Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ho cominciato ad occuparmi della mia 125 primavera del '75 tenuta in buono stato ma che chiede di essere riverniciata. 

Ho fatto parte del lavoro smontando le parti più semplici ma non ho intenzione di smontare motore e forcella con manubrio. Ho stuccato e  passato con carta abrasiva il tutto e infine una mano di fondo (con la bomboletta) per non farla arrugginire. Ora sono alla ricerca di una carrozzeria che si occupi della verniciatura.

Qualcuno può indicarmi una carrozzeria in gamba e onesta in provincia di Torino/Torino nord/Canavese?

Grazie per i suggerimenti 

20210725_112851.jpg

 
Inviato

smontarla totalmente ti porterebbe via solo qualche ora in più, nell'ordine delle 8-10 ore in totale... ma il beneficio in termini di risultato e probabilmente anche il costo che un carrozziere "in buona" compenserebbero ampiamente

in sostanza, il gioco vale la candela, pensaci...

Inviato
4 ore fa, Paolo 125 primavera ha scritto:

 

20211019_184741.jpg

Ommioddio...

 

Ma stai verniciando tutto, dadi, bulloni e quant'altro... 

 

Ascolta i consigli di chi mi ha preceduto... finisci di smontare, così non verrà mai un bel lavoro... neanche un lavoro passabile...

Inviato (modificato)

Ciao Paolo ti dico la mia, a codesto punto se proprio non vuoi smontare o comunque preparare adeguatamente la carrozzeria per quanto possibile da montata (intendo sverniciatura,lattoneria, stuccatura, fondo ecc. con i metodi che preferisci anche fai da te), IO, non investirei soldi con un carrozziere..nel senso che puoi continuare con le bombolette se proprio la vuoi verniciare( esistono bombolette bicomponente di buona qualità), sappi comunque che così facendo non hai scongiurato assolutamente la ruggine e danni che già ci sono,hai voglia a stuccare e dare antiruggine! In qualunque caso rimane un lavoro praticamente inutile e antieconomico.

Poi oh io mi ritrovo un Pk in cantina riverniciata in precedenza a..pennello, incredibile!

Modificato da SpecialElite
Inviato

Ragazzi avete tutti ragione, oggi su indicazione di un amico sono andato in una carrozzeria della mia zona a chiedere se era disponibile a fare il lavoro. A dire il vero avevo chiesto lo stesso ad un'altra carrozzeria quasi pregandolo ..ma non è venuto neanche a vederla. Questo carrozziere contattato oggi mi ha promesso che viene a vederla e indicativamente mi ha chiesto 1000 € e possibilmente tutta smontata.

Vediamo se tiene fede alla promessa e io cercherò con l'aiuto dei tutorial in rete a smontare motore,forcella e manubrio.

Vi tengo aggiornati

 

Inviato
18 ore fa, Paolo 125 primavera ha scritto:

Ragazzi avete tutti ragione, oggi su indicazione di un amico sono andato in una carrozzeria della mia zona a chiedere se era disponibile a fare il lavoro. A dire il vero avevo chiesto lo stesso ad un'altra carrozzeria quasi pregandolo ..ma non è venuto neanche a vederla. Questo carrozziere contattato oggi mi ha promesso che viene a vederla e indicativamente mi ha chiesto 1000 € e possibilmente tutta smontata.

Vediamo se tiene fede alla promessa e io cercherò con l'aiuto dei tutorial in rete a smontare motore,forcella e manubrio.

Vi tengo aggiornati

 

ma ormai fattela da solo buttati dai io farei cosi 

 

Inviato

.... al mio paese si dice : "ferèe fa ul to mistèe"...traducibile in "fabbro fai il tuo mestiere" ossia ad ognuno il suo mestiere.

Capisco la buona volontà nel fai da te, ma mentre per smontare e montare una vespa, meccanicamente parlando, con una buona dose di volontà e manualità ce la si può fare (  ovviamente non parlo di elaborazioni o roba fine....) , a livello di carrozzeria o hai esperienza nel settore e sei capace o se no tanto meglio farlo fare a chi lo fa di mestiere. Nello specifico, già l'idea di mettersi a stuccare a vespa montata non è stata una una gattata, il fondo a bomboletta manco mai, se poi ci mettiamo sopra l'incitazione a proseguire su questa via, siamo all'abominio completo. Dico questo con tutto il rispetto verso chiunque, vespa compresa. All'utente Paolo, posso consigliare si di smontare tutto e dare il telaio in carrozzeria, poi, con tutorial e VOL rimonta tutto : così il risultato potrà essere buono.

Buon lavoro 👍

Inviato

Ma vi dico ste cose perchè nemmeno io mi metterei personalmente a carteggiare e dare il fondo ai miei mezzi. E ve lo dico da figlio di un carrozziere. Perchè il fondo dato male ma anche la carteggiata data con la carta con la grana sbagliata, poi si ripercuote sulla verniciatura.

 

E una vespa fatta male si vede, eccome si vede. 

 

Ma se poi voi, dopo aver speso parecchi soldi per prendervi un bel modello di Vespa, mi andate a risparmiare sui lavori rifacendola in garage, vi dico che voi quel mezzo non ve lo meritate. 

Inviato

@500turbo sei un talebano! 😉

La Vespa è un bel mezzo, con un design unico al mondo, semplice nella manutenzione ordinaria, facile da guidare... ma, a dispetto dei folli prezzi odierni, era economica all'acquisto.

E per questo motivo la Piaggio l'ha progettata, costruita e commercializzata in quantità elevate.

Si tratta alla fin fine di un lamierato saldato, fondo quanto basta e colore un velo.

Comprarla usata, vista la vetustà dei mezzi, vuol dire molte volte avere a che fare con un bidone arrugginito... se poi arrivano da località marittine, e l'Italia è la più bella penisola del mondo, facile ritrovarsi un disastro in mano.

Se dopo l'acquisto di un "nuovo" modello non c'è piu grana per il restauro, intanto per lo meno usatela.

Risparmierete sul carburante, l'assicurazione, la tassa di possesso, sul tempo... e con la pecunia risparmiata, in un prossimo futuro, la restaurerete per bene.

Inviato

Bè, però hanno ragione sia Alevespa che 500turbo, già che la fai, falla bene, perchè,  carta seppia, fondi vari, stucco, carta seppia, fondi vari, stucco, carta seppia, fondi vari e vernici, e vernici, e vernici a bomboletta non è che spendi niente, con il risultato che sarà quel che sarà. Vuoi risparmiare,? Fai tutto tu, tranne sabbiatura (per me indispensabile, che quel colore non mi pare proprio originale, quindi bene che vada sono già almeno 2 colori e più strati) preparazione, fondo stuccatura e finitura. DIciamo che da un professionista ci spenti un 150/200 Euro di sabbiatura e un 400/600 Euro preparazione e verniciatura (dipende dalla zona)... il resto lo fai tutto tu, ci spendi ancora un 1.000 EUro di pezzi vari e ricambi e hai la Vespa nuova, pronta per la targa oro ASI e il davantivo del Vespa Club...

Se la fai a bomboletta, risparmi... diciamo... 2/300 Euro... e, per chi ne vale la pena?

Inviato

Rispetto il punto di vista di ognuno di voi perché avete sicuramente più esperienza di me e sono anche dell'idea di portare quella Primavera in carrozzeria,magari specializzata in vespe,ma, potrebbe essere che Paolo ha iniziato a carteggiare e sbombolettare non avendo a disposizione altri mezzi e dubito che in una catena di produzione come Piaggio fossero tutti carrozzieri esperti o che si facessero tante "seghe" sul pezzo,a partire dalla finitura Max Mayer,Lechler che è risaputo sia una vernice di medio-bassa qualità..chiaro che non si può pretendere di verniciare una vespa nero lucido tra le botti di vinsanto in cantina ma secondo me,se c'è la passione,voglia di informarsi,spazio e qualche utensile,verniciare una vespa in buone condizioni generali, in autonomia,in modo accettabile e sicuro,è fattibile,tenendo in considerazione le vernici di oggi che lasciano qualche margine di errore e non sono di certo la nitro degli anni 60.

Ammetto però di aver desistito anche io a verniciare le mie vespette da solo,pur lavorando in verniciatura (settore legno) ed avendo a disposizione in azienda di cabina pressurizzata e verniciatura ad azoto (Nitrotermspray) che facilita di molto le cose, userò a breve un Pk come cavia,a me scoraggia più che altro il lavoro di lattoneria..non saprei accendere una saldatrice per chiudere un buco ad esempio,ma non mi sento di scoraggiare nessuno a verniciare la propria vespa se si sente in grado,per come la vedo io,la vespa non è solo dogma e canoni ma anche libertà!

Detto questo,non spenderei un soldo dal carrozziere per farmi dare una mano di finitura come aveva in mente il buon Paolo,piuttosto lasciavo la vespa come era o continuerei con i mezzi a mia disposizione. Pace!✌️

 

Inviato

Ragazzi ,non pensavo di suscitare tanto interesse sull'argomento ma mi fa piacere leggere i vostri commenti e condividerli. Come anticipato qualche giorno fa mi sono rivolto ad una seconda carrozzeria ma al momento non ho avuto alcun riscontro...(ma è così difficile trovare un carrozziere bravo e serio?).

Da tempo mi sono portato avanti acquistando alcuni pezzi che dovevano essere sostituiti (fanalino posteriore,portatarga,serbatoio,bordoscudo,serrature,pneumatici, fregi ecc.)

Nell'attesa di trovare il carrozziere disponibile ho rimosso il fondo spruzzato a bomboletta con il solvente nitro ....mi piangeva il cuore vederla in quello stato !

Certo è , che per me ha un valore affettivo enorme considerato che me la regalarono i miei genitori a 16 anni per la promozione .... la bellezza di 45 anni fa.

Vi tengo aggiornati 

 

 

20211125_211710.jpg

Inviato

...vero anche quanto dice SpecialElite...vespa è libertà ( lo dice anche il film 😆) ...e il bello della vespa è anche farla "propria".

Io personalmente sono sempre per i conservati e non per i restauri perfetti, ma quando va fatto va fatto....

Un fattore discriminante negli ultimi anni in favore di restauri perfetti è la normativa antiinquinamento: di fatto, sempre più città aderiscono allo stop delle vespette e, il più delle volte, la conditio sine qua non per circolare senza scocciature è l'iscrizione ad un registro storico riconosciuto, che passa per la pignoleria o meno dell'esaminatore.... da qui la necessità di un lavoro buono..... son tutte opinioni e spunti di riflessione validi 👍

Se fosse stata mia, l'avrei lasciata come era, ripresa di meccanica e sistemata un po ma..conservata (anche se il colore non era il suo) 😇

 

Inviato

Non c'è dubbio che si sarebbe potuto intervenire diversamente visto le condizioni tutto sommato integre,magari con interventi di ripristino più mirati, che però dovevano essere fatti da chi a un po' di esperienza, ma ormai... anche perchè questa Primavera fa parte con ogni probabilità, di quei lotti che il concessionario (ancora oggi in attività) di Torino, ordinava direttamente in Piaggio di color Amaranto PIA835.

 

 

Inviato
1 ora fa, vespa979 ha scritto:

Non c'è dubbio che si sarebbe potuto intervenire diversamente visto le condizioni tutto sommato integre,magari con interventi di ripristino più mirati, che però dovevano essere fatti da chi a un po' di esperienza, ma ormai... anche perchè questa Primavera fa parte con ogni probabilità, di quei lotti che il concessionario (ancora oggi in attività) di Torino, ordinava direttamente in Piaggio di color Amaranto PIA835.

 

 

Dici che è un Extraserie? 

Inviato
49 minuti fa, Dart ha scritto:

Dici che è un Extraserie? 

La conferma l'ha data Paolo.

Io, per quanto possibile, cercherei di intervenire con vernice a campione dove serve e poi uniformare con una buona lucidatura. Verrebbe mantenuta l'originalità del mezzo e anche la sua particolarità.

Inviato (modificato)

😳 spettacolo..la situazione cambia e di molto, c'è da tirar fuori un conservato,extraserie..e per di più con un enorme valore affettivo,inutile dire che quella vespa va trattata con tutte le cure possibili,possibilmente da un esperto,fortuna che non è stata sabbiata seduta stante!gran bella Primavera!

Modificato da SpecialElite
Inviato
3 ore fa, Paolo 125 primavera ha scritto:

Si ha ragione Dart il suo colore originale è Amaranto PIA835 l'ho acquistata nel '75 da "Tosa " la  concessionaria Piaggio di Torino.

Screenshot_20210725-194553_Chrome.jpg

Eh, avevo capito che il concessionario era Tosa... però... anche tu, una rarità così... a bomboletta... parto da Rivoli ora per venire a sodomizzarti...

Inviato

La c.....a del fondo dato con la bomboletta è stata risolta (l'ho rimosso con il solvente nitro) e ora è come l'ho postata in foto.

La stuccatura dei bolli su parafango,scudo sportellino e pedana era necessaria....

Ora mi sto adoperando per trovare il carrozziere che ridia vita alla vespetta verniciandola  da professionista, magari solo lo stretto necessario...forse l'ho trovato su suggerimento di un vespa club nella mia zona.

Vi aggiorno 

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...