Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Buongiorno ho dei dubbi per il montaggio gas e cambio sul 125 primavera....la sequenza di inserimento delle rondelle..,.

Manca qualcosa? Sul tubo delle marce se inserisco la rondella più spessa....non sta a battuta ma a filo

Grazie

IMG-20240310-WA0013.jpeg

IMG-20240310-WA0015.jpeg

Inviato (modificato)

Ciao. 

La rondella elastica entra per prima e fa battuta contro il manubrio, lato manopola. 

Le altre rondelle vanno sul lato interno per riprendere il gioco tra l'attacco del cavo ed il manubrio stesso. Per ultimo, attacco e gancio di fermo. 

Idem lato gas. 

Modificato da DoubleG
Inviato (modificato)
58 minuti fa, alessandro1969 ha scritto:

tutti.,.qualcuno sa dove posso trovare la sella per il primavera? Colore blu scuro? Bordini grigi?

Non credo che la primavera del '77 montasse ancora la sella blu, se non sbaglio era già nera, tipo ET3, modello con levetta (no serratura). Si trova da qualsiasi rivenditore "serio" di ricambi", tipo quello del banner in ns. home page. 

58 minuti fa, alessandro1969 ha scritto:

La maniglia finali tondi?

Cosa intendi? Le leve di freno e frizione? Se si, ci vanno quelle col pallino grosso tipo ET3. A pallino piccolo sono solo fino al 1975, mentre senza pallino, a punta, solo sulla prima serie. 

Attendi altre conferme (o smentite). 

Modificato da DoubleG
Inviato
19 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ciao. 

La rondella elastica entra per prima e fa battuta contro il manubrio, lato manopola. 

Le altre rondelle vanno sul lato interno per riprendere il gioco tra l'attacco del cavo ed il manubrio stesso. Per ultimo, attacco e gancio di fermo. 

Idem lato gas. 

Ciao allora per ogni tubo ho due rondelle di cui una più spessa, una rondella elastica, il portaguaine e la molletta di chiusura.

Per la manopola delle marce, ci va una rondella a battuta prima di infilare il tubo...ci va quella più spessa o quella fine?.....cmq sia mettendo la più fine o la più spessa  vanno a filo...non rimane fuori qualche millimetro ... è corretto? Non so se ho spiegato bene.

Per manopola gas sequenza quale è la sequenza?

Grazie

Inviato
13 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Non credo che la primavera del '77 montasse ancora la sella blu, se non sbaglio era già nera, tipo ET3, modello con levetta (no serratura). Si trova da qualsiasi rivenditore "serio" di ricambi", tipo quello del banner in ns. home page. 

Cosa intendi? Le leve di freno e frizione? Se si, ci vanno quelle col pallino grosso tipo ET3. A pallino piccolo sono solo fino al 1975, mentre senza pallino, a punta, solo sulla prima serie. 

Attendi altre conferme (o smentite). 

Ciao per maniglia intendevo la fascia della sella per il passeggero....il finale deve essere tondo o a triangolo? Sembrerebbe tondo

Grazie

Inviato (modificato)

Ma tu hai ancora la sella originale? 

Vado a memoria, ma mi pare di ricordare che la borchia tonda fosse stata usata solo sulle prime due serie, dalla metà circa del 1976 la sella era identica alla ET3 ovvero nera con maniglia passeggero con borchie triangolari. A meno che la tua vespa non sia stata prodotta nel periodo intermedio ed immatricolata l'anno successivo, e monti ancora quella blu con bordo grigio e borchie tonde, ma non credo, visto che il fanale posteriore è proprio il modello ET3 usato nella terza serie. 

Comunque, attendi altri interventi per avere maggiore sicurezza, perché se devi iscriverla FMI o ASI potrebbero contestare la sella in quanto loro fanno riferimento alla STO. Sicuramente Gino @GiPiRat oppure Fulvio @paulon fulvio ti sapranno dire con più certezza. 

Per i tubi di comando gas e cambio, la rondella più sottile va per prima, poi infili il tubo, metti quella elastica, l'altra (o le altre, sono solo spessori di ripresa del gioco) ed alla fine attacco cavi e molletta. C'è chi mette quella elastica per prima, ma alla fine non cambia nulla, lo spessore totale resta invariato. 

 

Edit: ho trovato questa discussione ove si dice che la sella è sempre rimasta invariata blu scuro con bordino grigio e borchie tonde:

 

Modificato da DoubleG
Inviato
1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Ma tu hai ancora la sella originale? 

Vado a memoria, ma mi pare di ricordare che la borchia tonda fosse stata usata solo sulle prime due serie, dalla metà circa del 1976 la sella era identica alla ET3 ovvero nera con maniglia passeggero con borchie triangolari. A meno che la tua vespa non sia stata prodotta nel periodo intermedio ed immatricolata l'anno successivo, e monti ancora quella blu con bordo grigio e borchie tonde, ma non credo, visto che il fanale posteriore è proprio il modello ET3 usato nella terza serie. 

Comunque, attendi altri interventi per avere maggiore sicurezza, perché se devi iscriverla FMI o ASI potrebbero contestare la sella in quanto loro fanno riferimento alla STO. Sicuramente Gino @GiPiRat oppure Fulvio @paulon fulvio ti sapranno dire con più certezza. 

Per i tubi di comando gas e cambio, la rondella più sottile va per prima, poi infili il tubo, metti quella elastica, l'altra (o le altre, sono solo spessori di ripresa del gioco) ed alla fine attacco cavi e molletta. C'è chi mette quella elastica per prima, ma alla fine non cambia nulla, lo spessore totale resta invariato. 

 

Edit: ho trovato questa discussione ove si dice che la sella è sempre rimasta invariata blu scuro con bordino grigio e borchie tonde:

 

Grazie mille 

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...