Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

dopo più di un anno ho completato il montaggio del mio motore V5A1N del 65'.

Purtroppo all'accensione non ha dato alcun segno di vita... spero possiate aiutarmi con i vostri preziosi consigli.

Il motore non era mio, ho assemblato vari pezzi originali recuperati nel tempo. I carter li ho scelti con attenzione e non presentano difetti, anche la valvola è in ottimo stato. ho sostituito cuscinetti, paraoli e guarnizioni.

Una volta chiuso non si sono verificate perdite di olio motore e durante le prove di accensione non vi è stata alcuna perdita di miscela.

Un dettaglio sul gruppo termico: il blocco del 65' ha l'imbocco del cilindro più stretto rispetto ai modelli successivi, avrei quindi dovuto acquistare un gruppo termico nuovo e portarlo in rettifica per adeguare l'imbocco (i carter non li ho toccati). Non sapendo se il motore avrebbe funzionato ho preferito evitare l'acquisto e far modificare un vecchio 75 DR che già avevo. Il gruppo termico non è in buono stato, ha poca compressione e ha preso qualche scaldata, tuttavia prima che lo portassi in rettifica era montato su una vespa e funzionava molto bene. L'intenzione era di acquistarne uno nuovo una volta ottenuto un cenno di funzionamento.

Ho curato l'anticipo e la scintilla è presente, il pistone è stato montato con la freccia rivolta verso lo scarico, il carburatore è un 16:10 ed è stato accuratamente pulito.

La miscela arriva nel cilindro, togliendo la candela e posizionando il dito a circa un cm dall'imbocco, dopo qualche pedalata, il dito è bagnato.

Ho provato ad accenderlo senza marmitta (non l'ho ancora comprata) e senza piattello posteriore del freno (stando attento a non far perdere olio). Chiaramente l'obiettivo era di ottenere anche solo un minimo scoppietto, successivamente avrei recuperato i pezzi mancanti.

Tuttavia, nonostante numerosi tentativi, non vi è stato alcuno scoppietto... (nemmeno inserendo un po' di miscela nel buco della candela).

La candela funziona bene, ne ho provate diverse.

Una curiosità: durante le pedalate viene espulsa miscela incombusta dal buco di scarico del cilindro e, svitando la candela, esce del lieve fumo.

Ringrazio chiunque volesse darmi un consiglio.

Buona giornata

Marco

 
Inviato

Nessun suggerimento? Sto continuando a provare ma purtroppo senza risultati. Approfitto per fornire un dettaglio in più: il volano è del tipo 1963 con la doppia fessura, l'albero invece è più recente, ha il logo esagonale. 

Buona serata a tutti

Marco

Inviato

Allora controlla che l'anticipo sia corretto.

Poi chiudi benzina leva candela e spedivella fino a fare uscire la benzina e olio incombusti.

Poi metti candela pulita e prova ad accendere, prova tirando l'aria ma forse meglio se dai gas a manetta ed insisti con la pedivella.

Inviato

Grazie per il consiglio. Ho provato ma purtroppo ancora niente.

Oggi ho anche cambiato carburatore con uno dello stesso tipo certamente funzionante...ma niente.

Allego la foto della candela estratta dopo una decina di pedalate..ho il dubbio che arrivi poca miscela. Ho sentito che senza candela dovrebbe "sputare" miscela dal buco ma nel mio caso non avviene.

Grazie a tutti 

Marco

IMG-20210825-WA0005.jpeg

Inviato

Si, ho verificato. Purtroppo non sembra essere la causa.

Non volendo ho omesso un dettaglio che potrebbe essere determinante; come evidente dall'immagine, il precedente proprietario del carter ha allargato l'imbocco del collettore. Dentro però la valvola è perfetta. 

Nel punto più critico la superficie di contatto tra carter e collettore del carburatore è di circa 1mm.

Tuttavia non ho notato perdite e oltre alla guarnizione ho usato l'ermetico Vittoria.

Che ne pensate?

Grazie a tutti 

Marco

20210826_183359.jpg

Inviato

Il mio timore è che alla candela arrivi poca miscela. Ho fatto la prova del dito vicino al buco della candela...si bagna.. ma dopo molte pedalate. Addirittura ho sentito che senza candela si dovrebbe vedere miscela spruzzata fuori dal buco.. possibile?

Grazie a tutti 

Marco

Inviato

Ho fatto questa prova: sono partito da una delle posizioni estreme del piatto statore, l'ho spostato di 1 mm alla volta fino alla posizione opposta. Ogni volta ho rimontato il volano e regolato le puntine affinché avessero un'apertura massima di 0,4mm. La scintilla è sempre stata vivace e blu ma mai uno scoppio.

Pedalando esce miscela vaporizzata dallo scarico, allego un video. Non è strano?

Farò come suggerito, proverò un'altra bobina. 

Grazie a tutti

Marco

 

Inviato

Si, ho una bobina AT interna. Ne metto una esterna?

Confermo che il pistone ha la freccia verso lo scarico e il travaso verso il carburatore. 

La bobina esterna che problema potrebbe risolvere?

Grazie

Marco

 

Inviato

Le bobine AT interne sono della ciofeche pazzesche. Prima o poi danno problemi.

Dovresti prendere bobina AT esterna e relativa bobina interna di alimentazione e ricablare secondo schema vespa special

 

Inviato

Se il gruppo termico prima partiva e girava bene, escluderei che dipenda da quello. Carburatore l'hai cambiato, quindi ritengo sia in problema di scintilla.

Quando imposti l'anticipo, metti le puntine a 0,4 e usa il metodo della lampadina. Cerca in rete come si fa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...