Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti;

ho finalmente ritirato la vespa; sono molto contento del risultato; adesso sto facendo il rodaggio però posso già dire che ha tutto un altro piglio; con un filo di gas, ma veramente un filo, viaggia ai 70 km/h.

Come sempre detto, non mi interessa la velocità massima ma bensì coppia ai bassi e, anche su questo fronte, ci siamo alla grande infatti si arrampica in salita, sui famosi colli bolognesi, in terza senza sforzo.

Adesso mi manca solo di cimentarmi nel cambio di tutti i fili e guaine; alle fine, anche in questo caso seguendo i vostri preziosi consigli, mi sono deciso per il kit SIP Premium con guaine i PTFE!

Volevo ringraziarvi ancora una volta per i preziosi consigli, soprattutto Dart e Turbo, miei tutor principali in questa avventura.

Buona serata.

Martino

 
Inviato

scusate, a proposito della sostituzione fili e guaine ho dato un'occhiata sommaria alle operazioni da fare; la prima domanda è: come faccio a sostituitre quello del gas che è un tutt'uno guaina filo che non si sfila da quest'ultima? Non capisco come togliere la guaina dalla sua sede senza poter sfilare il filo.

Vi ringrazio fin d'ora per le spiegazioni che mi vorrete dare.

Buona serata

Martino

Inviato

Si sfila, si sfila, dal lato carburatore il piombino è piccolo ed esce dalla scatola senza problemi, dal lato manubrio c'è un guidacavo in plastica tagliato che ti permette di togliere dalla sede guaina e cavo, poi unisci il vecchio al nuovo e sfili uno mentre introduci l'altro.

Inviato

Grazie Dart

ho visto il guida cavo in plastica ma lo stesso va tolto dalla sede del manubrio per poter sfilare filo e guina vecchi?

In generale, per tutte le guaine, consigli di sfilare il vecchio da usare come traino al nuovo dalla parte del manubrio o dal basso, lato carburatore/cambio/frizione?

Buona giornata a tutti

Inviato

Si, va sfilato.

Mah... credo non cambi nulla, io, quando ho dovuto sfilare l'ho fatto da sotto, che resta più facile vedere lo scorrimento attraverso il manubrio, al contrario la pedana nasconde la visione, però, alla fine, penso proprio che un lato valga l'altro.

Se tiri da sotto forse è più semplice perché sfili il cavo vecchio dalla guaina, mandi il nottolino del gruppo cavo-guaina nuovo a battuta, infili tutto il cavo che esce dall'altra parte nella guaina vecchia e nastri bene bene con abbondante nastro isolante. Questo per tutti cavi tranne quello acceleratore, con quello devi nastrare i 2 cavi.

  • Like 1
Inviato

Buona sera a tutti;

ho sostituito tutte le guaine e relativi cavi;

riporto la mia esperienza nel caso potesse servire a qualche pivello come me che vuole cimentarsi in questa operazione;

ho iniziato a sostituire guaina e cavo acceleratore;  nastrando i due cavi insieme e sfilando la vecchia guaina da sopra, ho trainato il nuovo fino al manubrio; tutto bene ed abbastanza semplice;

poi ho pensato di fare il più facile ovvero quello dell'aria; in realtà non è stato così immediato perché il nottolino della vecchia guaina era incastrato nella guida del pomello, lato opposto interno telaio; quando sono riuscito a sfilarlo devo aver involontariamente disallineato la guida stessa ed il pomello non scorreva più in modo lineare; quindi ho dovuto lavorarci un pò e sono riuscito a sistemarlo riallineando il tutto;

sono passato alla guaina+cavo frizione con i quali non ho avuto grossi problemi, sempre infilando il vecchio filo nella nuova guaina nastrando tutto insieme e sfilando il vecchio da sopra, usato come traino;

successivamente ho affrontato le guaine e fili cambio; ho pensato di cominciare con uno per poi proseguire con il secondo ma una volta legati vecchio e nuovo insieme e provando a tirare dal manubrio, non c'era verso di farli muovere; ho guardato un pò quale potesse essere il problema, ho dovuto allentare e sfilare anche un pò il manubrio ed ho trovato un fermo metallico che teneva le due guaine vecchie del cambio unite insieme, appena sotto il manubrio stesso; rimosso il quale sono riuscito a far passare la prima guaina, non prima di aver sfilato l'altra guaina vecchia lasciando solo il filo perché la guaina nera che esce dal telaio e dirige i cavi sotto al motore, verso il selettore, è stretta; fatto questo non riuscivo però a far passare la seconda che tiravo con il vecchio filo così ho pensato di invertire la direzione, ovvero infilando da sopra e tirando da sotto; così facendo sono riuscito e solo dopo mi sono accorto che la guaina nera si poteva sfilare temporaneamente dal telaio; averlo saputo prima avrei perso meno tempo e mi sarei semplificato il lavoro;

ultimo il cavo del freno posteriore, il tutto abbastanza semplice secondo le indicazioni preziose di Dart nel rimuovere il pedale e passare guaina e filo se non che il perno che tiene l'occhiello del cavo al pedale è stato sostituito da una vite passante fermata con dado e contro dado; la quale mi sono accorto essersi piegata probabilmente a causa dello sforzo; mi sembra abbastanza pericoloso, nel caso la vite si potesse spezzare, per cui ho già trovato il suo perno originale e lo sostituirò quanto prima;

non ho sostituito freno anteriore e contachilometri perché già cambiati poco tempo fa;

inutile dire che con i cavi nuovi è tutto più scorrevole.

spero la mia esperienza possa servire a qualcuno, grazie

Un caro saluto a tutti.

 

  • Like 1
Inviato

scusate, una domanda:

il pedale del freno posteriore del mio PX, che ricordo essere del 1981 con telaio VNX1T, dovrebbe avere la molla di ritorno?

Perché quando l'ho smontato non c'era e, dovendo smontarlo di nuovo per cambiare la vite con il perno per fissare il cavo al pedale, eventualmente posso ripristinare anche quella, grazie

Buona serata

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao, spero di trovarvi tutti bene!

Ho fatto un pò di rodaggio, quasi 800 km,  al mio PX che vi ricordo essere configurato con GT Malossi ghisa 178 ed albero anticipato Polini senza lavorazione dei carter; la vespa secondo me va piuttosto bene e, come già detto, sono estremamente soddisfatto delle prestazioni.

L'unica cosa è che mi sembra un pò troppo grassa di minimo e leggermente magra di massimo; la carburazione è stata fatta con i getti indicati sul manuale del GT Malossi e nello specifico getto minimo 52-140 e getto massimo 115;

vi chiedo, volendo provare ad adeguare la carburazione, di quanti punti variare i getti; pensavo di abbassare di 2 punti il minimo ed aumentare di 2 punti il massimo però come sempre aspetto vostri preziosi consigli;

premetto che non ho ancora fatto la prova candela, che, se non ho capito male, vale solo per il getto max, perchè aspettavo di fare un altro pò di km prima di tirarla a manetta in terza ecc...

Aspetto vostri indispensabili suggerimenti, grazie

Buona serata

Martino

 

Inviato

Sul 20/20 52/140?

Ha un rapporto aria benzina di 2,69, contro i 2,909 del 55/160 che è quello originale per il 34 del 200, cmq se Malossi dice così...

 

Se la Vespa fosse la mia, quindi parlo esclusivamente per me, metterei un 50/160 con vite a 3 o 3,5 giri.

 

Invece per il max devi dire anche freno aria e calibratore, che solo il max dice poco.

Che ghigliottina hai?

Hai fatto sul filtro i 2 fori da 3 e 5 mm in corrispondenza dei 2 getti min e max?

Inviato

Ciao Dart,

grazie come sempre per il riscontro;

vado con ordine alle tue domande: si 52/140 sul SI 20/20 originale

per il max a parte 115 il resto, compresa ghigliottina, è tutto originale, così come indicato dal manuale Malossi

Non ho fatto i 2 fori sul filtro in corrispondenza dei getti, anche questo non specificato nel manuale del GT.

Attendo commenti, grazie ancora

Martino

Inviato

Se il manuale è questo che ti allego forse, hai sbagliato ad interpretarlo.

Inoltre il P125X, il PX125E e il PX125E Arcobaleno hanno tarature dell' SI diverse, così come sono diverse le tarature, sempre dell'SI 20 per il 150.

In ultimo, tu sei certo di quale sia la configurazione del carburatore del tuo PX, visto che era stato modificato dal precedente proprietario?

TI allego anche la tabella di taratura di tutti i PX Euro 0

 

 

Tabella SI PX.jpg

7317163.pdf

Inviato

ciao Dart,

confermo essere quello il manuale; il mio GT è il 3117676; non escludo di aver sbagliato ma ricontrollando mi sembra tutto conforme;

la configurazione del carburatore pre elaborazione era quella originale, nessuna modifica precedente.

Attendo tue, grazie!

Martino

Inviato
In questo momento, martino1969 ha scritto:

ciao Dart,

confermo essere quello il manuale; il mio GT è il 3117676; non escludo di aver sbagliato ma ricontrollando mi sembra tutto conforme;

la configurazione del carburatore pre elaborazione era quella originale, nessuna modifica precedente.

Attendo tue, grazie!

Martino

scusa aggiungo che il kit getti per la carburazione era compresa nella confezione del GT Malossi

Ciao, grazie mille!!!

Inviato

Mah... io leggo che va sostituito l'emulsionatore con un BE4 e il getto max con valvola non lavorata (tu non l'hai fatta lavorare, mi pare) deve essere 105 (con albero anticipato 110/112)

Inoltre, ripeto, la taratura Malossi è esageratamente di massima, visto che da la stessa configurazione per tutti i PX 125 e 150, ma, come ho scritto ogni px ha una configurazione originale diversa.

Indipendentemente dal manuale io metterei min 50/160 Max 160/BE3/ getto max in base a colore candela quando potrai tirare (normalmente con motore P&P va da 105 a 110)

Ghigliottina 01

Fori sul filtro

Il rubinetto maggiorato per me, nella tua configurazione non spinta, non serve.... altrimenti tutti i 200, che hanno lo stesso rubinetto e necessitano di più benzina del tuo Malossi sarebbero grippati a lato strada...

Inviato

scusa Dart chiedo qualche chiarimento: getto minimo 50/160 e massimo 110/112 in base alla candela ma con emulsionatore come in origine ovvero BE3? Confermo la mia valvola non è lavorata ma ho l'albero anticipato;

La ghigliottina 01 è quella di serie?

nel manuale parla di valvola normale che vorrebbe un getto max di  105 oppure anticipata per la quale invece bisogna montare il 115; io ho l'albero anticipato e ho creduto fosse da montare il 115 per quello (interpretanto valvola=albero);

in ogni caso, se come dicevo sembra grassa al minimo e leggermente magara (ad orecchio) al massimo, facendo questi cambiamenti non si accentuano questi problemi?

Grazie mille per i preziosi consigli e chiarimenti

Inviato
9 minuti fa, martino1969 ha scritto:

scusa Dart chiedo qualche chiarimento: getto minimo 50/160 e massimo 110/112 in base alla candela ma con emulsionatore come in origine ovvero BE3? Confermo la mia valvola non è lavorata ma ho l'albero anticipato;

La ghigliottina 01 è quella di serie?

nel manuale parla di valvola normale che vorrebbe un getto max di  105 oppure anticipata per la quale invece bisogna montare il 115; io ho l'albero anticipato e ho creduto fosse da montare il 115 per quello (interpretanto valvola=albero);

in ogni caso, se come dicevo sembra grassa al minimo e leggermente magara (ad orecchio) al massimo, facendo questi cambiamenti non si accentuano questi problemi?

Grazie mille per i preziosi consigli e chiarimenti

perdonami aggiungo un particolare forse da non sottovalutare: marmitta Polini original

Ciao grazie!!

Inviato

La cosa principale è saper come è configurato il tuo carburatore, lo so che hai Polini Original, 

Ti ripeto io partirei dalla configurazione che ti ho dato, poi affinerei... non è detto che sia la giusta, ma, siccome ogni motore è a se si va per tentativi, o, per esperienza, ma dovrei avere il tuo motore qua, per capire... siccome ce l'hai tu... tocca a te capire.

Inviato
Il 7/6/2022 in 12:18 , Dart ha scritto:

Indipendentemente dal manuale io metterei min 50/160 Max 160/BE3/ getto max in base a colore candela quando potrai tirare (normalmente con motore P&P va da 105 a 110)

Ghigliottina 01

Fori sul filtro

 

Concordo con @Dart

Col kit getti che ti da Malossi ci si ritrova sempre troppo grassi.

Quindi 50/160 di min, 160/be3/110 come colonnina del max.

Inviato

Ciao a tutti!

Come sempre ho seguito pedissequamente i vostri suggerimenti; quindi min 50/160 e max 160/BE3/110, vite aria 3 giri; la vespa va molto bene, sicuramente meglio di prima, l'unica cosa è che faccio fatica, sicuramente per incapacità mia, a trovare un minimo regolare.

Attendo vostre istruzioni, grazie mille

Martino

Inviato

Se è migliorata... prova con il 48/160, se per caso ce l'hai in casa... se il tuo carburatore aveva la configurazione originaria dovresti averlo tolto,  e guarda se migliora.

Poi, la ghigliottina l'hai controllata? Ci va una 01, e, idem come sopra, dovrebbe già essere, ma se stata adottata la configurazione degli elettronici monta una 08 o una 09, molto più magre.

In ultimo i fori da 3 e 5 mm, che non sono indispensabili (cmq migliorano di molto la carburazione), ma, siccome smagriscono, se trovi la carburazione ottimale, e poi decidi di farli, devi ricominciare daccapo.

Inviato

Il minimo lo regoli ad orecchio, non c'è un modo, però si può capire se il getto è giusto o no.

Alza il minimo intorno ai 1.500/1.800 giri (più o meno) metti la vite posteriore a 2,5 giri da tutto chiuso, dai un colpo o due di acceleratore e lascia scendere al minimo, poi fai attenzione, se aumenta leggermente di giri sei magro, se scende sei grasso se resta costante è ok

Se resta costante affina solo stando nel range tra 2 1/4 e 2 3/4 finché gira il più rotondo possibile, poi abbassa il minimo come piace a te, tenendo presente che Piaggio indica un regime minimo abbastanza alto, 1.200 giri, ma tutti lo teniamo più basso

Se aumenta di giri, naturalmente devi aumentare il getto, se diminuisce di giri devi diminuire il getto.

P.S. se a tre giri resta costante, o a 2, non è che vai a cambiare il getto, cerchi di ottenere il meglio con il getto che hai...

 

Si, lo so... 2 palle...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...