Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho visto che la S.V. è stata fatta sia in chiaro di luna che in polaris.

Avete delle foto dei due grigi per capire di quale sia quella che devo verniciare ora?

O almeno, quale dei due è più chiaro?

Thanks :)

 
Inviato

Bene, ho trovato delle foto dei due colori. Dunque il chiaro di luna è metallizzato e più chiaro, il polaris è più scuro, ma met o non met? Inoltre qualcuno sa il codice Piaggio del secondo? E' forse il PM 2/3?

Poi ho un dubbio: si riesce in qualche modo a levare completamente il manubrio senza però sfilare tutto l'impianto elettrico dal telaio?

Posto inoltre la foto di una schifezza che ho trovato su 'sta Vespa. In pratica quei due fili blu finiscono in un blocchetto che era stato messo nella pancia sinistra. Desumo che fosse una sorta di antifurto per interrompere il circuito elettrico, no? Sapete dirmi come sarebbe quel collegamento in origine?

Grazie per l'aiuto.

Tra qualche giorno vi fo vedere come procede il restauro!

dscn1844_194.jpg.c51c946068b392160c41e9d

dscn1844_194.jpg.c51c946068b392160c41e9d

dscn1844_194.jpg.7e7410fce673e49b375ff23

dscn1844_194.jpg.c6ec7c4ff5f8413b02648de

dscn1844_194.jpg

dscn1844_194.jpg

dscn1844_194.jpg

dscn1844_194.jpg

dscn1844_194.jpg

dscn1844_194.jpg.060c8fded8ff68e666bea99291467059.jpg

Inviato

Ma di che anno è?

La lista dei colori disponibili è questa:

- argento metallizzato dal 1969: 1.268.0103

- blu dal 1970: 1.298.7230

- chiaro di luna metallizzato dal 1971: 2.268.0108

- rosso dal 1972: 1.298.5847

- verde ascot dal 1973: 1.298.6307

- verde vallombrosa dal 1975: 1.298.6590

- blu marine dal 1976: 1.298.7275

- grigio polaris: 1.268.8200

Il più chiaro dovrebbe essere il chiaro di luna.....

I due fili che vedi collegati in teoria dovrebbero essere una sorta di antifurto come dici tu......che schifo!

Il manubrio si riesce a sfilare senza togliere l'impianto elettrico.....Smontando la griglia cromata del faro e il faro stesso stacchi i contatti. Poi sfili la copertura cromata dei comandi sulla leva destra, sviti la vitina che tiene attaccato il blocco contatti al manubrio, stacchi i collegamenti e poi dovresti riuscire a sfilare il manubrio.........

Inviato

Sì, ma quelli sono i codici di serie Max Meyer, io sto cercando i corrispettivi Piaggio. So che il PM 2/1 è il chiaro di luna, ma del polaris non so nulla. In particolare vorrei capire se è un metallizzato.

Ah ma quindi i contatti dietro ai comandi delle luci si possono staccare? Non sono saldati? Il resto l'avevo già fatto, evidentemente. Ora ho il manubrio che è attaccato solo per via dell'impianto elettrico. Beh domani provo a dare un'occhiata dietro ai comandi.

Per quanto riguarda l'originario collegamento dove ora c'è quell'antifurto terrificante nessuno sa nulla?

Grazie ancora.

Inviato

Marco una curiosità, mi dici di che anno è la tua SPrintV? Perchè probabilmente è una degli ultimi modelli con il motore del PX(cuscinetto lato volano a rulli) Lo deduco perchè hai la scatola fili del PX.....

Inviato
Sì, ma quelli sono i codici di serie Max Meyer, io sto cercando i corrispettivi Piaggio. So che il PM 2/1 è il chiaro di luna, ma del polaris non so nulla. In particolare vorrei capire se è un metallizzato.

Ah ma quindi i contatti dietro ai comandi delle luci si possono staccare? Non sono saldati? Il resto l'avevo già fatto, evidentemente. Ora ho il manubrio che è attaccato solo per via dell'impianto elettrico. Beh domani provo a dare un'occhiata dietro ai comandi.

Per quanto riguarda l'originario collegamento dove ora c'è quell'antifurto terrificante nessuno sa nulla?

Grazie ancora.

I fili dei comandi delle luci soni avvitati con delle vitine al blocco come una normalissima presa di casa.....svita e sfila tutto!!!!!!!!

Inviato

Ottimo... allora si svita. Nessun00: su coloreamico non c'è purtroppo la foto del Polaris, mi sa che non mi resta che andare in colorificio per vederne la composizione, al fine di comprendere se metallizzato o meno. Gaetan3: dovrebbe essere un 75.

Muchas gracias

Inviato

Marco fai una cosa, vedi se il volano è autoestraente oppure ha bisogno dell'estrattore(coem sui px)

Inviato

Gaetan3: non conosco la differenza tra i due volani, cmq guarderò sul libretto.

Per quanto riguarda le scritte Vespa anteriore e Sprint V. dietro, se le smonto piallando o rompendo i ribattini, poi come faccio a rimontarle?

Inviato

Il volano è autoestraente se nella sede del dado vedi un seger.......Allora devi svitare il dado che sforzando sul seger estrarrà il volano dalla sua sede. Io le scritte le ho spinte fuori con un cacciavite a croce: quelli per viti di grosse dimensioni sono piatti davanti e appoggiandoli sulla testa del ribattino con il martello dovresti pingerle fuori. NON FRESARE, TAGLIARE ETC.........DOPO LE SCRITTE NON LE RIMONTI PIU'!

Inviato

Ciao, tempo fa avevo il problema di capire che colore fosse la mia sprint veloce tra i due grigi, ho chiamato il servizio clienti piaggio, Sig. Fabrizio Lari, indicandogli il n. telaio, e mi ha indicato tutti i codici. Non sempre infatti i numeri riportati su Vespa Tecnica sono corretti in relazione all'anno di produzione, ad es. la mia è chiaro di luna gia nel '70 mentre secondo le tabelle non compare.Qui di seguito i colori dello sprint veloce '70 :

BLU - (Tinta Piaggio originale n°230) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.7230

CHIARO DI LUNA METALLIZZATO - (Tinta Piaggio originale n°108) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 2.268.0108.

I cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola erano a colore:

ALLUMINIO - (Tinta Piaggio originale n°983) - reperibile in commercio con il marchio Max Meyer n°codice: 1.268.0983

L'Antiruggine nterno telaio era a colore GRIGIO - codice Max Meyer 8012M

Inviato

Devi prima togliere i fregi sulla pedana, il pedale si abbassa ancora un pochino.....quel tanto che basta per sfilare la spinetta diametro 4mm (...se non ricordo male 4mm....) dal sopra e sfilare anche il pedale.....

Attentissimo a non forzare la spinetta, se si rompe dentro sei spacciato.....spingila da dietro che vedrai che si sfila. Se risulta bloccata usa svitol a fiumi e non perderla...

Ricordati di rimetterla, altrimenti alla prima frenata.......CIAO VESPA!!!!!

RICORDATI CHE QUANDO MONTERAI I FREGI SULLA PEDANA, PRIMA RIMONTI LA LEVA DEL FRENO DIETRO POI I FREGI......SE MONTI PRIMA I FREGI NON RIMONTI LA LEVA E DEVI TOGLIERLI E RIFARE TUTTO!!!!!!!!!!!!!

Inviato

La spinetta l'ho vista ben bene, ma come cavolo faccio da sotto a spingerla in fuori verso l'alto? Mi pare di capire che l'estremità superiore abbia una testa che va in battuta sull'alberino del pedale, no? Per cui non credo si possa battere in fuori 'sta spinetta da sopra verso il basso, eh?

Grazie intanto...

Inviato

Prima di tutto devi togliere il fregio della pedana appena sotto la leva del freno che impedisce alla stessa di ruotare ulteriormente. La spinetta ha una testa, e quindi da sopra verso il sotto non si può fare....Io comunque l'ho presa da sopra con una pinzetta e l'ho estratta.......culo sacrosanto perchè non c'erano incrostazioni che lo impedissero. Se non togli il fregio sotto la leva, la leva stessa non ruota a sufficenza e la testa della spinetta non riesci ad estrarla......Fammi sapere........

Inviato

Beh, non ho parole. Sono arrivato a fare un foro nella pedana sotto al pedale visto che c'era già ruggine, infilandoci da sotto alla Vespa una lima tonda in battuta sullo spinotto del freno. Nemmeno smartellando furiosamente s'è mosso qualcosa. Inutile dire ch'io abbia dato svitol in abbondanza e e che sia sbloccato tutto tranne quel ciccio maledetto.

Inviato

I colori piaggio sono le ultime tre cifre di quelli max meyer.

Per togliere la spinetta del pedale del freno devi smontare l'interruttore dello stop e far scendere tutto il pedale e liberare il foro superiore, poi a forza di bestemmie dovrebbe venir via.

Quella spinetta non è facile a trovarsi, fai di tutto per recuperarla.

Inviato

Purtroppo non mi pare che sia sempre vera la storia degli ultimi tre numeri max meyer. Ricordo di aver chiesto un qualche colore basandomi sulle ultime tre cifre ma questo non fu trovato. Poi può essere che fosse una mancanza del tintometro del colorificio...

In ogni caso la spinetta non viene proprio via. Come ho scritto ho fatto un foro nella pedana in corrispondenza del freno, da sotto c'ho ficcato una lima tonda a battere contro la spina per farla uscire dall'alto. Neanche le martellate più poderose hanno smosso l'accrocchio del demonio.

BlackDragon ha trapanato e pare sia riuscito a reperirla. Direi che Tonazzo possa essere il meccanico giusto per trovare un pezzo simile.

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Mi riaggancio... come cavolo si sfila il parafango dalla forcella? Non ho avuto difficoltà nè sul PX nè sull'ET3, ma questo ha il foro tipo ellittico, e non passa la sede del cuscinetto. Già ho penato per fargli superare i sue spuncioni subito sotto.

Che pozz fa'?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...