Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

volevo chiedere qualche consiglio per la mia ( e di un mio amico socio ) Vespa, prima però volevo salutarvi qua e mettere un paio di foto.

Presi questa bellissima Vespa circa 20 anni fa, decidemmo di prenderla io ed un carissimo amico che purtroppo da poco tempo non c`è più..... ricordo il bel viaggio, la simpatica contrattazione con l`ex padrone ( era il presidente di un club di vespisti e la sua casa era piena di vespe e auto d`epoca , doveva disfarsi di qualcosa altrimenti rischiava il divorzio :-) );  ricordo il bel il viaggio di ritorno con la vespa caricata su un Pick-up e la voglia di andarci a fare un giro appena arrivati; nel corso degli anni è stato un piacere avere questa bellezza in società, in fondo è stata una scusa per non perdersi di vista completamente nel corso degli anni.

 

Dopo questa piccola e per me dolorosa introduzione vi saluto e mi metto in cerca di alcune info sul forum, se non trovo quello che cerco magari vi farò un paio di domande nella sezione giusta per smontare l`ammortizzatore anteriore e metterlo a nuovo.... per il resto la nonna gode di ottima salute non ha bisogno di altri interventi.

Un saluto a tutti.

 

DSC_6485.jpg

DSC_6487.jpg

DSC_6489.jpg

 
Inviato

nel link si vede un vetro diverso dalle vespa italiane ;  per le produzioni per l'estero o costruite su licenza  la fanaleria era diversa ( stampo e marca... sembra un vetro vetta copia degli hella...) in base al codice della strada della nazione  .... nella foto in link  sullo sfondo solo targhe straniere... 

 questa vespa è una produzione italiana o un rientro da estero..?

dalle foto sembra che ci siano dei bolli sullo sportellino..e che la guarnizione della sacca lato motore faccia il giro di tutto il profilo ... forse effetto ottico.. 

per la revisione dell'ammortizzatore anteriore è possibile  se è quello originale dell'epoca ma necessario rimediare  le tenute di ricambio.. poi  si smonta in tutte le sue componenti con qualche apposita chiave ..( chiave a compasso  )  non sottovalutare i silent block dell'ammortizzatore se ovinati sono introvabili  di ricambio... se invece è stato sostituito con uno replicato molto probablmente sarà chiuso con bordatrice ...

 

Inviato (modificato)
7 ore fa, archimedematelica ha scritto:

 questa vespa è una produzione italiana o un rientro da estero..?

Dovrebbe essere un produzione italiana, la presi da un presidente di un club di vespisti di Cuneo e la targa è di Cuneo.

P.S. ho guardato la carta di circolazione, è nata e cresciuta in Italia :-)

7 ore fa, archimedematelica ha scritto:

....

per la revisione dell'ammortizzatore anteriore è possibile  se è quello originale dell'epoca ma necessario rimediare  le tenute di ricambio.. ......

In questi giorni appena ho tempo smonto l`ammortizzatore, la mia idea era di fare un post sul forum per capire se è originale o una replica: se è originale proverò a recuperarlo, se invece è una replica magari prendo in considerazione la possibilità di comprarne uno revisionato sempre che si trovi a prezzi umani.... 

Modificato da _Stingray

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...