aisenauer Inviato 4 Febbraio 2022 Segnala Inviato 4 Febbraio 2022 salve a tutti, ho necessità di sostituire lo statore e vi chiedo quale prendere, magari scegliendo tra quelli in questa pagina: https://www.ricambimoto2000.it/ricerca/?q=statore+pk oppure in qualsiasi posto con vendita online. di seguito le immagini dello statore che ho smontato. grazie, saluti Cita
Dart Inviato 4 Febbraio 2022 Segnala Inviato 4 Febbraio 2022 Sinceramente, se non ha altri problemi oltre ai fili, mi terrei stretto quello originale facendolo ricablare da un qualunque elettrauto o negozio di riparazione componenti elettronici che abbia voglia di farlo. Che la qualità di quelli odierni.... Cita
aisenauer Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2022 il problema visibile è in effetti legato al deterioramento dei fili elettrici, gli avvolgimenti non sembrano malridotti. In prima battuta avevo pensato di provare a sostituirli, ma credevo fosse stato meglio sostituirlo del tutto. Ma nemmeno gli originali piaggio sono buoni? Cita
Dart Inviato 4 Febbraio 2022 Segnala Inviato 4 Febbraio 2022 Oramai quasi tutto fatto nel paese con la bandiera rossa e le stelle gialle... Difficilmente trovi ancora dei Ducati, e online ancora più difficilmente. Se li trovi sono fondi di magazzino ed è più facile scovare qualcosa alle varie fiere. Tonazzo, ma credo anche altri, vende i cablaggi già pronti per essere saldati, clicca sul banner a inizio pagina e guarda se c'è anche per il tuo statore. Cita
aisenauer Inviato 4 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2022 https://www.officinatonazzo.it/#/dfclassic/query= cablaggio statore pk&session=1643988743996&lang=it&skuFld=id&query_name=match_and&session_id=6cd38cdb89affa49abf791ed68d67ea5 sarebbe il 6 cavi? Cita
Dart Inviato 5 Febbraio 2022 Segnala Inviato 5 Febbraio 2022 Non so, quello devi vederlo tu, non hai scritto che PK hai e dalle foto non si capisce che statore è. Cita
aisenauer Inviato 5 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2022 pk50, in effetti non ricordo quanti modelli ne siano stati prodotti. La mia ha le frecce e non ha avviamento elettrico. Alla bobina vanno 3 fili. Eventualmente prima di imbarcarmi col ricablaggio c'è un modo per testare gli avvolgimenti? Cita
Dart Inviato 5 Febbraio 2022 Segnala Inviato 5 Febbraio 2022 Devi guardare quanti fili ha in totale e se i colori corrispondono a quello in vendita. Si, ho letto che c'è un modo per testare le bobine, se guardi in rete trovi dei tutorial. Io non so come si fa, ne capisco poco di tester. Cita
aisenauer Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 ecco una foto per i colori, anche se non sono del tutto chiari. Nel connettore tondo ci sono 4 cavi, i colori sembrano nero. bianco, blu, verde. I fili della bobina sono i classici bianco rosso e verde. Ma in cosa differiscono i nuovi statori dai ducati? Minore durata? Cita
Alevespa Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 Quelli nuovi, dozzinali, durano come una lampadina...... se hai 4 cavi al connettore è un pk-s Cita
archimedematelica Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 confermo che lo statore è un pk 50 s colori dei fili alla spina: Giallo ( corrente 6v ac non stabilizzata ),Nero( massa ), Blu( 12v ac che viene stabilizzata dallo zener per alimentare le frecce in ac funzionamento alterno ant-post) e Verde ( spegnimento a massa) prima di pensare al nuovo meglio ricablare.. valori controllo :bianco -verde 350-400 +- 10% ohm... bianco -rosso 56 +- 20% ohm ...nero -giallo 0.3ohm nero blu 0.6 ohm per i valori o, serve un tester alta gamma e comunque fa decurtato il valore di corto dei puntali se diverso da 0,0 statore nuovo... si ma che sia ducati , cem ..in alternativa distribuiti da sgr o cif.. Nota : l'accensione 4 poli pk50s è una variabile doppia scintilla.... e non considerando questo c'è chi la snobba..nelle trasforamazioni Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 3 ore fa, archimedematelica ha scritto: Nota : l'accensione 4 poli pk50s è una variabile doppia scintilla.... e non considerando questo c'è chi la snobba..nelle trasforamazioni Cavolo, non avrei mai immaginato. Ma il volano è cono 20 vero? Cita
aisenauer Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 in pratica per ricablare devo trovare un kit a 7 cavi? suggerimenti su dove? Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 7 minuti fa, Alevespa ha scritto: pk-s cono 19 Ottimo! Come lo riconosco? Che se riesco a trovarne uno usato lo metto nella Special seconda serie che ha ancora la AT interna. Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 3 minuti fa, aisenauer ha scritto: in pratica per ricablare devo trovare un kit a 7 cavi? suggerimenti su dove? I fili vanno saldati. Se non l'hai mai fatto o se non hai un amico che te lo fa, porta il tutto da un elettrauto. Diversamente puoi comprare fili e guaine sempre da un elettrauto (i negozi di materiale elettrico non hanno le colorazioni giuste e in genere hanno diametro minimo di 1,5 mmq che è troppo grande). Vedi prima se trovi dei kit preassemblati nei soliti rivenditori di ricambi per vespe. Cita
archimedematelica Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 44 minuti fa, pelle ha scritto: Ottimo! Come lo riconosco? Che se riesco a trovarne uno usato lo metto nella Special seconda serie che ha ancora la AT interna. per modificare la special meglio prendere lo statore della pk 50 senza frecce ha solo l'uscita 6v a.c. il volano pk 50 pk 50s è un cono 19 lo statore pk pks è solo a 4 poli pks ha tre avvolgimenti pk senza frecce solo 2 statore pk senza frecce Cita
archimedematelica Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 notizia nota ma a volte dimennticata: i volani specia sono compaibili con accensione elettronica 4 poli... pertanto per trasformare una 50 da puntine in elettronica , basta sostituire lo statore e centralina con quello pk senza frecce... i punti fase non corrispondono... ma con la strobo si sistema in un attimo... Cita
archimedematelica Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 per ritornare tema ricablare : rimediarre spezzoni di fili dei colori ccorrispondenti da un elettrauto e sostituirne 1 alla volta , due pezzetti di guaina e il gioco è fatto ma serve saper saldare a stagno, stagno buono ( noo cinese ) e saldatore potente.. ( 150 -200w che con un rapido tocco dissalda e risalda ....con i bassa potenza si fanno solo danni ..in particolare alla bobina carica cdi ( filo verde) Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 8 minuti fa, archimedematelica ha scritto: notizia nota ma a volte dimennticata: i volani specia sono compaibili con accensione elettronica 4 poli... pertanto per trasformare una 50 da puntine in elettronica , basta sostituire lo statore e centralina con quello pk senza frecce... i punti fase non corrispondono... ma con la strobo si sistema in un attimo... Buono a sapersi. Ma mi sa che la mia special monta il volano con la banda magnetica marrone e quello credo che non sia compatibile. Correggimi se sbaglio. Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 2 minuti fa, archimedematelica ha scritto: per ritornare tema ricablare : rimediarre spezzoni di fili dei colori ccorrispondenti da un elettrauto e sostituirne 1 alla volta , due pezzetti di guaina e il gioco è fatto ma serve saper saldare a stagno, stagno buono ( noo cinese ) e saldatore potente.. ( 150 -200w che con un rapido tocco dissalda e risalda ....con i bassa potenza si fanno solo danni ..in particolare alla bobina carica cdi ( filo verde) Straquoto. Credo che una sezione 0,75 mmq sia sufficiente ma 1mmq e meglio. Cita
aisenauer Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 ho saldato già a stagno, mi sfuggiva questo discorso della potenza... Dove li vado a cercare i watt? Riguardo ai fili, si, potrei metterne di generici, ma vorrei evitare la rogna dei faston, per questo cercavo un cablaggio già pronto... Cita
aisenauer Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 in ogni caso, come mai tutti i cablaggi che trovo in rete sono a 6 fili mentre il mio statore ne ha 7? Mi sfugge qualcosa? Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2022 Segnala Inviato 7 Febbraio 2022 49 minuti fa, aisenauer ha scritto: in ogni caso, come mai tutti i cablaggi che trovo in rete sono a 6 fili mentre il mio statore ne ha 7? Mi sfugge qualcosa? Facilmente, essendo stati prodotti in pochi esemplari, nessuno si è messo a fare cablaggi da sostituire. Prendi i cavi da un elettrauto e saldali a statore e recupera i faston esistenti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini