Alevespa Inviato 10 Dicembre 2021 Segnala Inviato 10 Dicembre 2021 Buongiorno, Ieri parlando con il meccanico a cui affido l'auto, anche lui avente motocicli storici, mi ha parlato del'obbligo (quantomeno in Lombardia) della trascrizione a libretto dell'iscrizione del mezzo a registro storico, pena il ricevimento di sanzioni, poi eventualmente da contestare, se passi dai varchi ocr o se in fase di controllo documentale, non hai con te l'iscrizione. Il tutto da Gennaio prossimo venuro.... Scartabellando in retre non ho trovato nulla, a voi risulta? Cita
iu2ido Inviato 10 Dicembre 2021 Segnala Inviato 10 Dicembre 2021 interessante la cosa mi informerò anche io Cita
BiellaPX Inviato 11 Dicembre 2021 Segnala Inviato 11 Dicembre 2021 interessante, attendo notizie, anche io non ho trovato niente x il piemonte. Cita
GiPiRat Inviato 13 Dicembre 2021 Segnala Inviato 13 Dicembre 2021 Sì, per la circolazione in zone a traffico limitato, l'iscrizione dev'essere annotata a libretto, basta rivolgersi al PRA o in motorizzazione. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini