Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 9 minuti fa, Starflex78 ha scritto: Benissimo. Ho preso la staffa rinforzata DRT con rullo per comando cambio selettore Vespa PX - PE, di cui mi pare aver letto bene in termini di precisione di innesto marce. Cambiero' tutti i fili e guaine (dopo 15 anni, ci sta). Messa anche in lista la crociera (originale Piaggio, piatta). La staffa non dovrebbe cambiare le quote, quindi dovrebbe restare tutto come prima, a parte la riduzione del gioco. Esatto. Precedente esperenza (1) su un vecchio PX in cui uno dei bulloni passanti mi aveva fatto penare. Se è quello lungo è quello che ti consigliavo di acquistare, quello da sempre rogne quando apri e spesso lo devi prendere a mazzate per toglierlo dal carter. Messi questa mattina. Rullini e cuscinetto a sfera 15x42x13. Bene Ecco, questo e' ottimo. Mi risparmio allora anche la stroboscopica e il blocca pistone. Bè, io userei comunque la strobo per controllare. Basta una cinesata da pochi euro, che puoi prendere in loco. Utensili speciali: mi servono le varie dime per infilare i cuscinetti e paraolio? O ci si riesce con cuscinetti vecchi, calibro, e bussole del kit chiavi a bussola? No, bastano i cuscinetti vecchi, valuta, al max, l'attrezzo per tirare l'albero in sede. Tu non hai neanche il dado frizione a castello. Ho risposto all'interno del tuo messaggio. Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Per trovare il PMS puoi usare una vecchia candela appositamente modificata, avevo postato poco tempo fa quello che mi sono costruito, se lo trovo ti allego qua la foto. Cita
Starflex78 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 18 minuti fa, Dart ha scritto: Se è quello lungo è quello che ti consigliavo di acquistare, quello da sempre rogne quando apri e spesso lo devi prendere a mazzate per toglierlo dal carter. Aaah, ci sono. Credevo intendessi il bullone passante che fissa il motore al telaio (M12/M14/Mquel che sia). Esatto, quello va preso a mazzate. Aiuta molto una torcia a gas. 19 minuti fa, Dart ha scritto: Basta una cinesata da pochi euro Nessun problema a recuperare una strobo cinese qui. 20 minuti fa, Dart ha scritto: No, bastano i cuscinetti vecchi, valuta, al max, l'attrezzo per tirare l'albero in sede. Tu non hai neanche il dado frizione a castello. Perfetto, e' quello che ho sempre fatto ma qui non ho cuscinetti vecchi (a parte quelli che togliero') con misure intermedie. Dovrei riuscire a gestirmela ugualmente con quelli e qualche barra filettata. Ottimo per il dado a castello - non sapevo avessi un dado esagonale normale e stavo prendendo la chiave. QUindi questa non mi serve: https://is.gd/szte4F Alla faccia della salsiccia il tiraalberi che costa 70 Euro... Ma non posso prendere a martellate l'albero????? (scherzo, eh). Mi sa che mi tocca perche', ripeto, non ho materiale vecchio con cui inventarmelo qui (cosa che ho sempre fatto un passato). Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Io li prendo a martellate, basta usare l'accorgimento di infilare uno spessore adeguato tra le spalle, a 180° rispetto al fulcro su cui è imperniato. Martello di gomma e colpetti, eh... non la mazza di cui sopra. Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 1 ora fa, Starflex78 ha scritto: QUindi questa non mi serve: https://is.gd/szte4F Se nessuno ha cambiato il dado, la 8 molle usa un dado normale e una rondella convessa che lo tiene fermo. Lo stesso sistema usato sui variatori degli scooter. Cita
Starflex78 Inviato 15 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2021 18 ore fa, Dart ha scritto: Per trovare il PMS puoi usare una vecchia candela appositamente modificata, avevo postato poco tempo fa quello che mi sono costruito, se lo trovo ti allego qua la foto. Grazie Dart. So che non e' lo spirito del Vespista, ma per 6-7 euro mi compro lo strumento. Mettermi a martellare una candela in appartamento per togliere la ceramica vorrei evitarlo. Lascio le martellate per le parti rognose del lavoro 17 ore fa, Dart ha scritto: Io li prendo a martellate, basta usare l'accorgimento di infilare uno spessore adeguato tra le spalle, a 180° rispetto al fulcro su cui è imperniato. Io sono sempre stato un po' perplesso nel fare questo su alberi compositi..ed ammetto che sia una fisima mia. Ho preso una serie di rondelloni (M24 - M20 - M16) e qualche guarnizione di rame M24, e vado di rondelloni e rame, tirandolo dentro con il suo dado 17 ore fa, Dart ha scritto: Se nessuno ha cambiato il dado, la 8 molle usa un dado normale e una rondella convessa che lo tiene fermo. Lo stesso sistema usato sui variatori degli scooter. Perfetto, molto piu' semplice allora. Cita
500turbo Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Il 14/9/2021 in 10:48 , Starflex78 ha scritto: Altra domanda: puoi confermare che i dischi frizione di cui parlavi sono questi, e che montano su campana standard? Scusate l'assenza, settimana impegnativa. Hai due possibilità: Dischi Honda CR80 adattati e lavorati per essere usati su cestelli 8 molle da 108 mm di diametro https://www.officinatonazzo.it/novita-kit-dischi-guarniti-frizione-bgm-pro-sport-tipo-honda-cr80-adatto-per-cestello-di-accoppiamento-standard-da-vespa-cosa2-fl-1992-px-1995-superstrong-scooter-service-mmw-ultrastrong-4-dischi.1.15.958.gp.12791.uw Oppure dischi in alluminio con materiale d'attrito tipo Honda CR80 che montano sempre su cestelli da 108mm https://www.officinatonazzo.it/novita-kit-dischi-guarniti-frizione-bgm-pro-touring-alu-tipo-honda-cr80-adatto-per-cestello-di-accoppiamento-standard-da-vespa-cosa2-fl-1992-px-1995-superstrong-scooter-service-mmw-ultrastrong-4-disch.1.15.958.gp.12814.uw Provati entrambi e la differenza è che questi ultimi sono un po' più resistenti e lo stacco è più dolce. P.S.: a memoria entrambi i kit danno solo i dischi guarniti, non gli infradischi. Il 14/9/2021 in 10:48 , Starflex78 ha scritto: La Politi Original non ha punto di attacco per le molle (non mi pare), e la montero' su cilindro con collettore di alluminio. Non posso stringere a morire, pena rrischio rottura collettore (credo). Accorgimenti particolari? Accorgimenti: tira ma non troppo 😂 Cita
Starflex78 Inviato 17 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2021 17 ore fa, 500turbo ha scritto: Accorgimenti: tira ma non troppo 😂 Problema risolto? https://is.gd/azvS0R Cita
500turbo Inviato 17 Settembre 2021 Segnala Inviato 17 Settembre 2021 12 ore fa, Starflex78 ha scritto: Problema risolto? https://is.gd/azvS0R Giusto , dimenticavo che hanno aggiornato il cilindro 😁 Cita
Starflex78 Inviato 21 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2021 (modificato) Bene, domanda sul carburatore. Non ho intenzione di cambiarlo, e tengo il suo 24. Dovro' adeguare getti, etc - e la Malossi fornisce una tabella che dovrebbe fungere almeno come base. Poi, sicuramente, uso lo scarico Polini pittosto che il Malossi, uso l'albero Polini o Mazzucchelli piuttosto che il Malossi (o l'originale - non sono sicuro su cosa si basi la tabella di carburazione della Malossi, fornita con il cilindro) - quindi ci saranno aggiustamenti da fare. La Malossi dice: Il che vuol dire che dovrei cambiare solo il getto di massima, da quel che mi pare di capire leggendo qui: https://is.gd/jttIJH Qualche domanda: - mi conviene prendere qualcos'altro per il carburatore (freno aria, valvola gas di diverse dimensioni, qualche getto in piu' di sicuro)? - Quanto inciderebbe un carter raccordato? - Quanto incide l'albero anticipato? - Devo fare modifiche all'air box di serie? - Avro' problemi di alimentazione (ergo, non abbastanza benzina) che mi costringeranno a cambiare rubinetto / vaschetta carburatore? Come sempre, domande tante e confuse - ma mi devo premunire Modificato 21 Settembre 2021 da Starflex78 Cita
Starflex78 Inviato 21 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2021 (modificato) Il 14/9/2021 in 19:01 , Dart ha scritto: Per trovare il PMS puoi usare una vecchia candela appositamente modificata, avevo postato poco tempo fa quello che mi sono costruito, se lo trovo ti allego qua la foto. Beccato! Modificato 21 Settembre 2021 da Starflex78 1 Cita
Starflex78 Inviato 22 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2021 8 ore fa, Dart ha scritto: Cmq niente premio... 🤣 Beh, questa e' un po' una delusione.... 🤣 Cita
500turbo Inviato 3 Ottobre 2021 Segnala Inviato 3 Ottobre 2021 Il 21/9/2021 in 12:54 , Starflex78 ha scritto: Bene, domanda sul carburatore. Non ho intenzione di cambiarlo, e tengo il suo 24. Dovro' adeguare getti, etc - e la Malossi fornisce una tabella che dovrebbe fungere almeno come base. Poi, sicuramente, uso lo scarico Polini pittosto che il Malossi, uso l'albero Polini o Mazzucchelli piuttosto che il Malossi (o l'originale - non sono sicuro su cosa si basi la tabella di carburazione della Malossi, fornita con il cilindro) - quindi ci saranno aggiustamenti da fare. La Malossi dice: Il che vuol dire che dovrei cambiare solo il getto di massima, da quel che mi pare di capire leggendo qui: https://is.gd/jttIJH Qualche domanda: - mi conviene prendere qualcos'altro per il carburatore (freno aria, valvola gas di diverse dimensioni, qualche getto in piu' di sicuro)? - Quanto inciderebbe un carter raccordato? - Quanto incide l'albero anticipato? - Devo fare modifiche all'air box di serie? - Avro' problemi di alimentazione (ergo, non abbastanza benzina) che mi costringeranno a cambiare rubinetto / vaschetta carburatore? Come sempre, domande tante e confuse - ma mi devo premunire Ma per caso ti serviva una mano per la carburazione senza che chiedi in forum dove non capiscono una sega di vespe Largeframe? La tabella Malossi è indicativamente corretta. Parti con minimo 55/160, emulsionatore BE3 e il 130 dovrebbe esser corretto. Al massimo prendi qualche getto in più che potrebbe esser 125-128- 132 e 135. Sia chiaro, per sicurezza, ma il 130 dovrebbe andar bene. Cita
Starflex78 Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2021 1 minuto fa, 500turbo ha scritto: Ma per caso ti serviva una mano per la carburazione senza che chiedi in forum dove non capiscono una sega di vespe Largeframe? 😂😂😂😂😂😂 chiedo venia. Da ignorante quale sono chiedo sempre. 2 minuti fa, 500turbo ha scritto: Al massimo prendi qualche getto in più che potrebbe esser 125-128- 132 e 135. Sia chiaro, per sicurezza, ma il 130 dovrebbe andar bene. Perfetto, quindi mi servono sono getti di massimo per fare il lavoro di fino, ed il resto lo tengo così come è. Molto più semplice! 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini