TheRealSlimJoe Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 Salve a tutti, scrivo per una questione ormai trentennale che mai è stata digerita in casa mia. 30 anni fa fu rubata una vespa PX un mese dopo averla comprata nuova dal concessionario. Sporsero regolare denuncia contro anonimi (ricevuta della denuncia andata perduta). Nessuno ricorda il numero di targa, anche perchè memorizzarla in un solo mese... vien da ridere per non piangere solo a pensarci. I documenti erano chiaramente all'interno. La questione è tanto, tanto lunga, una storia piena di retroscena e "teatrini". C'è sempre stato un forte sospetto fondato su chi fosse l'autore, persona ben conosciuta, ma a seguito di alcuni gravi lutti nel giro di pochi mesi tutta la storia fu "archiviata" dalla mia famiglia e nessuno se ne interessò più. Una decina di giorni fa il sospettato principale ha messo in vendita...una vespa. Stesso modello, stessa cilindrata, il tutto oscurandomi dai social e bloccandomi. Da quanto mi è stato riferito inoltre ha concluso la trattativa, l'ha venduta ad una persona nota e che so dove si trova. Si tratta di un px 125, per giunta dello stesso colore. La notizia mi è stata riferita e subito mi sono attivato : ho mandato email di richiesta al PRA per visura nominativa per risalire alla targa tramite intestatario (mio padre) sperando che il 125 risulti nello storico dei mezzi intestati. A qualcuno è mai capitata una cosa simile? Posso far valere le mie ragioni dopo 30 anni? Al Pra risulta che il mezzo è stato rubato, e soprattutto, se si sono sbarazzati di documenti vecchi e targa, da cosa posso riconoscere inconfutabilmente la nostra vespa? Prima di rivolgermi ai carabinieri voglio avere la certezza che sia lo stesso mezzo, non appena sarà possibile farò le opportune verifiche. Ma mi chiedo anche, una denuncia per furto vale ancora dopo tutto questo tempo? Cita
GiPiRat Inviato 7 Settembre 2021 Segnala Inviato 7 Settembre 2021 Sì, la denuncia non decade ma, all'epoca del furto, l'intestatario avrebbe dovuto fare la perdita di possesso al PRA per, appunto, furto, così sarebbe stato impossibile per chiunque tentare di vendere il veicolo, anche a distanza di tanti anni. Fai la tua ricerca e spero che ti vada bene. 👍 Ciao, Gino Cita
TheRealSlimJoe Inviato 7 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2021 Grazie per la risposta Gino. Purtroppo mio padre non ricorda bene come si mosse, non so se effettivamente abbia fatto la perdita di possesso, ricorda solo la denuncia ai carabinieri. Inoltre ha smesso di pensarci perché quella vespa fu comprata per recarsi a lavoro, con immensi sacrifici, quando ne parla è molto amareggiato, all'epoca era un ragazzo. Spero di risolvere per lui, non tanto per me che già sono motociclista. Aggiornerò il post in caso di esito positivo. Buona serata Cita
Alevespa Inviato 8 Settembre 2021 Segnala Inviato 8 Settembre 2021 La vespa può essere riconosciuta, al di la della targa, dal numero di telaio 👍 Cita
pelle Inviato 10 Settembre 2021 Segnala Inviato 10 Settembre 2021 Se hai modo di vedere la vespa e recuperare il numero di targa, fai un estratto cronologico. Puoi sempre fare, secondo me, una denuncia adesso per sospetta vespa rubata e richiederne la visione e ispezione della targa e numero di telaio (che potrebbe essere stato contraffatto) alle forze dell'ordine. Cita
Alevespa Inviato 10 Settembre 2021 Segnala Inviato 10 Settembre 2021 In questo caso se non sbaglio, esce l'ufficiale di polizia che verifica eventuali contraffazioni Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini