gzsimone Inviato 22 Dicembre 2021 Segnala Inviato 22 Dicembre 2021 Buongiorno a Tutti, Sono Simone, un appassionato di auto d'epoca e mi sto avvicinando al mondo delle due ruote d'epoca. Ho trovato una Vespa VNB5T 125 del 1964. Ho trovato questa vespa vicino casa e domani vado a vederla. Tenendo conto del poco dettaglio delle foto, cosa ne pensate? https://www.subito.it/vi/244120110.htm Grazie in anticipo. Spero di essere presto uno dei vostri Cita
Dart Inviato 22 Dicembre 2021 Segnala Inviato 22 Dicembre 2021 Mi spiace per il mio concittadino che la vende, ma, se non ha sbagliato a digitare il suffisso, il motore non è il suo. E penso già basti, vista la richiesta. Comunque tocca guardare la sigla effettiva sul carter, che sulle VNB, siccome la STO è unica, da 1 a 6, spesso alla motorizzazione l'inaricato si fermava alla prima pagina e metteva la sigla sbagliata. Se così fosse devi poi far modificare l'errore in motorizzazione. A quel prezzo dovrebbe farlo lui. Poi, dalle foto, ma sai meglio di me quanto conti, non sembra male e non noto incongruenze palesi. 1 Cita
Dart Inviato 22 Dicembre 2021 Segnala Inviato 22 Dicembre 2021 Qua un problema analogo Errore motore su libretto - Vespe & incartamenti - Forum Vespa online Cita
gzsimone Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2021 Ti ringrazio molto per la risposta. Leggendo sull'altro post il tipo motore dovrebbe essere VNB5M...però sembra essere un problema comune.. Ho visto dove trovare il numero telaio...sulle VNB è abbastanza nascosto.. Invece il tipo motore, se tutto è corretto ed originale dovrei trovarmi un VNB5M ma a libretto un VNB1M. Cita
Dart Inviato 22 Dicembre 2021 Segnala Inviato 22 Dicembre 2021 Se tutto fosse corretto dovresti trovare VNB5M sia su motore che su libretto... 😉 Comunque, se l'errore è solo formale, hai detto bene, il motore deve avere sigla VNB5M, se invece il motore ha suffisso VNB1M e su libretto trovi VNB5M allora è stato cambiato e tocca trovarne uno suo, cosa non impossibile, ma conta che, qua a Torino, ti ci vanno tra i 200 e i 300 Euro per il motore + revisione e montaggio, che, se non fai tu, sono altri 5/700 Euro. E non puoi neanche cercare solo i carter, che VNB1M ha cambio a 3 marce e VNB5M a 4. Cita
Dart Inviato 22 Dicembre 2021 Segnala Inviato 22 Dicembre 2021 Ti allego la STO STO_Vespa_125_da_VNB1T_a_VNB6T.pdf Cita
gzsimone Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2021 Se trovo motore VNB1M e su libretto VNB5M lascio perdere...non vado a cercarmi grane! Spero che si tratti di un errore formale o ancor meglio di un errore nell'annuncio, in ogni caso domani vi aggiorno. grazie mille Cita
Alevespa Inviato 23 Dicembre 2021 Segnala Inviato 23 Dicembre 2021 Soprattutto considerando la cifra richiesta e il fatto che di VNB se ne trovano abbastanza facilmente..... Cita
gzsimone Inviato 23 Dicembre 2021 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2021 (modificato) Allora ragazzi Vi aggiorno, premesso che la cifra è quella e il proprietario non scende, la vespa a livello di carrozzeria è in ottimo stato, restaurata bene, ho trovato qualche puntino sul contorno della cromatura del manubrio e sul faro posteriore, completamente originale targhe documenti...è bella!! Levando la paratia destra. Il motore l'ho trovato un po' sporco d'olio e c'erano due goccine a terra di un olio chiaro...penso del cambio. Il proprietario è da quasi un anno che non ci fa un giro, l'ho provata e accesa, per quel che mi sembra è ok. Discorso sigla motore effettivamente si tratta di un errore di trascrizione dell'epoca, monta nu VNB5M così come il telaio ben visibile è un VNB5T e non ci sono saldature vicine Modificato 23 Dicembre 2021 da gzsimone Cita
Alevespa Inviato 23 Dicembre 2021 Segnala Inviato 23 Dicembre 2021 Hai provato anche con la calamita per vedere se c'è dello spessore di stucco? Va bene che la vespa un po d'olio lo perde , però per quella cifra trovarla pulita e magari non "mestruata" sarebbe meglio..... soprattutto per capire da dove può perdere. Cita
Dart Inviato 23 Dicembre 2021 Segnala Inviato 23 Dicembre 2021 CHe dire... e vabbè... e non mi dilungo... Cita
gzsimone Inviato 23 Dicembre 2021 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2021 io sarei stato il primo a pulirla per venderla...però... Ho fatto il test calamita con uno scottex e attacca nei punti critici. La reputate cara a € 4500 ? Guardando un po' di annunci in tutta Italia 4500 è nella media @Per Dart....dilungati perchè sono interessato 😀 Cita
Dart Inviato 23 Dicembre 2021 Segnala Inviato 23 Dicembre 2021 Dovrei farti una filippica sui prezzi assurdi delle Vespe oggi come oggi. In realtà ti dico che il prezzo (esagerato) è quello di mercato oggi, però, almeno che sia perfetta, da esposizione, o, come dice un amico, per paraculare, da concorso... Cita
gzsimone Inviato 23 Dicembre 2021 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2021 Concordo sul fattore prezzo dei mezzi storici, magari aumenteranno ancora magari scenderanno ma in questo momento il mercato parla così. Da esposizione non lo è, quelle che ho trovato online da "esposizione" chiedono ancor di più... Visto che siamo concittadini, nel caso l'acquistassi ti chiederò il riferimento di un buon meccanico per la messa a punto 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini