vespa4love Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 Ciao vespamici, sulla mia PX125E la lancetta della benzina non funziona più, cosa posso fare per farla rinfunzionare? è andata fino ad un'anno fa, poi si è stancata.. Cita
Peppe Rally 180 Inviato 16 Agosto 2011 Segnala Inviato 16 Agosto 2011 Comincia a mettere a massa i fili che stanno sul galleggiante e vedi se la lancetta sale,se non si muove devi controllare i cavi con un tester oppure testare se puoi il tuo Contkm su un altra vespa per vedere se è rotto. Cita
vespa4love Inviato 17 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2011 Il contakm non è rotto perchè, per esempio, quando ho il pieno di benzina, la lancetta non rimane immobile ma si muove..avevo letto qlcs in merito un'anno fa..consigliavano di stringere delle spazzole ma non ricordo bene..per caso tu sai come si fa? Grazie per la risposta. Cita
Peppe Rally 180 Inviato 17 Agosto 2011 Segnala Inviato 17 Agosto 2011 Allora è un problema del galleggiante,le spazzole di cui parlavi tu forse sono i contatti che stanno sul reostato del galleggiante smontalo e vedi se c'è qualche problema. Cita
max2088 Inviato 18 Agosto 2011 Segnala Inviato 18 Agosto 2011 Per prima cosa, come ti hanno gia detto, dai una bella controllata a tutti i contatti che non siano ossidati o staccati. dopo controlla il reostato nel serbatoio dove spesso è il problema....tira fuori tutto il gruppo galleggiante dal serbatoio vedrai che hai una scatoletta mi pare di colore rosa ed attaccato un galleggiante. La scatoletta contiene il reostato, vedrai che hai un contatto mobile che si sposta seguendo i movimenti del galleggiante e che va a toccare degli avvolgimenti di filo. Guarda se muovendo a mano il contatto con l'avvolgimento noti variazione sull'indicatore, prova a piegarlo leggermente verso gli avvolgimenti se non da segni di vita. Se dopo tutte ste prove niente da fare prova a farti prestare un contachilometri da qualcuno e prova se non fosse lui ad essere rotto. Intanto buon lavoro, poi siamo qui tutti:) Cita
vespa4love Inviato 23 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2011 Per prima cosa, come ti hanno gia detto, dai una bella controllata a tutti i contatti che non siano ossidati o staccati.dopo controlla il reostato nel serbatoio dove spesso è il problema....tira fuori tutto il gruppo galleggiante dal serbatoio vedrai che hai una scatoletta mi pare di colore rosa ed attaccato un galleggiante. La scatoletta contiene il reostato, vedrai che hai un contatto mobile che si sposta seguendo i movimenti del galleggiante e che va a toccare degli avvolgimenti di filo. Guarda se muovendo a mano il contatto con l'avvolgimento noti variazione sull'indicatore, prova a piegarlo leggermente verso gli avvolgimenti se non da segni di vita. Se dopo tutte ste prove niente da fare prova a farti prestare un contachilometri da qualcuno e prova se non fosse lui ad essere rotto. Intanto buon lavoro, poi siamo qui tutti:) Grazie mille per la delucidazione..appena ho una mezz'oretta provo e vi faccio sapere!! Cita
markguar85 Inviato 16 Dicembre 2011 Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Ciao a tutti, mi presento, sono possessore di una PX 125 T5 Bianca del 1985. Mi aggancio a questa discussione perchè anch'io ho un problema legato al galleggiante. Dopo aver appurato che la srumentazione funziona correttamente (spia della riserva inclusa) ho scoperto che il problema è dato dal galleggiante che non fà bene contatto. C'è un qualche modo di restaurarlo? Ad esempio non so come smontare la scatoletta che contiene il reostato. Intanto vi ringrazio. Cita
massits Inviato 19 Dicembre 2011 Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 ffai prima a sostituirlo. oppure lo smonti e lo pulisci/dissossidi per bene.. Cita
markguar85 Inviato 19 Dicembre 2011 Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 Si infatti probabilmente lo sostituiro. Ma ad esempio la scatoletta di plastica che contiene il reostato come si smonta ? Cita
massits Inviato 19 Dicembre 2011 Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 smonta il galleggiante (estrailo dal serbatoio), accendi la vespa e con il meccanismo in mano inizia a muovere la parte di esso che segna il livello (guardando il comportamento della lancetta benzina): probabilmente il tuo problema dipende che in alcuni punti la lamella del galleggiante non fa contatto con l'avvolgimento causandoti l'imprecisione. trATTO DA QUA : Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problemi indicatore livello carburante guarda se ti torna utile Cita
markguar85 Inviato 19 Dicembre 2011 Segnala Inviato 19 Dicembre 2011 smonta il galleggiante (estrailo dal serbatoio), accendi la vespa e con il meccanismo in mano inizia a muovere la parte di esso che segna il livello (guardando il comportamento della lancetta benzina): probabilmente il tuo problema dipende che in alcuni punti la lamella del galleggiante non fa contatto con l'avvolgimento causandoti l'imprecisione.trATTO DA QUA : Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Problemi indicatore livello carburante guarda se ti torna utile Ciao, la prova di cui parli l'ho già fatta, ed effettivamente, non fa contatto bene il galleggiate...perchè muovendolo un pò la lancetta si muove... Infatti vorrei, come ultima spiaggia, provare a smontare lo scatolotto che contiene il reostato ma non son riuscito a capire come si fa, qualcuno potrebbe spiegarmelo per favore ??? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Consigli per gli acquisti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini