Baffo4 Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 (modificato) Ciao a tutti dopo aver cercato e trovato documentazione tecnica; ho da poco cominciato a fare a pezzi la mia VNA2 del 58 la quale, a parte il colore (veramente orribile...verde bottiglia) della riverniciatura maldestramente passata, è davvero in ottime condizioni. Appartenuta a mio padre, credo che (anche se senza contachilometri) in tutto non abbia percorso più di 5000km dato che è stata usata per poco tempo. Il motore non è bloccato. Spero nell'aiuto del forum con le difficoltà ed i quesiti che si presenteranno man mano che lo smembramento andrà avanti. Uno mi assilla già: la scritta vespa sullo scudo anteriore come si toglie??? pensavo che fossero ribattini passanti in alluminio.......ma dietro non c'è nulla ....come diavolo è attaccata??? se li taglio da davanti poi come la riattacco??? Modificato 15 Luglio 2009 da Baffo4 Cita
giggetto Inviato 7 Novembre 2008 Segnala Inviato 7 Novembre 2008 Evidentemente dietro c'e' lo stucco che ricopre il tutto. Dai una bella scartavetrata... Cita
Baffo4 Inviato 7 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2008 caspita stò cercando di inserire le foto ma dopo la seconda mi esce questo messaggio....... <<Impossibile cancellare i file nella directory ftp: '/attach'. Controlla le impostazioni dell'FTP Un'altra possibile ragione per questo errore potrebbe essere l'inesistenza dell'allegato, verificalo negli 'allegati ombra'. >>.......come mai? Cita
Baffo4 Inviato 7 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2008 Ci riprovo.................... Cita
Baffo4 Inviato 7 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2008 Evidentemente dietro c'e' lo stucco che ricopre il tutto. Dai una bella scartavetrata... hai ragione, anche se credo che probabilmente sia lo strato consistente di vernice verde (ble!!!.... .....)che ricopre tutto....Grazie Cita
Baffo4 Inviato 9 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2008 ormai ho quasi smontato tutto ed ho fatto una tonnellata di foto, vorrei inserire le più significative ma....."Impossibile cancellare i file nella directory ftp: '/attach'. Controlla le impostazioni dell'FTP Un'altra possibile ragione per questo errore potrebbe essere l'inesistenza dell'allegato, verificalo negli 'allegati ombra'." .......... stò cavolo di messaggio che mi compare continua a bloccarmi tutto.......per favore qualcuno può aiutarmi a capire in cosa sbaglio ???????????? Cita
Enrico50L Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 Sinceramente quel colore mi piace, forse perchè ho una L verde mela, una Gtr Azzurro acqua marina (in sostanza una specie di azzurrino tendente al verde), questo colore fa molto esercito style. Complimenti e buon restauro Cita
jak2007 Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 Il verde dell'esercito è un verde oliva o caco qual si voglia ben differente da questo e ha un fascino unico .Se posso esprimere la mia opinione,fa schifo quella tonalita' di verde oserei chiamarlo vomito. Da restauro effettuato su una vna2 ,quoto per il colore grigio beige originale piaggio. Cita
PowerArt Inviato 17 Novembre 2008 Segnala Inviato 17 Novembre 2008 scusate ragazzi per evitare di aprire una discussione per una domanda come questa vi chiedo: la cuffia motore e la scatola filtro di una vna1 che trattamento termico hanno? grazie mille Cita
Baffo4 Inviato 18 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2008 Usa www.tinypic.com Ciao grazie per la risposta ma il mio problema non è ridimensionare le immagini .....uso già photosh***...è proprio che non mi inserisce più di 2/3 immagini. X Enrico50L la vernice anche se non si nota sembra essere stata passata a secchiate, ci sono parecchie scolature; (nemmeno io avrei fatto di peggio ) ma almeno, ha ritardato l'azione della ruggine......comunque il colore a me non piace.. troppo scuro X jak2007 pienamente daccordo con te. - Ormai ho tolto quasi tutto, vorrei sapere da chi ha già restaurato....le 2 sedi dei cuscinetti (quello superiore e quello inferiore) della forcella sul telaio si possono rimuovere e, se si come? - Dopo vari contorsionismi ho infilato la fotocamera nello scatolato, ed è pieno di ruggine, per un'ispezione più accurata stò costruendo un minirobot con Webcam, quando lo finisco posterò il progetto (penso che possa interessare anche altri ) in ogni caso come rimuovere ogni traccia di ruggine da un posto così difficoltoso da raggiungere? Cita
paolos90cv Inviato 18 Novembre 2008 Segnala Inviato 18 Novembre 2008 Baffo, tinypic serve proprio per inserire le immagini senza usare gli strumenti del forum. Cita
Baffo4 Inviato 18 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2008 ok ora lo provo .....scusa se ti disturbo ancora sapresti come togliere le sedi dei cuscineti della forcella dal telaio?? Cita
kallefr Inviato 19 Novembre 2008 Segnala Inviato 19 Novembre 2008 Cosa intendi esattamente per sedi dei cuscinetti della forcella. Se intendi le due ghiere sedi delle sfere lato manubrio e lato ruota, il manuale d'officina suggerisce, una volta tolti manubrio e piantone, di usare un paletto di metallo o legno duro (leggi manico di scopa) e picchiare da sotto per togliere quella sopra e da sopra per togliere quella sotto. Francamente io non l'ho fatto. Quella sotto e' venuta via senza troppa fatica praticamente tirando con le dita perche' era danneggiata (tanto che la ho cambiata) mentre quella sopra l'ho lasciata li proteggendola con il nastro prima della sabbiatura/riverniciatura. Io ho appena finito una VNA2 pressoche' identica (anch'essa del '58), ma ho fatto l'errore di fare poche foto del lavoro, quindi bravissimo se fai molto foto, postale cosi' ci rifacciamo gli occhi anche noi Cita
Baffo4 Inviato 19 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2008 Se intendi le due ghiere sedi delle sfere lato manubrio e lato ruota, il manuale d'officina suggerisce, una volta tolti manubrio e piantone, di usare un paletto di metallo o legno duro (leggi manico di scopa) e picchiare da sotto per togliere quella sopra e da sopra per togliere quella sotto. Francamente io non l'ho fatto. Quella sotto e' venuta via senza troppa fatica praticamente tirando con le dita perche' era danneggiata (tanto che la ho cambiata) mentre quella sopra l'ho lasciata li proteggendola con il nastro prima della sabbiatura/riverniciatura. Hai centrato in pieno, sono proprio quelle stò provando con quella di sopra, ma non vien via ......proverò con il metodo da te descritto.....vorrei toglierle perchè quando la porterò per la sabbiatura vorrei evitare che le danneggino (anche proteggendole...non sai che animali ci sono quì).Ho il problema della ruggine anche all'interno dello scatolato....tu come lo hai risolto? Per le foto ne ho a sufficenza; solo della sequenza di smontaggio del telaio (quindi senza motore ancora )ho fatto 300 foto....hem non vorei rischiare di non saper dove và rimontato un pezzo anche se forse ho esagerato. Appena posso ne posterò un bel pò (sempre se ci riesco) spero di risolvere con il suggerimento di paolos90cv poichè sicuramente potrebbero esser d'aiuto anche ad altri. Cita
Baffo4 Inviato 20 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2008 Si comincia togliendo la ghiera della sarratura bloccasterzo ....spray sbloccante..ed una leggera scaldatina con pistola aria calda, puntate un chiodo o vite appuntita su uno dei fori della ghiera ....un leggero colpetto ed il gioco è fatto....si svita (scusate la qualità della foto ) ovviamente qualsiasi cosa svitiate, etichettatela e se possibile quando anche voi smonterete, scrivete un riferimento alla foto fatta la vite che tienne la ghiera (arrugginita) del faro la parabola con il supporto delle lampadine ovviamente prima della rimozione (nonostante le foto) è sempre meglio un appunto sulla disposizione e i colori dei conduttori (il flash potrebbe falsare i colori) parabola rovinata vedremo poi come agire!! La levetta nel vano del faro ....sollevandola si sgancia tutta la parte superiore del volante in lamiera rivelando il supporto del manubrio. Questa sequenza è solo per provare....ripeto ho fatto una tonnellata di foto non sò se vale la pena di essere così particolareggiato con le seguenti....fatemi sapere voi. Grazie -un ringraziamento a paolos90 per avermi indicato come inserire le foto- Cita
Baffo4 Inviato 22 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2008 Si continua.....ovviamente è sempre meglio tenere d'occhio tutto ciò che si smonta quindi già che c'ero.....da vespa tecnica, ingrandimento degli esplosi e stampa con plotter. Passiamo al devioluci che quì non è originale....ricordo il mio caro papà che lo fece cambiare perchè rotto (l'originale ha la calotta in tinta ed è leggermente diverso) cromatura comunque rovinata che scrosterò e farò riverniciare del colore della vespa. Come al solito meglio prendere appunti sui collegamenti Protezione dei componenti più fragili..con quello che dovrò spendere, meglio preservarsi da cadute accidentali e conseguenti ulteriori spese. passiamo al faro posteriore svitando i due galletti dall'interno del parafango Non originale venne probabilmente sostituito quando divenne obbligatorio la luce di stop....dovrò acquistare anche questo. Cita
Baffo4 Inviato 22 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2008 Smontaggio o taglio dei collegamenti meccanici: freno anteriore freno posteriore apertura del fermo che regge i cavi delle marce dopo aver svitato la vite.... ed aver accesso al selettore dei rapporti svitare le viti dei cavi o tranciarli (tanto andranno cambiati) sempre appunti per non dimenticarsi i collegamenti stessa cosa per quelli dell'aria e acceleratore adesso possiamo rimuovere le leve del manubrio Cita
Baffo4 Inviato 22 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 22 Novembre 2008 La sacca portattrezzi con lo sportellino tolto dalla sede sfilando il perno dalla cerniera e svitata la serratura (senza chiave) il primo segno di ruggine passante il perno di cui sopra per fortuna sul telaio la ruggine è solo superficiale i bulloncini saranno rimossi tutti insieme dopo aver smontato il serbatoio Cita
jak2007 Inviato 23 Novembre 2008 Segnala Inviato 23 Novembre 2008 Devio luci integro..bel culo visto quello che costano...di solito sono tutti rotti o manca un pezzo che comporta l'acquisto di uno integro... Cita
Baffo4 Inviato 23 Novembre 2008 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2008 in questo momento sono in difficoltà non riesco a sfilare il parafango anteriore dalla forcella per colpa della sede inferiore dei cuscinetti; si toglie svitandola o sfilandola o che??????????????????????? Cita
giggetto Inviato 23 Novembre 2008 Segnala Inviato 23 Novembre 2008 si sfila....come in tuttel e vespe! Cita
jak2007 Inviato 23 Novembre 2008 Segnala Inviato 23 Novembre 2008 Si toglie se lo deformi , costa 50 centesimi un coso del genere gia' zincato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini