enrysuper Inviato 21 Dicembre 2021 Segnala Inviato 21 Dicembre 2021 Ciao a tutti! possiedo una 180Rally, che sto restaurando, metterò da parte il cilindro e il pistone originale, così ho letto che c’è la possibilità di tornire la camicia di un cilindro del 200 Ry originale, che fortunatamente ho trovato, in modo che possa entrare nei carter. Considerando che non cerco prestazioni, ma “semplicemente” un goccio di brio e parecchia affidabilità, per non inficiare quest’ultima, dovrei cambiare l’albero? (per ora ho un SIP Premium per 180 imballato) il carburatore (ho il suo 20/20 originale)? Pignone? Come marmitta raccorderò quella del 180 al cilindro 200. Grazie! Cita
Dart Inviato 21 Dicembre 2021 Segnala Inviato 21 Dicembre 2021 Sinceramente, se cercassi affidabilità, tutto farei tranne tornire la camicia del cilindro, so che è un'eresia, ma sarebbe meglio barenare i carter... l'albero SIP dovrebbe andare bene, anche se non conosco la fasatura. Se cambi l'albero poi probabilmente devi cambiare anche l'accensione (o modificare il volano) visto che le sedi chiavette non credo siano posizionate a pari gradi. Il carburatore lo puoi anche lasciare, ma il 200 monta il 24, quindi metterei il 24, con la sua scatola, che va raccordata alla valvola per evitare scalini che andrebbero a danneggiare la fluidodinamica. Cita
Dart Inviato 21 Dicembre 2021 Segnala Inviato 21 Dicembre 2021 Tieni anche presente che il 180 è rapportato più corto del 200, cambio uguale ma primaria 22/67, quindi girerà alto in 4a. Cita
rena6576 Inviato 13 Febbraio 2022 Segnala Inviato 13 Febbraio 2022 Puoi montare pignone da 23 della DRT che monta su primaria 67/68,inoltre carburatore da 22 Er pinasco Cita
Dart Inviato 13 Febbraio 2022 Segnala Inviato 13 Febbraio 2022 Secondo me, se apre per cambiare l'albero, tanto vale che metta la 23/65, se non apre, con il pignone da 23 migliora un po' ma non risolve, Invece, visto che il 200 monta il 24, se deve fare la spesa, tanto vale che la faccia per il carburatore giusto per il 200. Cita
500turbo Inviato 13 Febbraio 2022 Segnala Inviato 13 Febbraio 2022 In questo momento, Dart ha scritto: tanto vale che metta la 23/65, se non apre, con il pignone da 23 migliora un po' ma non risolve, Invece, visto che il 200 monta il 24, se deve fare la spesa, tanto vale che la faccia per il carburatore giusto per il 200. Assolutamente d'accordo Cita
enrysuper Inviato 27 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2022 Grazie per le risposte, scusa @Dart se non mi sono fatto più sentire ma tra lavoro e fretta di chiudere sono stato incasinato! Aggiornamento: allora ho fatto tornire la camicia alla fine, ho preso due collettori (uno 180 e uno del 200) e li ho fatti tagliare e saldare per raccordare la marmitta del 180, ho aperto si per cambiare gli ingranaggi tutti arrotondati e ho cambiato pignone...carburatore invece ho lasciato il 20/20, speriamo di non bestemmiare per carburare, unica eccezione ho cambiato la ghigliottina, sotto c’era la .3 e ho messo un .2 ...spero di aver fatto bene...niente domani provo ad accendere, ho solo paura per il cambio, spessorato a 0.20, durante l’inserimento del pre-selettore le marce scalavano fino a arrivare in folle, una volta serrato però fanno mooooolta fatica ad entrare (sono ancora senza olio), spero bene oppure non ho girato bene il tamburo mentre cambiato dal pre-selettore Cita
Dart Inviato 28 Febbraio 2022 Segnala Inviato 28 Febbraio 2022 2 appunti: 1) Se non hai cambiato la corona sarai cortissimo 2) Un 20/20 sul 200 non l'avrei montato, manca di lavaggio al GT, indipendentemente dalla carburazione. Riguardo alla ghigliottina, hai verificato che la 2 sia più grassa della 3 e non il contrario? Per dire, la 7, che non ha l'unghiata, è la più grassa in assoluto. L'unico modo per capire qual è più grassa è misurare la profondità dell'unghiata. Cita
rena6576 Inviato 28 Febbraio 2022 Segnala Inviato 28 Febbraio 2022 Con 0,20 sei ok ,non ho capito perché hai preso 2 collettori e tagliati e saldati?io ho preso il collettore del 200 fatto tornire la parte finale del diametro della marmitta del 180 Cita
andrea_rally200 Inviato 1 Marzo 2022 Segnala Inviato 1 Marzo 2022 Buongiorno a tutti e scusate se mi intrometto per dire la mia. Personalmente sono contrario a innesti del genere su vespe di una certa importanza. Ma come? hai una bellissima 180 Rally e vai a rovinarla cosi? Detto questo che è opinabile perche ognuno fa come gli pare, se proprio devi fare una modifica almeno falla bene sennò rovini tutto e allora il Dio vespista ti maledirà per aver rovinato una 180 Rally. Il carburatore 20/20 non va assolutamente bene per il cilindro 200. Corri il serio rischio di grippare malamente e poi davvero butti tutto. Mio consiglio. Grazie Andrea Cita
Dart Inviato 1 Marzo 2022 Segnala Inviato 1 Marzo 2022 Bè, dai Andrea, ha montato un cilindro 200 senza assolutamente modificare nulla, né i carter né la valvola, un vero p&p reversibile, avendo sono tornito la camicia del cilindro per farlo stare nel carter del 180. Concordo con te, invece, sul discorso carburatore, come ho già scritto sopra. Cita
andrea_rally200 Inviato 1 Marzo 2022 Segnala Inviato 1 Marzo 2022 Il rischio è che se grippi malamente ad una certa velocità oltre il rischio di ammazzarti magari rovini pure l'albero e i carter. Il che equivale ad avere rovinato una vespa 180 rally . Sarebbe un vero peccato. E poi cosa guadagni da questo innesto? Non ti credere che vada così tanto più forte. Poi col 20/20 manco questo... Cita
Dart Inviato 1 Marzo 2022 Segnala Inviato 1 Marzo 2022 Da quello che ho capito l'intento non è andare più forte ma preservare il GT 180. Cmq, anch'io non so quanto abbia guadagnato in affidabilità tornendo la camicia del cilindro. Per le prestazioni, invece, il guadagno c'è, e lo si capisce anche solo guardando la differenza che c'è tra le 2 primarie. Cita
enrysuper Inviato 1 Marzo 2022 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2022 Ciao a tutti! @andrea_rally200 guarda il mio intento è appunto quello di non rovinare nessun carter, infatti potevo far convertire a lamellare e non l’ho fatto, potevo farli barenare e non l’ho fatto, potevo far allargare la valvola per montare sto benedetto 24 e non l’ho fatto, quindi preservare i carter più di così non saprei come fare. Alla peggio posso sempre ritornare sul 180 senza problemi. Il rischio grippata c’è lo so, infatti come dicevo a @Dart ho montato quella ghigliottina con l’unghia (controllata, è più corta e piccola) per ridurre un po’ di più il rischio. Io la vespa la uso a livello di “passeggio” cioè non mi interessa andare a fare i touring o andare più “forte”, frega nulla. Io provo con questa configurazione, vi terrò aggiornati, il cambio comunque gira bene ho solo problemi con lo statore che non fa scintilla, mi sa che è saltato il condensatore. Cosa principale, ognuno deve dire la sua e vi ringrazio per farlo Cita
Dart Inviato 1 Marzo 2022 Segnala Inviato 1 Marzo 2022 39 minuti fa, enrysuper ha scritto: Ciao a tutti! @andrea_rally200 guarda il mio intento è appunto quello di non rovinare nessun carter, infatti potevo far convertire a lamellare e non l’ho fatto, potevo farli barenare e non l’ho fatto, potevo far allargare la valvola per montare sto benedetto 24 e non l’ho fatto, quindi preservare i carter più di così non saprei come fare. Alla peggio posso sempre ritornare sul 180 senza problemi. Il rischio grippata c’è lo so, infatti come dicevo a @Dart ho montato quella ghigliottina con l’unghia (controllata, è più corta e piccola) per ridurre un po’ di più il rischio. Io la vespa la uso a livello di “passeggio” cioè non mi interessa andare a fare i touring o andare più “forte”, frega nulla. Io provo con questa configurazione, vi terrò aggiornati, il cambio comunque gira bene ho solo problemi con lo statore che non fa scintilla, mi sa che è saltato il condensatore. Cosa principale, ognuno deve dire la sua e vi ringrazio per farlo Questo assolutamente non è necessario, basta prendere la scatola del 24 per montare il 24, e, se necessario, raccordarla a foro della valvola sul carter, ma, forse, neanche serve, che il foro della valvola del 180, se non sbaglio è uguale a quello del 200 , quindi la valvola non è da toccare. Cita
rena6576 Inviato 1 Marzo 2022 Segnala Inviato 1 Marzo 2022 Un mio carissimo amico monta il 200 della Sip tornito già da 3 anni o problemi usa solo olio buono e al 3 Cita
enrysuper Inviato 1 Marzo 2022 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2022 @Dart Ok se non devo toccare i carter si può fare, non ho presente la scatola del 24, come faccio a raccordarla, più che altro quali parti (grazie)? @rena6576 immagino con il 24/24? Cita
Dart Inviato 2 Marzo 2022 Segnala Inviato 2 Marzo 2022 Forse non devi neanche raccordarla, l'ideale sarebbe confrontare il foro dalla parte che appoggia sul carter, sia sulla tua che su quella del 200 e ho l'impressione che da quel lato siano uguali, l'unica differenza dovrebbe essere lo stesso foro dal lato interno, dove appoggia il carburatore, che sulla tua dovrebbe essere 20 e su quella del 200 24. Se così fosse togli la tua scatola, metti quella del 200 e monti il 24, senza necessità di lavorare neanche la scatola. Cita
enrysuper Inviato 15 Aprile 2022 Autore Segnala Inviato 15 Aprile 2022 Ciao @Dart, ero fuori per lavoro e non sono riuscito ad aggiornare, allora ieri ho finito di montare il carburatore (24), solo che ho notato una cosa, quasi nessuno dei fori combacia, e cioè, il foro della valvola è di forma ellittica, la vaschetta anch’essa è ellittica ma andrebbe “scavata” di un paio di mm dal lato lungo, mentre avanza dal lato corto, cioè dovrei “scavare” sulla valvola affinché le due forme combacino. Il carburatore invece,dalla parte in cui poggia sulla vaschetta, è di forma rotonda 😬 dovrei inserire delle foto per far comprendere meglio? Comunque ho notato che anche sul 20/20 i fori (tutti ellittici) non sono perfettamente “aderenti” alla valvola. Cita
Dart Inviato 16 Aprile 2022 Segnala Inviato 16 Aprile 2022 Ti stai riferendo alla scatola per 24? Come ho scritto sopra se cambi carburatore devi cambiare anche la scatola, poi raccordi il raccordabile alla valvola, senza toccare questa, visto che vuoi mantenere i carter intonsi. Cita
enrysuper Inviato 23 Giugno 2022 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2022 Ciao @Dart, ti aggiorno, la vespa arrivata a fine rodaggio senza problemi, ti ringrazio per l’aiuto! 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini