Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao, vi aggiorno sugli sviluppi. Allora la agenzia che mi doveva dare una risposta sulla visura, non mi ha mai richiamato, ci sono quindi passato dopo 20 gg, ed in pratica non hanno fatto nulla. Quindi me ne sono andato e mi sono recato in un altra agenzia che conoscevo, le ho spiegato la cosa, e si è meravigliata che io avevo ancora l atto di vendita del 97 in mio possesso invece che l agenzia che mi fece al tempo il passaggio. Ha simulato l iscrizione al pra in via telematica ma il mezzo risultava assente. Ha fatto le copie del libretto già a mio nome ed inviato al pra  tutto dicendomi, domani le faccio sapere. Così è stato, in barba alla precedente agenzia che dopo 20gg non ha fatto nulla........... La risposta del PRA è stata, il mezzo non risulta iscritto, la si può iscrivere ma l atto di vendita del 97 non è accettabile perché troppo vecchio. Va rifatto. Cosa che l agenzia mi ha detto possiamo fare qui senza andare da un notaio. Ho contattato la stessa persona che me la vendette e in questi giorni facciamo la cosa. L agenzia mi ha detto che poteva essere chiunque a vendermela, ma io per continuità ho contattato la stessa persona. Ho chiesto all agenzia se il libretto originale rimaneva lo stesso, e mi ha detto di sì. 

Costo intorno ai 170 euro! 

Cosa mi dite, vi risulta corretto il tutto? 

Grazie.   Gianni

Inviato

Buonasera, eccomi ancora qui, ho bisogno di aiuto. Sono appena rientrato dall agenzia dove il mio amico ha riformato l atto di vendita in data odierna, per poter iscrivere per la prima volta al pra la vespa, come richiesto dall ufficio. Il libretto ha già l adesivo a mio nome. L addetta all agenzia, ha compilato online il modo di richiesta di iscrizione, ma è sorto un problema. Viene richiesto l IGM del motoveicoli, dato che sul libretto non è riportato, oltre al fatto che il libretto è un supplicato del 1957 e la vespa è del 1951. Ora, la signora ha mandato la pratica avanti in attesa di riscontro dal pra, e riportando come omogazione qulo che hanno riportato alla motorizzazione nel 97. Girando in rete, sono capitato in un post dove si dice che i mezzi precedenti il 57 mi pare, non hanno un igm, ma un numero di atto è una data, infatti per quanto riguarda la mia vespa 125 del 51, sarebbe atto n. 138 del 6/10/51.

Vi risulta questa cosa? E' recuperare l igm della mia vespa? 

Help me!! 

Grazie

Inviato

Ribadisco:

Per la Vespa 125 cc. Mod. 1951 l'omologazione era "Atto n. 138 in data 6 ottobre 1951".

Ma la motorizzazione non può inserire quella dicitura, che non viene riconosciuta dal programma di gestione dei dati, per cui dovranno generare un codice come se si trattasse di un modello unico. E' una cosa che viene fatta per tutti i veicoli anteriori al 1960 (le omologazioni furono cambiate, con gli IGM prima e i DGM poi, a partire dalla metà del 1959).

Puoi trovare la prima pagina della scheda tecnica omologativa (purtroppo, solo quella) qui: https://www.vesparesources.com/files/file/108-sto-vespa-125-da-v30t-a-v33t-mod-51/

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...