Ducale Inviato 19 Luglio 2021 Segnala Inviato 19 Luglio 2021 Buongiorno, sono nuovo nel forum. Ho cercato nel forum e su internet ma non sono riuscito a trovare una situazione del genere. Ho una vespa 125 incidentata e vorrei cambiare il telaio. Ne ho trovato uno che sta messo bene con tanto di targa, libretto e numero di telaio. Le informazioni sono tutte tra loro corrette. La mia idea è quella di fare il passaggio di proprietà e poi di rimettere tutto quello che era sulla vecchia vespa incidentata sul nuovo telaio. Il vecchio telaio è ancora di mia proprietà con tanto di targa e libretto, che andrò a demolire. Quali passi dovrei fare, oltre a farmi certificare il montaggio di tutto sul nuovo telaio da un meccanico/carrozziere iscritto al CCIAA, per poter circolare? Grazie Ducale. Cita
Dart Inviato 19 Luglio 2021 Segnala Inviato 19 Luglio 2021 Ciao, innanzitutto se è in regola con i documenti tu stai comprando una Vespa, non un telaio, quindi una volta che tu hai comprato quella Vespa, sposti tutto dalla tua a quella (attento che a libretto le sigle motore corrispondano) e rottami la tua Vespa (che sarà rimasto solo il telaio). Ergo, non c'è nulla da certificare e il passaggio dei vari componenti da una Vespa all'altra te lo puoi fare tu. Cita
ilpilotazeffirelli Inviato 19 Luglio 2021 Segnala Inviato 19 Luglio 2021 (modificato) 8 ore fa, Dart ha scritto: e rottami la tua Vespa (che sarà rimasto solo il telaio). Rimarrebbero il numero di telaio di un mezzo regolarmente immatricolato ed una regolare carta di circolazione e targa. Naturalmente si deve procedere alla rottamazione, come correttamente suggerito. O meglio, porre il relitto in vendita, con la nota formula " ottima base per un restauro..." Modificato 19 Luglio 2021 da ilpilotazeffirelli 1 Cita
GiPiRat Inviato 19 Luglio 2021 Segnala Inviato 19 Luglio 2021 Ma il telaio che andresti ad acquistare è in regola o radiato d'ufficio o demolito? Hai fatto una visura al PRA? Da queste informazioni dipende il consiglio sul cosa dovresti fare. Ma il tuo telaio com'è messo? Se non è accartocciato, magari si può recuperare, esistono carrozzieri che riescono a recuperare casi disperati. Ciao, Gino Cita
Ducale Inviato 23 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2021 (modificato) Grazie a tutti. Avevo già verificato al PRA online se tutto in regola. Prima di acquistare lo faccio sempre. Tutto ok. Il "problema" resta la sigla del motore (P5 del libretto) che sono di una cifra diverse.... La vespa è incidentata davanti lato destro e più di un carrozziere mi ha detto non posso fartelo (non ti conviene insomma). E' accartocciato fino alla forcella e quindi riportarlo dritto diventa un'impresa (secondo me). Un carrozziere mi ha detto per fare un lavoro a regola d'arte, bisognerebbe prendere un altro telaio e prendere lo scudo davanti e saldarlo a quello attuale. Ma a questo punto, ho trovato un telaio con tanto di documenti e targa, quindi mi conviene "traslocare" tutto su questo. Le sigle del motore non corrispondono, quindi per una cosa perfetta, dovrei farmi fare nulla osta dalla piaggio, far fare pratica da un carrozziere/meccanico che il lavoro è stato eseguito a regola d'arte e poi andare in motorizzazione? Procedura lunga, ma fattibile. Preferisco questo che far tagliare lo scudo davanti e farlo "incollare" sul mio vecchio telaio. Modificato 23 Luglio 2021 da Ducale Cita
Dart Inviato 23 Luglio 2021 Segnala Inviato 23 Luglio 2021 Io cercherei un paio di carter corrispondenti, meno sbattimenti e forse meno costi, e la stessa cosa che fai con il telaio la fai con il motore. Cita
Ducale Inviato 23 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2021 Grazie Dart. Ne ho trovato uno a 150€ ma poi il lavoro si moltiplica... Proverò a sentire Piaggio per un nulla osta al telefono. Cita
GiPiRat Inviato 23 Luglio 2021 Segnala Inviato 23 Luglio 2021 9 ore fa, Ducale ha scritto: Grazie a tutti. Avevo già verificato al PRA online se tutto in regola. Prima di acquistare lo faccio sempre. Tutto ok. Il "problema" resta la sigla del motore (P5 del libretto) che sono di una cifra diverse.... La vespa è incidentata davanti lato destro e più di un carrozziere mi ha detto non posso fartelo (non ti conviene insomma). E' accartocciato fino alla forcella e quindi riportarlo dritto diventa un'impresa (secondo me). Un carrozziere mi ha detto per fare un lavoro a regola d'arte, bisognerebbe prendere un altro telaio e prendere lo scudo davanti e saldarlo a quello attuale. Ma a questo punto, ho trovato un telaio con tanto di documenti e targa, quindi mi conviene "traslocare" tutto su questo. Le sigle del motore non corrispondono, quindi per una cosa perfetta, dovrei farmi fare nulla osta dalla piaggio, far fare pratica da un carrozziere/meccanico che il lavoro è stato eseguito a regola d'arte e poi andare in motorizzazione? Procedura lunga, ma fattibile. Preferisco questo che far tagliare lo scudo davanti e farlo "incollare" sul mio vecchio telaio. Ricapitolando: - scudo ed, eventualmente, pedana si possono sostituire, vendono i lamierati nuovi, anche il tunnel, quindi valuta questa possibilità; -la vespa che vai ad acquistare è in regola al PRA ma senza motore e, mi sembra di capire, il tuo motore non ha la sigla giusta per quel telaio. Puoi sempre proporre uno scambio, ma di che vespe/sigle stiamo parlando? Comunque, se la vespa è in regola, non c'è necessità di nessuna richiesta alla Piaggio (e di cosa poi? Per un eventuale cambio di motore il nulla osta non te lo concedono) né di una certificazione del meccanico. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini