Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti amici vespisti.

La mia è una px150e anni 80, restaurata da poco.
Il carburatore è uno Spaco, con getti da tabella per 150 e vite a circa 3 giri.
Le guarnizioni sono nuove originali Piaggio (quelle verdi) sopra e sotto la scatola. Tra carter e scatola c'è anche un velo di sigillante.

Il "problema" che riscontro è che a volte trovo una condensa di miscela nel punto più basso del carter (vicino al tappo di scarico olio), cercando di seguire con la mano l'umidità del carter sento che proviene dal lato frizione.
Ispezionando l'interno della scatola carburatore non trovo nessun ristagno di miscela, inoltre lo fa solo in moto e non da parcheggiata, quindi escluderei perdite dovute a scarsa tenuta di torretta, spillo e tubo benzina.

La quantità di trasudazione è comunque minima, spesso nemmeno abbastanza da cascare e fare la goccia.
Cosa ne pensate? Potrebbe essere una perdita dalla scatola carburatore oppure forse lo "spurgo" del troppopieno?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Nell'attesa di risposte dagli esperti aggiungo una nota che potrebbe essere anche inutile.

A volte dopo il solito tragitto di ritorno dall'ufficio la trasudazione non c'è proprio, mentre all'andata è quasi la regola.

La differenza è che all'andata parto a freddo e faccio quasi tutta discesa, mentre al ritorno parto diciamo a caldo ed è ovviamente tutta salita.

Inviato (modificato)

Puo' essere davvero un po' di tutto. Diciamo che e' molto comune.

La prima cosa da controllare potrebbe essere la tenuta dello spillo galleggiante (se non tiene, puo' avere un po' di uscita dal troppopieno, che scarica sul carter).

Negli anni, si sono inventate le cose piu' disparate per limitare il problema, o mettere "drenaggi" per incanalarlo in zone in cui non disturba.

 

Modificato da Starflex78
Inviato (modificato)
5 minuti fa, Dart ha scritto:

Rifiuto?

Probabile.

Lo avevo inizialmente scritto anche io, poi l’ho cancellato in quanto ha detto che la scatola carburatore è pulita internamente. Fosse rifiuto, credo sarebbe “allagata” o con sei di allagamento interni. 
Carburatore imbarcato?

Modificato da Starflex78
Inviato

Secondo me la scatola è unta internamente, il fatto che lo faccia a freddo e in discesa mi fa pensare solo al rifiuto, in tutti gli altri casi lo farebbe in ogni condizione.

 

Mi chiedo se c'è il passacavo dove entra il tubo benzina.

Inviato

Carburatore e scatola sono dotati di tutti i gommini guarnizioni e passacavi.

Per scrupolo ho cambiato spillo, vaschetta e galleggiante più volte, ma non cambia nulla.

Se fosse imbarcato carburatore o scatola non dovrei avere più miscela che ristagna, farlo sempre e soprattutto avere anche sintomi peggiori legati a smagrimento?

Se fosse rifiuto invece la miscela non dovrebbe accumularsi vicino la vite di regolazione e scendere da dietro il carter? Quella zona è asciutta se non ricordo male

Inviato
57 minuti fa, Starflex78 ha scritto:

Come mai il rifiuto sarebbe più evidente a freddo? 

No, non è che il rifiuto è maggiore o minore a freddo... o meglio... potrebbe anche esserlo per via dello scarico freddo e degli incroci, e, essendo che a freddo il rapporto stechiometrico non è corretto, potrebbe anche aumentare il rifiuto non riuscendo a scaricare correttamente..

In realtà avevo pensato che, facendolo solo in quella condizione, il tutto fosse dovuto ad un grosso rifiuto all'avviamento a freddo con aria tirata che poi, in discesa, scarica da qualche parte.

Inviato
30 minuti fa, Pandoso ha scritto:

Carburatore e scatola sono dotati di tutti i gommini guarnizioni e passacavi.

Per scrupolo ho cambiato spillo, vaschetta e galleggiante più volte, ma non cambia nulla.

Se fosse imbarcato carburatore o scatola non dovrei avere più miscela che ristagna, farlo sempre e soprattutto avere anche sintomi peggiori legati a smagrimento?

Se fosse rifiuto invece la miscela non dovrebbe accumularsi vicino la vite di regolazione e scendere da dietro il carter? Quella zona è asciutta se non ricordo male

Non è che è olio e non miscela e te lo perde dallo sfiato posto sul coperchio frizione?

Inviato
In questo momento, Dart ha scritto:

Non è che è olio e non miscela e te lo perde dallo sfiato posto sul coperchio frizione?

A me sembra miscela... ma non sono un veterano come voi...

se rileggi bene mettendo la mano seguendo l'umidità del carter, ho visto che è bagnato dal lato della levetta frizione, e sale fine su (fin dove arrivo senza slogarmi un polso).

Ps: l'asta frizione non perde, è rovinata ma è stato messo un secondo oring per sigillarla

Inviato

No, intendo dallo sfiato, che è sulla sommità del coperchio frizione, a fianco della scatola carburatore.

 

 

 

59aefa9ab1da2_IMG_0676800x600.jpg.4d858f1425e16ce3ebc7b008f27c5aa7.jpg

Questafoto ti fa capire che le perdite sono cosa comune sui motori Vespa e i tentativi di soluzione... i più disparati.

Inviato

Si sono a conoscenza di questi famosi cateteri!

Comunque ho capito che ti riferisci a quello sfiato olio del carter frizione, ma non credo sia quello. Ti metto in foto il punto in cui con la mano sento l'umido di miscela.

IMG_20220520_100523.jpg

Inviato (modificato)

Ecco stamattina come si presenta la scatola carburatore.

C'è umidità di miscela sul fondo e sul gommino della vite regolazione ma nessun ristagno.

Anche stamattina nel punto più basso del carter la solita trasudazione con un sottile velo di miscela.

Nella 2 foto ho tentato di prendere il velo di miscela.

IMG_20220520_105744.jpg

IMG_20220520_110844.jpg

Modificato da Pandoso
Inviato

Dalla foto che hai postato nel tuo penultimo intervento, vedo che il punto che hai segnato si trova esattamente sotto l'attacco del tubo della miscela al serbatoio. 

Non è che hai una perdita li? 

Inviato
1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Dalla foto che hai postato nel tuo penultimo intervento, vedo che il punto che hai segnato si trova esattamente sotto l'attacco del tubo della miscela al serbatoio. 

Non è che hai una perdita li? 

Immagino volessi direi attacco al carburatore? Suppongo che una perdita da lì la troverei nella scatola del carburatore... se fosse addirittura lesionato il tubo invece troverei un lago ogni volta

Inviato

Si scusa, attacco al carburatore. 

Non è detto: se il tubo tiene poco (vedo che è anche senza una fascetta di sicurezza) o è di materiale non adatto, potrebbe dilatarsi col calore e questo spiegherebbe anche il perché ti fa il problema solo a caldo. 

Inviato (modificato)
3 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Si scusa, attacco al carburatore. 

Non è detto: se il tubo tiene poco (vedo che è anche senza una fascetta di sicurezza) o è di materiale non adatto, potrebbe dilatarsi col calore e questo spiegherebbe anche il perché ti fa il problema solo a caldo. 

Non sono certo di comprendere... quel tubo si attacca al corpo carburatore dentro la scatola (non all'esterno, quello che vedi è un gommino passatubo), quindi una perdita andrebbe dentro la scatola, accumulandosi sul fondo e soprattutto perdendo anche da ferma, cosa che a me non accade
La fascetta di sicurezza c'è (non la vedi, ma è dentro dove il tubo si innesta nel carb)

Modificato da Pandoso
Inviato
In questo momento, DoubleG ha scritto:

Questo è un passatubo? 

Screenshot_20220520_114647.thumb.jpg.f87c69a7a02e3399b372ea59c1cefa86.jpg

questa non è la foto della mia vespa, ma una foto di "repertorio" che Dart ha postato per mostrarmi delle modifiche ch alcuni fanno alla scatola carburatore per gestire le perdite. Quello che hai cerchiato è un attacco sotto lo sfogo del troppo pieno, il quale ovviamente non si trova in origine sulla PX ma è un lavoro fatto da uno smanettone

Inviato

Ok. 

Non è che hai un trasudamento di olio dall'albero della leva di comando della frizione? O dal coperchio? Lì ci sono degli o-ring che vanno sempre sostituiti quando si smonta, se sono vecchi potrebbero essere secchi o peggio crepati... 

Sei sicuro all 100% che è miscela e non olio? 

Inviato
43 minuti fa, Dart ha scritto:

Potresti avere una perdita qua, tra scatola e carter, a freddo trasuda e poi, a caldo, con la dilatazione dei materiali smette.

 

 

59aefa9ab1da2_IMG_0676800x600.jpg.4d858f1425e16ce3ebc7b008f27c5aa7.jpg

Potrebbe essere, ma se così fosse dovrebbe farlo sempre, invece al pomeriggio quando rientro (facendo 10 km in salita) non riscontro perdite.
Inoltre le guarnizioni sotto sono nuove (originali Piaggio belle spesse) e il meccanico mi ha anche detto che mette del sigillante tra scatola e carter.
Bah, ma se trafilasse davvero miscela da sotto la scatola non dovrei avere sintomi da smagrimento come difficoltà all'accensione, minimo ballerino, vuoti ... etc ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...