio perché non è regolarmente iscritto al PRA può passare di mano come un ferro da stiro usato, solo che, per poterlo regolarizzare in futuro, cioé reiscriverlo al PRA, uno straccio di scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata serve, altrimenti NON lo reiscivono al PRA. Chiaro? Spero di sì ma, se non riesci a farlo capire a quelli dell'agenzia, cambiala! E, comunque, sì, il venditore, anche se non intestatario, può fare la denuncia di smarrimento del foglio complementare (come puoi farla anche tu, se ti fidi), perché la denuncia può farla chiunque perda il documento. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini