Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, possiedo una pk50 ferma da qualche anno il cui motore era stato rifatto con un 75 polini ed avrà percorso 400/500 km, in seguito si era guastata e non era più stata riparata. Ora nel provare a farla ripartire il motore gira, e quando si fa per accendere l'impianto elettrico funziona insieme a luci, frecce e clacson. Il problema è che non arriva corrente al cavo candela. Il problema è la bobina o potrebbe essere qualcos'altro? Ovviamente la candela è nuova. Grazie 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Ciao. 

Potrebbe essere la bobina di alimentazione del gruppo AT sullo statore, il gruppo AT stesso o anche un problema nel contatto della chiave. 

Puoi provare a staccare il cavo verde sulla centralina AT e vedere se così fa la scintilla, in questo modo elimini la messa a terra e bypassi la chiave di accensione. 

Se anche così non va, puoi misurare con un multimetro in ohm la continuità della bobina sullo statore tra i cavi bianco e rosso, avendo l'accortezza di staccare però i cavi neri e verde che vanno verso l'impianto luci. 

 

Modificato da DoubleG
Inviato

Scusami ma non ti seguo😅 intendi che il cavo che va dallo statore alla bobina AT è da sostituire? Eventualmente come faccio a capire cosa non vada, devo andare a tentativi?

Inviato

In pratica sono i fili che dallo statore vanno allo spinotto che poi va verso il telaio e un altro gruppo di tre fili che dallo statore vanno alla bobina AT che se non sbaglio nel tuo modello rimane sopra il convogliatore della ventola.

Questi fili con il caldo e con il tempo e le colature di olio e benzina, tendono a screpolarsi (l'isolamento in gomma ovviamente) e scarica o a massa o toccano insieme.

Vanno sostituiti.

Per verificare se dipende da questi è sufficiente un'esame a vista ovvero, li tocchi e se si screpolano sono da cambiare.

Vanno saldati da uno bravo, tipo un riparatore elettrico o un elettrauto.

Inviato

Ah ok grazie ora ho capito. Guarda il motore è praticamente nuovo come ho detto prima, sembra strano ma è stato "abbandonato" poco tempo dopo essere stato rifatto e a vista i vili e le guaine esterne sono in buone condizioni e non sono secche. A questo punto prendo direttamente la bobina e provo! Grazie 

Inviato

Un'ultima cosa, anche se è fuori dall'argomento, volevo chiedere con i tempi che corrono quanto costa sabbiare e verniciare la vespa. Cerco di essere più chiaro possibile:

La vespa non presenta punti critici, solo lieve ruggine superficiale e qualche graffio e bottarella leggera sul parafango e sportellini.

La vespa la smonterei e monterei io.

Potreste darmi un range di prezzo? Grazie 

Inviato

Prima di comprare la bobina AT, controlla lo stato dei cavi dello statore.

Quotando doubleg, puoi verificare (o fare verificare) i valori di resistenza dei vari componenti come da indicazioni piaggio che trovi in rete.

Io rimango dell'opinione che i cavi son cotti. Non lo capisci dalla guaina, devi togliere volano e statore e vedere i cavi in che condizioni sono. Ripeto, se non sono stati mai cambiati, sono quasi sicuramente lessi.

Segna la posizione dello statore prima di svitare le viti che lo bloccano.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...