Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao A tutti,

 

Consideranto un'elaborazione turistica "classica" per un PX 125 (177), che vantaggi ci hanno installando il kit fornito dalla Malossi per installare il carburatore PHBH 30 rispetto al classico SI? 

 

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
18 minuti fa, fabio983 ha scritto:

Ciao A tutti,

 

Consideranto un'elaborazione turistica "classica" per un PX 125 (177), che vantaggi ci hanno installando il kit fornito dalla Malossi per installare il carburatore PHBH 30 rispetto al classico SI? 

 

Grazie

Ciao e benvenuto su VOL. Magari presentati meglio, dicci che vespe hai e che motore che a noi fa piacere 🙂

 

Discorso carburatore, ti posso dar una mia opinione avendo fatto numerose prove con diversi carburatori sullo stesso motore ( SI20, si22, si24, si26 e PHBH30). Aumentando di diametro il SI, tendenzialmente aumenta leggermente la potenza massima per perdere un po' di linearità d'erogazione. E aggiungendo che tenendo il filtro originale, la differenza tra si24 e si26 è pressochè nulla.

 

Il passaggio ad un PHBH30 ( o PHBH28) è un bello step, non tanto per la potenza massima, ma i benefici si ottengono specialmente nella coppia a bassi giri, col motore che guadagna molta più forza in ripresa. Non ti spaventare per il diametro da 30 per quanto riguarda i consumi. Il PHBH essendo concettualmente più moderno rispetto al vetusto SI, permette una carburazione molto precisa. Quindi si ha un miglioramento di prestazioni, ma i consumi rimangono ottimi. Considera che col mio VMC 177 che alla ruota esprime attorno i 20 cavalli, col PHBH30 mi mantengo sui 25 km al litro. Col SI24 i consumi erano uguali, ma il motore andava meno.

 

Il PHBH però te lo consiglio se vengono fatte tutte le raccordature al carter , allungando circa 4mm per parte la valvola. E soprattutto occorre un albero anticipato. Questo perchè per compensare la lunghezza del collettore di aspirazione, è buona cosa aver una fase di aspirazione più lunga.

Inviato
53 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Ciao e benvenuto su VOL. Magari presentati meglio, dicci che vespe hai e che motore che a noi fa piacere 🙂

 

Discorso carburatore, ti posso dar una mia opinione avendo fatto numerose prove con diversi carburatori sullo stesso motore ( SI20, si22, si24, si26 e PHBH30). Aumentando di diametro il SI, tendenzialmente aumenta leggermente la potenza massima per perdere un po' di linearità d'erogazione. E aggiungendo che tenendo il filtro originale, la differenza tra si24 e si26 è pressochè nulla.

 

Il passaggio ad un PHBH30 ( o PHBH28) è un bello step, non tanto per la potenza massima, ma i benefici si ottengono specialmente nella coppia a bassi giri, col motore che guadagna molta più forza in ripresa. Non ti spaventare per il diametro da 30 per quanto riguarda i consumi. Il PHBH essendo concettualmente più moderno rispetto al vetusto SI, permette una carburazione molto precisa. Quindi si ha un miglioramento di prestazioni, ma i consumi rimangono ottimi. Considera che col mio VMC 177 che alla ruota esprime attorno i 20 cavalli, col PHBH30 mi mantengo sui 25 km al litro. Col SI24 i consumi erano uguali, ma il motore andava meno.

 

Il PHBH però te lo consiglio se vengono fatte tutte le raccordature al carter , allungando circa 4mm per parte la valvola. E soprattutto occorre un albero anticipato. Questo perchè per compensare la lunghezza del collettore di aspirazione, è buona cosa aver una fase di aspirazione più lunga.

Grazie per la risposta, ho un PX 125 del '79, cambio a denti "piccoli",  ho due blocchi motore, uno intendo lasciarlo originale (l'ho appena chiuso, devo ancora collaudarlo appena rimetto in regola la vespa), sull'altro volevo fare un'elaborazione da turismo, più per divertimento che per utilità, non intendo fare viaggi lunghi, ma solo qualche giro durante il WE.

Tornando al PHBH 30, non mi preoccupano i consumi, penso opterò per questa soluzione, volendo invece montare sempre il PHBH 30, ma con immissione lamellare, immagino sia necessario allargare ancora di più la valvola, per quanto riguarda l'albero invece come funziona? è consigliabile fare questa conversione a lamellare?


Grazie 1000!

Inviato

Allora, una conversione lamellare ben fatta non è reversibile, la valvola va asportata tutta, quindi è sempre auspicabile farla su carter con valvola danneggiata.

Le prestazioni di un motore con ammissione lamellare, se ben fatto e con tutti gli accorgimenti del caso, non sono raggiungibili da un motore con aspirazione a valvola rotante, però, dal mio punto di vista, sacrificare un carter buono, oggi come oggi, non lo ritengo una cosa da fare.

Diversi erano i tempi in cui da qualunque sfascio trovavi un motore Vespa completo, specie PX, e con 50,00 Euro te lo portavi a casa.

 

  • Like 1
Inviato
7 ore fa, fabio983 ha scritto:

 volendo invece montare sempre il PHBH 30, ma con immissione lamellare, immagino sia necessario allargare ancora di più la valvola

La valvola va proprio eliminata. Ed eliminare una valvola buona da un carter 200 è un'eresia.

Se lo fai ti meriteresti il sequestro della vespa e l'obbligo a viaggiare in monopattino...

 

Che comunque ti diverti pure con un motore a valvola.

Magari Malossi 210, albero anticipato, phbh30, padella malossi, ed è un bel viaggiare.

  • Like 1
Inviato
14 minuti fa, fabio983 ha scritto:

La vespa è un 125 non un 200 😇,

 

Oddio scusa, fatto confusione di motore. Seguo troppi post 🤣

 

Ok, cancella Malossi 210 ( non lo puoi montare su quei carter ) e valuta l'acquisto di un VMC 177

  • Like 1
Inviato

VMC? 🙄 Perchè devo comprare un cilindro Cinese quando posso prendere un Malossi sport?  In effetti mi sono informato, ne ho sentito solo parlar bene, ma preferirei acquistare un prodotto 100% made in Italy 😄

Inviato
3 ore fa, fabio983 ha scritto:

VMC? 🙄 Perchè devo comprare un cilindro Cinese quando posso prendere un Malossi sport?  I

Io ti ho consigliato quel cilindraccio cinese perchè ormai mi fa viaggiare in sicurezza da un bel po' di chilometri e con la canna cromata ancora in perfette condizioni dopo 20000 km. Ora c'è pure la versione con pistone Meteor ( made in Italy ) e prestazionalmente si pone ancora al top assieme al Quattrini 172.

Comunque se cerchi il top della qualità ( ovviamente pagando ) il Malossi effettivamente è un'ottima scelta. Oppure, avendolo già citato, il Quattrini 172. Altri "made in Italy" mi viene in mente Polini in alluminio, ma quest'ultimo ha un carattere molto più turistico.

Altrimenti ti arrendi al fascino orientale e addocchiando VMC, BGM, Parmakit , DR in alluminio o Pinasco.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...