Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti dopo aver cercato e trovato documentazione tecnica; ho da poco cominciato a fare a pezzi la mia VNA2 del 58 la quale, a parte il colore (veramente orribile...verde bottiglia) della riverniciatura maldestramente passata, è davvero in ottime condizioni.

Appartenuta a mio padre, credo che (anche se senza contachilometri) in tutto non abbia percorso più di 5000km dato che è stata usata per poco tempo. Il motore non è bloccato.

Spero nell'aiuto del forum con le difficoltà ed i quesiti che si presenteranno man mano che lo smembramento andrà avanti.

Uno mi assilla già: la scritta vespa sullo scudo anteriore come si toglie??? pensavo che fossero ribattini passanti in alluminio.......ma dietro non c'è nulla ....come diavolo è attaccata??? se li taglio da davanti poi come la riattacco???

Modificato da Baffo4
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

caspita stò cercando di inserire le foto ma dopo la seconda mi esce questo messaggio....... <<Impossibile cancellare i file nella directory ftp: '/attach'. Controlla le impostazioni dell'FTP

Un'altra possibile ragione per questo errore potrebbe essere l'inesistenza dell'allegato, verificalo negli 'allegati ombra'. >>.......come mai?

Inviato

Evidentemente dietro c'e' lo stucco che ricopre il tutto. Dai una bella scartavetrata...
hai ragione, anche se credo che probabilmente sia lo strato consistente di vernice verde (ble!!!.... :mrgreen: .....)che ricopre tutto....Grazie
Inviato

ormai ho quasi smontato tutto ed ho fatto una tonnellata di foto, vorrei inserire le più significative ma....."Impossibile cancellare i file nella directory ftp: '/attach'. Controlla le impostazioni dell'FTP

Un'altra possibile ragione per questo errore potrebbe essere l'inesistenza dell'allegato, verificalo negli 'allegati ombra'." .......... stò cavolo di messaggio che mi compare continua a bloccarmi tutto.......per favore qualcuno può aiutarmi a capire in cosa sbaglio :? ????????????

Inviato

Sinceramente quel colore mi piace, forse perchè ho una L verde mela, una Gtr Azzurro acqua marina (in sostanza una specie di azzurrino tendente al verde), questo colore fa molto esercito style. Complimenti e buon restauro

Inviato

Il verde dell'esercito è un verde oliva o caco qual si voglia ben differente da questo e ha un fascino unico .Se posso esprimere la mia opinione,fa schifo quella tonalita' di verde oserei chiamarlo vomito.

Da restauro effettuato su una vna2 ,quoto per il colore grigio beige originale piaggio.

Inviato

Ciao grazie per la risposta ma il mio problema non è ridimensionare le immagini .....uso già photosh***...è proprio che non mi inserisce più di 2/3 immagini.

X Enrico50L la vernice anche se non si nota sembra essere stata passata a secchiate, ci sono parecchie scolature; (nemmeno io avrei fatto di peggio :? ) ma almeno, ha ritardato l'azione della ruggine......comunque il colore a me non piace.. troppo scuro

X jak2007 pienamente daccordo con te.

- Ormai ho tolto quasi tutto, vorrei sapere da chi ha già restaurato....le 2 sedi dei cuscinetti (quello superiore e quello inferiore) della forcella sul telaio si possono rimuovere e, se si come?

- Dopo vari contorsionismi ho infilato la fotocamera nello scatolato, ed è pieno di ruggine, per un'ispezione più accurata stò costruendo un minirobot con Webcam, quando lo finisco posterò il progetto (penso che possa interessare anche altri :D:D ) in ogni caso come rimuovere ogni traccia di ruggine da un posto così difficoltoso da raggiungere?

Inviato

Cosa intendi esattamente per sedi dei cuscinetti della forcella. Se intendi le due ghiere sedi delle sfere lato manubrio e lato ruota, il manuale d'officina suggerisce, una volta tolti manubrio e piantone, di usare un paletto di metallo o legno duro (leggi manico di scopa) e picchiare da sotto per togliere quella sopra e da sopra per togliere quella sotto.

Francamente io non l'ho fatto. Quella sotto e' venuta via senza troppa fatica praticamente tirando con le dita perche' era danneggiata (tanto che la ho cambiata) mentre quella sopra l'ho lasciata li proteggendola con il nastro prima della sabbiatura/riverniciatura.

Io ho appena finito una VNA2 pressoche' identica (anch'essa del '58), ma ho fatto l'errore di fare poche foto del lavoro, quindi bravissimo se fai molto foto, postale cosi' ci rifacciamo gli occhi anche noi :-)

Inviato
Se intendi le due ghiere sedi delle sfere lato manubrio e lato ruota, il manuale d'officina suggerisce, una volta tolti manubrio e piantone, di usare un paletto di metallo o legno duro (leggi manico di scopa) e picchiare da sotto per togliere quella sopra e da sopra per togliere quella sotto.

Francamente io non l'ho fatto. Quella sotto e' venuta via senza troppa fatica praticamente tirando con le dita perche' era danneggiata (tanto che la ho cambiata) mentre quella sopra l'ho lasciata li proteggendola con il nastro prima della sabbiatura/riverniciatura.

Hai centrato in pieno, sono proprio quelle stò provando con quella di sopra, ma non vien via :? ......proverò con il metodo da te descritto.....vorrei toglierle perchè quando la porterò per la sabbiatura vorrei evitare che le danneggino (anche proteggendole...non sai che animali ci sono quì).

Ho il problema della ruggine anche all'interno dello scatolato....tu come lo hai risolto?

Per le foto ne ho a sufficenza; solo della sequenza di smontaggio del telaio (quindi senza motore ancora )ho fatto 300 foto....hem :oops: non vorei rischiare di non saper dove và rimontato un pezzo anche se forse ho esagerato. Appena posso ne posterò un bel pò (sempre se ci riesco) spero di risolvere con il suggerimento di paolos90cv poichè sicuramente potrebbero esser d'aiuto anche ad altri.

Inviato

Si comincia togliendo la ghiera della sarratura bloccasterzo

....spray sbloccante..ed una leggera scaldatina con pistola aria calda, puntate un chiodo o vite appuntita su uno dei fori della ghiera ....un leggero colpetto ed il gioco è fatto....si svita (scusate la qualità della foto :oops: )

riatyp.jpg

nr0w0i.jpg

ovviamente qualsiasi cosa svitiate, etichettatela e se possibile quando anche voi smonterete, scrivete un riferimento alla foto fatta

2z69enb.jpg

la vite che tienne la ghiera (arrugginita) del faro

2vi31na.jpg

la parabola con il supporto delle lampadine

2rwsv7t.jpg

ovviamente prima della rimozione (nonostante le foto) è sempre meglio un appunto sulla disposizione e i colori dei conduttori (il flash potrebbe falsare i colori)

2ls7azm.jpg

169nk37.jpg

parabola rovinata :? vedremo poi come agire!!

2u7u61y.jpg

La levetta nel vano del faro ....sollevandola si sgancia tutta la parte superiore del volante in lamiera

nei5xy.jpg

rivelando il supporto del manubrio.

Questa sequenza è solo per provare....ripeto ho fatto una tonnellata di foto non sò se vale la pena di essere così particolareggiato con le seguenti....fatemi sapere voi. Grazie :D

-un ringraziamento a paolos90 per avermi indicato come inserire le foto-

Inviato

Si continua.....ovviamente è sempre meglio tenere d'occhio tutto ciò che si smonta quindi già che c'ero.....da vespa tecnica, ingrandimento degli esplosi e stampa con plotter.

2mnj6vs.jpg

Passiamo al devioluci che quì non è originale....ricordo il mio caro papà che lo fece cambiare perchè rotto (l'originale ha la calotta in tinta ed è leggermente diverso) cromatura comunque rovinata che scrosterò e farò riverniciare del colore della vespa.

2z69k5d.jpg

e0n1uu.jpg

m0pp0.jpg

Come al solito meglio prendere appunti sui collegamenti

5d6w4y.jpg

Protezione dei componenti più fragili..con quello che dovrò spendere, meglio preservarsi da cadute accidentali e conseguenti ulteriori spese.

o71zr6.jpg

passiamo al faro posteriore svitando i due galletti dall'interno del

s2vfo0.jpg

parafango

2vsgdhg.jpg

t9tdsy.jpg

16bx7yu.jpg

2462dlk.jpg

Non originale :? venne probabilmente sostituito quando divenne obbligatorio la luce di stop....dovrò acquistare anche questo.

Inviato

Smontaggio o taglio dei collegamenti meccanici:

freno anteriore

vyuvb4.jpg

iz9n2s.jpg

freno posteriore

6fnz4k.jpg

apertura del fermo che regge i cavi delle marce

f0rbqa.jpg

dopo aver svitato la vite....

fmmkw1.jpg

ed aver accesso al selettore dei rapporti

23rvb4o.jpg

svitare le viti dei cavi o tranciarli (tanto andranno cambiati)

kcb3tk.jpg

sempre appunti per non dimenticarsi i collegamenti

2eumpoo.jpg

stessa cosa per quelli dell'aria e acceleratore

2586p7s.jpg

adesso possiamo rimuovere le leve del manubrio

2bb8fo.jpg

Inviato

La sacca portattrezzi con lo sportellino tolto dalla sede sfilando il perno dalla cerniera e svitata la serratura (senza chiave)

25tglt1.jpg

kf45cn.jpg

:?:?:? il primo segno di ruggine passante

21awppj.jpg

23h0jsl.jpg

il perno di cui sopra

1znl9ub.jpg

per fortuna sul telaio la ruggine è solo superficiale

302ml8n.jpg

i bulloncini saranno rimossi tutti insieme dopo aver smontato il serbatoio

2woxcev.jpg

6hm4ch.jpg

Inviato

in questo momento sono in difficoltà non riesco a sfilare il parafango anteriore dalla forcella per colpa della sede inferiore dei cuscinetti; si toglie svitandola o sfilandola o che???????????????????????

:cry::cry::cry:

28ulqx3.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...